Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Seggiolini anti abbandono obbligatori: una forma di prevenzione contro i vuoti di memoria dei genitori

Marta Manzo by Marta Manzo
8 Ottobre 2019
in Lifestyle
seggiolini-anti - abbandono
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dopo mesi di attesa, i seggiolini anti abbandono diventano obbligatori in Italia e sono previsti per i bambini fino a quattro anni. Si tratta di un’importante forma di prevenzione contro l’amnesia dissociativa, una perdita di memoria che può colpire i genitori che dimenticano i figli in auto.  Ecco che cosa prevede la legge e come adeguarsi.

Seggiolini anti abbandono per tutelare la vita dei bambini più piccoli

La Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha firmato il decreto attuativo dell’articolo 172 del Nuovo codice della strada, dove si prevede l’obbligo di installare i dispositivi di allarme.

L’obbligo sarà operativo non appena il decreto legge verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale nei prossimi giorni. Inoltre, sono allo studio delle agevolazioni fiscali, per facilitare l’acquisto dei seggiolini anti abbandono da parte dei genitori.  Al momento, non è necessaria alcuna corsa all’acquisto, dato che la legge sarà attiva dagli inizi del prossimo anno. 

Come funziona il sistema

seggiolino-auto-bambino

La legge stabilisce che il dispositivo anti abbandono deve attivarsi automaticamente e dare un segnale di allarme alla persona che guida l’auto – per esempio segnali visivi e acustici, che si possono notare subito da dentro e fuori dell’auto.

Questo sistema sarà connesso allo smartphone, per  ricordare al guidatore, con un segnale, la presenza del bambino in auto. Alcuni seggiolini con il sistema di allarme integrato sono già in commercio e funzionano grazie a dei sensori in grado di rilevare i movimenti del bambino e di inviare notifiche agli smartphone dei genitori, tramite l’apposita app.

Una forma di prevenzione contro l’amnesia dissociativa dei genitori 

Questa legge è una prima e importante forma di prevenzione, per evitare il ripetersi dei tragici casi di cronaca, di genitori che dimenticano i propri figli in auto, per tante ore, senza rendersene conto.

Annuncio pubblicitario

Come spiegano gli esperti, questi casi, purtroppo, avvengono a seguito di black out momentanei nella mente della persona, che si chiamano amnesie dissociative. Quest’ultima è una condizione che provoca nel soggetto dei vuoti di memoria, che possono durare per un arco di tempo variabile – da pochi minuti a decine di anni.

L’amnesia è, infatti,  una totale o parziale incapacità di ricordare fatti recenti o passati. Spesso, nei casi di abbandono dei minori in auto, questo vuoto di memoria deriva da un problema psicologico. Come si legge anche nella guida MSD Italia, la maggior parte delle persone che hanno un’amnesia dissociativa non ne è consapevole –  o lo è solo in parte – e acquisisce tale consapevolezza solo più avanti, quando recupera la memoria oppure se si rende conto di non essere in grado di ricordare azioni compiute nel passato.

Perché un genitore può dimenticare il figlio in auto 

vuoto-memoria-genitori

L’amnesia dissociativa è dovuta a problemi psicologici e non deriva solo traumi importanti, ma anche da eccessiva stanchezza e stress. Chi viene colpito da questi vuoti di memoria è inconsapevole di avere tale problema, ma la cosa più allarmante è che l’amnesia dissociativa può capitare a chiunque e manifestarsi in diverse modalità.

Si può comunque fare attenzione ad alcuni campanelli di allarme lanciati dal proprio fisico, per evitare di subire un’amnesia. La persona si rende conto di essere super stressata e stanca, quando ha anche difficoltà a dormire, a concentrarsi e a ricordare le cose che fa durante il giorno.

Quando si è sottoposti a un periodo di forti tensioni, si tende a essere anche più  irritabili e ad agire in automatico, senza pensare. Se si ravvisano questi sintomi, la cosa da fare è consultare un medico per ritrovare i propri equilibri. In caso di amnesia dissociativa accertata nella persona, il trattamento che si raccomanda è la psicoterapia.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Marta Manzo

Marta Manzo

Giornalista freelance e videomaker, per alcuni portali online scrivo di food e green economy. Per Melarossa mi occupo di news, tra studi sulla salute, tecnologia, tendenze e ricette.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki