Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Saldi estivi 2019: come evitare le truffe

Gloria Amato by Gloria Amato
5 Luglio 2019
in Lifestyle
saldi estivi 2018: consigli per comprare intelligente
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I saldi estivi sono per tutti un’occasione per acquistare i capi sognati durante l’intera stagione. Ci siamo quasi! Il 6 luglio cominciano i saldi estivi 2019 per quasi tutte le regioni.

Le vendite di fine stagione riguardano i prodotti, di carattere stagionale o di moda, suscettibili di notevole deprezzamento se non vengono venduti entro un certo periodo di tempo.

I saldi estivi iniziano in genere con sconti del 20 o 30% ma nessuna norma prevede un minimo o un massimo di sconto, tanto è vero che i prodotti possono essere liberamente venduti “sottocosto”.

In genere, è meglio diffidare degli sconti maggiori del 60% perché possono nascondere qualche difetto dei prodotti in vendita.

Saldi estivi: il calendario di tutte le regioni

Ecco quando iniziano!

Saldi estivi calendario

Saldi estivi: quello che devi sapere per evitare le truffe

Esistono delle regole molto precise che i commercianti devono rispettare per non incorrere in sanzioni, come l’indicazione del prezzo.

Annuncio pubblicitario

Durante la vendita di fine stagione è  d’obbligo indicare con apposito cartellino esposto al pubblico il normale prezzo di vendita, la percentuale di sconto e il prezzo scontato.

Il prezzo dovrà essere chiaro e leggibile, come prevede il Dlg n. 114/98, che regolamenta gli acquisti in periodi di svendita.

Attenzione anche alle pubblicità ingannevoli come i cartelli “tutto al 70%”, che ti spingono ad entrare in un negozio dove, però, i ribassi arrivano solo al 20%.

Queste pubblicità possono essere oggetto di denuncia da parte dei consumatori.

Saldi estivi: come calcolare le percentuali

Per verificare che lo sconto dichiarato in etichetta sia stato effettivamente applicato e non correre il rischio di incappare in sconti truffa, è utile ricalcolare il prezzo scontato. 

Non hai mai capito nulla di percentuali? Per calcolarle senza farti venire il mal di testa e rovinare la tua giornata di shopping, esistono diverse soluzioni come alcune app per Iphone e Android.

Annuncio pubblicitario

Melarossa ti propone una tabella di percentuali da stampare, portare con te nei negozi e usare per fare una rapida verifica sui prezzi.

percentuale di sconto

Clicca qui per scaricare il pdf stampabile.

Regole fondamentali per  tutelare i consumatori

Ecco il decalogo dei consigli per gli acquisti a saldo stilato dall‘ADICO:

  1. Meglio comprare nei tuoi negozi abituali: non rimarrai deluso dalla qualità.
  2. Hai trovato il capo che fa per te? Gira per altri negozi per controllare se è disponibile con uno sconto più alto.
  3. Il commerciante ha l’obbligo di esporre sul talloncino il prezzo pieno. La percentuale di sconto e il prezzo scontato in un modo molto chiaro, che non generi confusione.
  4. Conserva lo scontrino per eventuali cambi di merce. Il venditore è tenuto a sostituire il capo se è difettoso, oppure a pagare le riparazioni.
  5. Controlla  che l’etichetta  contenga la composizione del capo e le indicazioni per lavarlo, perché potrebbe trattarsi di un capo difettoso, in saldo proprio per questo motivo.
  6. La merce a saldo deve essere separata da quella a prezzo pieno.
  7. I  negozianti non possono rifiutare i pagamenti con carta di credito o bancomat anche in periodo di saldi. In caso di rifiuto, consigliamo di segnalare il caso, per iscritto, alla Società Servizi Interbancari.
  8. E’ un diritto del consumatore provare i capi.
  9. Attento ai saldi superiori al 50%: potrebbero nascondere prodotti scadenti o, anche, di merce dell’anno precedente. In quest’ultimo caso, si potrebbe trattare ugualmente di un buon affare purché il negoziante ne informi il cliente.
  10. Ogni irregolarità o scorrettezza può essere comunicata agli Uffici dell’Adico o segnalata al locale comando dei Vigili urbani o all’Ufficio comunale per il commercio.

Saldi estivi 2019: Fare shopping piace a tutti noi, ma è importante essere consapevole!

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

saldi estivi 2019: come evitare le truffe

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Gloria Amato

Gloria Amato

Professionista specializzata in comunicazione, pubbliche relazioni e uffici stampa radio-televisivi. Per Melarossa mi occupo di redazione delle ricette di articoli su nutrizione e alimentazione.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki