Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Distorsione: ecco come fare un impacco all’argilla

Maura Pistello by Maura Pistello
14 Agosto 2020
in Lifestyle
distorsione caviglia impacco argilla
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Escursioni in montagna, jogging in mezzo alla natura e percorsi accidentati tra gli scogli, in estate le distorsioni alla caviglia aumentano in modo esponenziale. Se il dolore è molto forte e il gonfiore eccessivo, è sempre bene recarsi al pronto soccorso per assicurarsi che la caviglia non sia rotta, nei casi più lievi invece ci viene in soccorso un rimedio antico: l’impacco di argilla.

Impacco all’argilla, antinfiammatorio e sedativo

L’argilla, usata per sgonfiare l’edema è un rimedio antico usato dalle nostre nonne. In caso di distorsione, le proprietà antinfiammatorie e sedative dell’argilla, la rendono adatta per placare il dolore causato dall’allungamento dei legamenti. L’applicazione di un cataplasma a base di argilla fornisce un sollievo duraturo e grazie alle sue proprietà decongestionanti, l’argilla aiuta anche a ridurre il gonfiore e ad assorbire l’ematoma.
Questa polverina molto fine proviene dalla decomposizione delle rocce sedimentarie, un processo che, nel corso dei secoli, ha arricchito la materia di oligoelementi e minerali.
Tutti preziosi e utili: ferro, magnesio, calcio, potassio, rame e soprattutto silice. Elementi che vengono rilasciati nel corso dell’impacco e agiscono sull’articolazione lesa.

Se vuoi saperne di più sull’argilla ti consigliamo di leggere il nostro articolo: maschera all’argilla verde: i benefici per pelle e capelli e la ricetta fai da te.

Quale argilla scegliere?

argilla verde bianca rosa

Esistono vari tipi di argille: bianca, verde e rosa sono le tre più note e usate, ciò che le differenzia dipende principalmente dal loro contenuto minerale. Pertanto, l’argilla verde della montmorillonite è particolarmente adatta per gli impacchi, per la sua ricchezza in silice e magnesio, elementi che rimineralizzano tendini, legamenti e articolazioni.

Come preparare l’impacco di argilla

Per preparare l’impacco di argilla ti serviranno:

  • 3 cucchiai di argilla verde in polvere
  • acqua minerale q.b.

Procedimento:

Annuncio pubblicitario
  • versa tre cucchiai di argilla in polvere in un contenitore e aggiungi l’acqua. Mescola, regolando le proporzioni di acqua e argilla: l’impasto deve rimanere denso e malleabile, non liquido. Lasciare riposare per 1 ora, in questo lasso di tempo l’argilla assorbirà bene l’acqua.
  • Applica l’impacco in uno strato abbastanza spesso su un panno di cotone o una striscia di garza, quindi applica il cataplasma sull’area da trattare e fallo aderire alla pelle e fissalo con con una benda senza stringere troppo per non bloccare la circolazione.
  • Rimuovi il cataplasma non appena diventa caldo (dopo circa 1 a 2 ore).
  • Rimuovi eventuali residui di argilla dalla pelle con un panno umido o sotto un getto di acqua. Butta il cataplasma utilizzato e ripeti l’operazione due o tre volte al giorno, fino a quando l’edema non sarà scomparso.

Altri consigli in caso di distorsione

Oltre all’impacco che ti abbiamo consigliato, per velocizzare la guarigione ci sono altre accortezze da seguire:

  • tieni la gamba elevata 10 cm rispetto al cuore e mantieni l’elevazione per 2-3 ore al giorno, fino a quando il dolore e il gonfiore non si saranno attenuati. L’elevazione aiuta a spingere il flusso di sangue alle vene e limita l’accumulo di liquido.
  • Applica il ghiaccio il prima possibile per ridurre al minimo il gonfiore. Il ghiaccio allevia il dolore, riduce l’ infiammazione e diminuisce il gonfiore restringendo i vasi sanguigni. Può anche ridurre l’emorragia se la distorsione è grave e c’è stata la lacerazione di un legamento.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

distorsione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki