Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Via Francigena in Sicilia: le tappe e come prepararsi al lungo cammino, tra storia, natura e borghi

Marta Manzo by Marta Manzo
3 Ottobre 2020
in Lifestyle
sicilia-via-francigena
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La Sicilia è attraversata dalla storica via Francigena – lungo l’asse Agrigento-Palermo – che per millenni è stata solcata da pellegrini e viaggiatori, in età bizantina, islamica e Alto Medioevo.

Considerato come il Cammino di Santiago di Compostela italiano, questa via storica è lunga 183 chilometri ed è ricca di meraviglie. Ma prima di andare alla scoperta dei suoi paesaggi cangianti e delle sue bellezze naturali, ecco come allenarsi e tutte le informazioni utili. 

La storia della via Francigena in Sicilia

La Magna Via Francigena storicamente era una delle direttrici più importanti di movimento per uomini, animali e trasporto delle cose. Lungo il cammino sono giunti i coloni Greci provenienti dalle isole dell’Egeo, i Romani e poi i Bizantini fino ai guerrieri Musulmani,  che – dall’Africa settentrionale, dall’Arabia e dalla Spagna – invasero l’isola nel IX sec.

Questi ultimi trasformarono tutto il paesaggio, le strade e i villaggi. Furono poi i cavalieri Franchi – provenienti dalle coste della Normandia –  a riportare il Cristianesimo nel territorio, edificando le chiese di rito greco e latino.

E’ per questo incrocio di popoli che la società siciliana di oggi è un mix culturale, le cui eredità sono ben evidenziate lungo il percorso della via Francigena.

Sicilia via Francigena: chi può intraprendere il lungo cammino

Palermo

La Magna Via Francigena è aperta a tutti, a turisti in cerca di emozioni, trekker che vogliono seguire un tracciato organizzato oppure appassionati di sport, di arte, di chiese romaniche e di storia.

Annuncio pubblicitario

Si tratta di un percorso emozionante, che tocca una serie di piccoli centri, che fino a qualche anno fa  – prima del progetto di recupero iniziato nel 2017 – sarebbe stato difficile raggiungere a piedi.

Le tappe  

Il cammino è diviso in più tappe, ciascuna con un livello di difficoltà basso, medio, alto e una diversa lunghezza e percentuale di strada asfaltata e sterrata.  L’intera Magna Via Francigena si può affrontare in nove giorni circa di cammino, considerando una media di 20-25 km al giorno.

In Sicilia è possibile camminare da marzo a fine novembre. Nei mesi invernali, dal mese di ottobre fino a dicembre, le condizioni meteo sono però più  imprevedibili, per cui le diventano più difficili e il livello tecnico richiesto è più alto.

Sono tuttavia presenti le varianti invernali dei percorsi, segnalate e disponibili su tracce GPS. Il percorso tocca i seguenti luoghi:

  • Palermo
  • Monreale
  • Santa Cristina Gela
  • Corleone
  • Prizzi
  • Castronovo di Sicilia
  • Cammarata
  • San Giovanni Gemini
  • Sutera
  • Racalmuto / Grotte
  • Joppolo Giancaxio
  • Agrigento 

Inoltre, è possibile fare anche due percorsi in bicicletta: Bici trekking e Mountain Bike. Potete consultare sul sito ufficiale della Magna Via Francigena i dettagli di tutte le tappe.

Come prepararsi

Il consiglio è di prepararsi bene, se si vuole intraprende un cammino molto lungo come quello della Via Francigena in Sicilia. In particolare, per chi parte da un’attività fisica limitata o non lo ha mai fatto, è necessario cominciare ad allenarsi almeno sei mesi prima della partenza.

Annuncio pubblicitario

Per fare passeggiate lunghe e trekking si può seguire un piano di allenamento, aggiungendo volta per volta chilometri in più.  In particolare, è importante potenziare la resistenza, più che la velocità, così da riuscire a camminare per ore e a un ritmo costante.

Lo zaino

Quando si percorrono lunghe distanze, dovete portare con voi uno zaino con tutto il necessario. Quando vi allenate, provate tutta la vostra attrezzatura: scarpe / stivali, calze, biancheria intima, vestiti, giacche, felpe e accessori per la pioggia.

Lo zaino consigliato per la via Francigena in Sicilia è da 34 lt, per le donne, e da 36 lt per gli uomini. Quest’ultimo deve essere leggero, con aggancio in vita alla cintura, con coprizaino e spazio tra lo schienale e la schiena per far passare l’aria e far asciugare il sudore.

Cosa mangiare

camminare

Durante i lunghi cammini, dovete ricordarvi di bere ogni giorno, da uno a due litri di acqua.  Da portare con sé anche snack leggeri, frutta e frutta secca, cioccolata e miele.

Una corretta alimentazione sportiva ti serve per essere più preparato a eventi di resistenza. In generale, dovresti seguire una dieta composta da 70% di carboidrati, 20% di proteine ​​e 10% di grassi.

Sono da evitare, invece, come riferito in uno studio scientifico,  le diete ricche di proteine, in quanto possono causare problemi di idratazione e possono sforzare i reni in condizioni di difficoltà alla deambulazione.

Annuncio pubblicitario

Prima di intraprendere un cammino così lungo, chiedete sempre consiglio al vostro medico che vi saprà rassicurare sulla possibilità di affrontare il viaggio, in base alle vostre condizioni di salute.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share8TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki