Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pubblicare foto dei figli sui social: giusto o sbagliato?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
30 Settembre 2015
in Lifestyle
pubblicare foto bambini sui social è giusto?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Postare la vita dei propri figli su social media e blog può far loro del male?

L’ordine degli psicologi ha lanciato un allarme social network: sembra che i genitori invadano continuamente la sfera privata dei propri figli postando sui vari Facebook e Twitter foto, episodi, frasi tratte dalla vita quotidiana. Senza filtri, senza limiti. Ma da cosa nasce questo fenomeno e quali effetti sulla psiche, ma anche sulla socialità dei nostri figli? Ne parliamo con Caterina Satta, ricercatrice in sociologia dell’infanzia e autrice di “Bambini e adulti: la nuova sociologia dell’infanzia”, Carocci, 2012.

La maternità porta con sé il desiderio di condividere la quotidianità con i figli. Da cosa nasce questa esigenza?
Le trasformazioni socio-economiche e culturali degli ultimi decenni hanno avuto il doppio effetto di aumentare conoscenze e spazi di autonomia ma anche il senso di insicurezza sociale. Con l’indebolimento di molte tradizionali istituzioni, i genitori si trovano socialmente caricati di responsabilità maggiori e nella condizione di doverle gestire individualmente.

Da qui il senso di inadeguatezza e la ricerca di confronto e di conforto nell’esperienza di altre persone che stanno vivendo la stessa situazione. Si tratta di una risposta informale dettata dalla carenza di politiche e di servizi a sostegno della maternità e della genitorialità.

Ma come spiegare il comportamento di quelle madri che all’interno dei social network postano sui loro profili le foto del figlio raccontando nel dettaglio la sua vita?
Come spiegare questa tendenza alla ipercondivisione?

Condividono per sentirsi meno sole e per essere rassicurate che sono delle buone genitrici. Oggi poi l’espressione della maternità condivisa ha varie forme, ognuna con le sue regole di racconto e ricezione: blog, social network, forum. A non cambiare è la visione del figlio come un’appendice o un oggetto a cui la madre “dà voce”, esprimendo in realtà paure, desideri e aspirazioni che appartengono a lei più che al bambino.

Esiste però una differenza fra il tipo di racconto attraverso un blog e quello che avviene su Facebook o sui forum?
Abbiamo casi di madri blogger che raccontano la loro esperienza in modo critico e consapevole ponendosi quasi come modello per le altre. Non chiedono consigli, raccontano il loro vissuto e offrono esempi di risoluzione ai problemi. Le mamme invece che scrivono su Facebook o comunicano all’interno dei forum non sembrano avere la stessa consapevolezza, sembrano ripiegate in un ruolo unicamente materno, e utilizzano la rete come uno strumento di mutuo aiuto.

Se si trattasse semplicemente di un desiderio di mostrare?
C’è un processo di sacralizzazione dei figli: ogni momento della loro vita viene fotografato ed esposto. È un fenomeno che ha cause anche demografiche: abbiamo molti più adulti per meno bambini, è quindi cresciuto il valore affettivo di questi figli che sono considerati un bene inestimabile.

Annuncio pubblicitario

Il successo di un figlio è la dimostrazione all’esterno della buona riuscita come genitori. Il problema risiede nel mancato, o ridotto, riconoscimento di una soggettività al proprio figlio che così non viene rispettato. C’è una dimensione fortemente possessiva: il figlio è mio, io so cosa è meglio per lui ed io quindi definisco quanto può essere detto e non detto.

Un bambino o un adolescente che vede la vita raccontata in pubblica piazza che conseguenze psicologiche e relazionali può avere?
Non creerei allarmi di questo tipo che, in ogni caso, valuterei singolarmente. Inoltre, dobbiamo ricordarci che anche i bambini e gli adolescenti nelle loro reti sociali, reali o virtuali, parlano dei genitori raccontandone ugualmente fatti molto privati. Non sono dunque soltanto vittime di comportamenti altrui.

Il rischio è quello di crescere dei figli con un superego o di annientarne l’individualità?
Quello che può accadere è che il genitore si sostituisca al figlio nella sua vita quotidiana, negandogli la possibilità di vivere le sue esperienze in autonomia, sia quelle positive che quelle negative.

Esiste un limite?
Il limite dovrebbe essere stabilito all’interno della relazione con il figlio, accogliendo da un lato l’esigenza genitoriale di condividere e confrontarsi e dall’altro quella del figlio di avere voce sulla propria vita.

Luisa Carretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki