Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Farmaci in viaggio: come trasportarli e conservarli nel modo giusto

Carolina Peciola by Carolina Peciola
5 Agosto 2020
in Lifestyle
farmaci in viaggio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tra le cose da mettere in valigia, ci sono anche i farmaci. Sia quelli che possono servire per un malessere temporaneo (mal di testa, diarrea, punture di insetti) sia quelli che si prendono abitualmente in caso di patologia cronica.

Dopo aver stilato una lista di quali sono quelli opportuni e necessari, occorre anche fare attenzione su come conservarli e trasportarli, per evitare di comprometterne la qualità, la durata e di conseguenza l’efficacia.

La temperatura giusta

Di norma, i farmaci vanno conservati a una temperatura non superiore ai 25°, mentre in alcuni casi specifici vanno mantenuti a una temperatura compresa tra i 2 e gli 8°.

Per non sbagliare, basta leggere le modalità di conservazione sul foglietto illustrativo. Inoltre, ricorda che queste possono cambiare se la confezione è integra o è già stata aperta (soprattutto nel caso di alcuni farmaci in forma liquida).

La temperatura di conservazione va rispettata soprattutto nel caso di antibiotici, analgesici, sedativi, insulina, farmaci per la tiroide, contraccettivi e altri medicinali che contengono ormoni.

Inoltre, non esporre questa tipologia di medicinali a fonti dirette di calore, come per esempio i raggi del sole.

Annuncio pubblicitario

Per mantenere la giusta temperatura, puoi utilizzare delle borse termiche. Per esempio, ne esistono di specifiche per conservare l’insulina.

Questi contenitori sono particolarmente utili nel caso il viaggio sia lungo, soggetto a sbalzi di temperatura. In particolare, se devi trasportare farmaci che vanno conservati in frigo.

Ad ogni modo, sappi che anche le temperature troppo basse possono alterare i farmaci, soprattutto se ci si avvicina a 0° o si va al di sotto.

Nel caso il farmaco sia disponibile in diverse forme, scegli quelle solide rispetto a quelle liquide, se possibile. Infatti, queste ultime, contenendo acqua, sono più sensibili alle variazioni di temperatura (termolabili).

Infine, se i farmaci sono esposti per un tempo esiguo (uno o due giorni) a una temperatura superiore ai 25° non se ne pregiudica la qualità. A meno che non si tratti di farmaci di cui è indicata una specifica temperatura di conservazione.

In questo caso, il farmaco si deteriora e può diventare inefficace o, peggio, arrecare danni alla salute.

Annuncio pubblicitario
farmaci da viaggio2

Verifica sempre l’integrità del farmaco

In particolare, se il medicinale ha un aspetto diverso da come appare abitualmente (cambio di colore o consistenza), consulta un medico o un farmacista prima di assumerlo.

Soprattutto se hai una patologia cronica come il diabete o una malattia cardiaca, l’alterazione dei farmaci da assumere (per esempio l’insulina nel caso del diabete) può essere molto rischiosa.

Allo stesso modo, anche le striscette per misurare la glicemia in caso di diabete (ma anche quelle per i test di gravidanza) sono sensibili all’umidità. Quindi potrebbero alterarsi e dare una lettura inesatta dei valori.

Il trasporto

Per un lungo viaggio in auto, meglio trasportare i farmaci nell’abitacolo con aria condizionata o in un contenitore termico. Infatti, il bagagliaio potrebbe surriscaldarsi.

Se viaggi in aereo, metti i farmaci nel bagaglio a mano. Inoltre, se hai dei farmaci salvavita (per patologie cardiache o per il diabete, ad esempio), porta le ricette di prescrizione. Infatti, potrebbero essere richieste dal personale aeroportuale durante i controlli di sicurezza.

Se si tratta di medicinali liquidi, riponili in una busta di plastica trasparente e richiudibile. Inoltre, non devono superare la quantità di 100 ml.

Annuncio pubblicitario

Infine, se devi portare una quantità superiore ai 100 ml e se questi farmaci ti servono durante il viaggio, è ammessa solo la quantità necessaria alla durata del viaggio.

Anche nel caso di alimenti per l’infanzia, puoi portare solo la quantità necessaria alla durata del viaggio. Ma, in questo caso, anche superiore ai 100 ml.

In caso del treno, se si tratta di un viaggio lungo, riponi i farmaci in un contenitore termico. Nel caso in cui sia richiesta una temperatura specifica indicata nel foglietto illustrativo.

Gli altri farmaci possono essere invece riposti nel bagaglio. Ovviamente in un punto accessibile se si tratta di farmaci salvavita o comunque nel caso in cui se ne abbia bisogno durante il viaggio.

Fonti: AIFA – Agenzia Italiana del Farmaco

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin12

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki