Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

La scuola ricomincia: come scegliere lo zaino per evitare problemi alla schiena

Carolina Peciola by Carolina Peciola
7 Settembre 2020
in Lifestyle
scuola-mascherina-zaino
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Con un rientro a scuola che si fa sempre più vicino, ma con indicazioni ancora poco chiare sulle modalità in cui si potrà stare in classe per via del rischio contagio da coronavirus, il pericolo è trascurare aspetti non meno importanti.

Uno di questi è lo zaino. Negli ultimi anni si è assistito non solo a un aumento del numero dei libri di testo necessari al percorso scolastico, ma persino del loro volume. Anche grazie all’abbinamento di eserciziari, appendici e integrazioni varie.

Anche perché, al contrario di quanto si auspicava qualche anno fa, il digitale fatica a imporsi nella didattica. Infatti, non c’è stato quel passaggio ai libri in formato digitale o anche in formato misto cartaceo/digitale che avrebbe alleggerito lo zaino.

Tutto questo va ovviamente ad incidere sul peso che i ragazzi devono portarsi sulle spalle all’andata e al ritorno da scuola, soprattutto se devono compiere il tragitto a piedi.

Per fortuna, i modelli di zaino diventano sempre più efficienti e performanti. Non solo per seguire i dettami della moda, ma anche per alleviare il “peso dello studio” sui ragazzi. Schienali e bretelle imbottiti, ruote integrate e appositi maniglioni che li trasfomano in trolley.

Eppure, a volte queste soluzioni non bastano. Non dobbiamo dimenticare che stiamo parlando delle schiene dei nostri figli che hanno un apparato scheletrico ancora in fase di sviluppo. E anche il trascinare lo zaino con le ruote ha delle conseguenze sulla schiena.

Annuncio pubblicitario

Inoltre, per cattive abitudini o per moda (vedi quella di portare le bretelle alla massima estensione), spesso i ragazzi non posizionano lo zaino in modo corretto sulle spalle.

ritorno-a-scuola-zaino

Il peso della cultura

Come riporta Guida Consumatore, secondo i dati dell’Università di Bologna, circa il 40% dei ragazzi tra i 10 e i 15 anni ha uno zaino che pesa in media 8 kg.

Decisamente un peso un po’ eccessivo, che non tiene conto di eventuali altri materiali e oggetti per attività sportive e educative (scarpe di ricambio, strumenti musicali, ecc.).

Infatti, secondo il documento “Chiarimenti in merito al peso degli zainetti scolastici” del Ministero dell’Istruzione e del Ministero della Salute, in cui sono riportate le raccomandazioni del Consiglio Superiore di Sanità, il peso degli zaini non dovrebbe superare il 10-15% del peso corporeo dello studente.

I conti sono presto fatti. Un ragazzo che pesa 40 chili, dovrebbe riempire il suo zaino non oltre i 6 chili, che diventano 4,5 kg per un ragazzo di 30 chili.

Le dritte per scegliere lo zaino migliore: infografica

zaino scuola come sceglierlo

Come indossare lo zaino in modo corretto

Sempre secondo il Consiglio Superiore di Sanità, lo zaino deve essere indossato in maniera adeguata, facendo sì che il carico venga ripartito simmetricamente sul dorso e non su un solo lato.

Infatti, un carico asimmetrico comporta un carico aumentato per il rachide in atteggiamento posturale non fisiologico.

Annuncio pubblicitario

Scopri che cos’è la scoliosi, cause e sintomi.

Ecco quindi poche e semplici regole per evitare ripercussioni sulla schiena, da impartire ai ragazzi:

  1. riempi lo zaino in verticale e in orizzontale
  2. mentre esegui questa operazione, posalo sul banco o sulla sedia, in modo da non doverlo poi sollevare da terra una volta riempito
  3. regola le bretelle alla stessa altezza e in modo che lo zaino, una volta indossato, non vada al di sotto delle anche
  4. indossa sempre tutte e due le bretelle e, se presente, allaccia anche la cintura alla vita per mantenere lo zaino più stabile e aderente al corpo.

Se vuoi saperne di più, leggi il nostro articolo su Zaino Scuola: guida alla scelta ei i migliori modelli da acquistare, in cui trovi anche i consigli per scegliere lo zaino giusto.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

zaino news 1

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin5

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki