Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Credere a Babbo Natale: fino a quando?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
29 Novembre 2016
in Lifestyle
fin a che età è giusto credere a babbo natale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Quante volte noi genitori ci siamo chiesti fino a che punto bisogna spingersi nel trasfigurare la realtà con spiegazioni e interpretazioni dal sapore magico certo, ma poco coerenti con il vero funzionamento delle cose? In altre parole, fino a quando i nostri figli possono credere a Babbo Natale e noi possiamo continuare a raccontargli che i regali li porta lui e che i bambini nascono sotto ad un cavolo?

Visto che il Natale è alle porte, abbiamo chiesto alla nostra psicologa Stefania Fiacchi di aiutarci a capire.

Babbo Natale: una bugia che aiuta a crescere?

La questione di come e quando svelare ai bambini che Babbo Natale non esiste non deve assolutamente diventare un problema. È vero, si tratta di una bugia, ma è una bugia buona. Dobbiamo ricordare sempre l’importanza che riveste questa figura per i bambini che si approcciano ad essa con fantasia, entusiasmo e soprattutto purezza.

Fino a che età si può credere a Babbo Natale?

Non c’è un’età giusta per svelare questo segreto. Ogni bambino ha i suoi tempi e questi vanno rispettati. L’importante è sintonizzarsi sui nostri bambini e sui loro bisogni.  Potranno credere a Babbo Natale sino a quando ne avranno bisogno e diventeranno più ricettivi agli stimoli esterni che svelano il segreto, solo nel momento in cui saranno pronti a crescere. I bambini possono credere a Babbo Natale anche fino a 8- 9 anni, anche se oggi i tempi si sono molto accorciati.

Dire la verità su Babbo Natale:  meglio i genitori o gli amici

I genitori hanno il compito di accompagnare i figli verso la comprensione di questa realtà. Devono però rispettare i loro tempi e la loro curiosità senza imporre alcuna crescita o verità assoluta. In ogni caso, se il bambino chiede spiegazioni perché ha sentito qualcosa da amici o  adulti, l’importante è sempre rispettare il suo momento di sviluppo.

Se è molto piccolo (dai 3 ai 5-6 anni)

Dobbiamo tranquillizzarlo sull’ esistenza di questa figura perché per lui è importante crederci. Possiamo ad esempio dire “certo Babbo Natale esiste, ma qualche volta si fa aiutare dai genitori perché deve portare molti regali”, visto che un bambino di quell’età non ha ancora sviluppato un pensiero di tipo logico.

Annuncio pubblicitario

Per un bambino in età scolare

Se ha ricevuto informazioni dall’esterno, è invece importante dire la verità. Altrimenti c’è il rischio che possa essere deriso dai compagni e che sperimenti vergogna e delusione.

Se chiede spiegazioni ed è in grado di abbandonare quella fantasia, allora possiamo confermare la realtà con dolcezza. A questa età un bambino è perfettamente in grado di capire che le renne e la slitta non volano e che sarebbe impossibile per un uomo da solo portare regali a tutti i bambini del mondo in una sola notte!

Strategia migliore per farli capire che i regali li comprano i genitori

I bambini, anche se capiscono molto presto la differenza tra finzione e realtà (gioco simbolico del “come se”), hanno bisogno della fantasia.

Questo bisogno si trasforma e rimane in modo diverso anche nell’adulto. Quindi la questione è passare da un Babbo Natale considerato “vero” ad un Babbo Natale “idealizzato”, legato ai desideri di ognuno di noi e simbolo del Natale.

Nel momento in cui  confermiamo al bambino la fatidica verità, possiamo spiegare che anche per noi adulti è importante sognare e avere dei desideri da realizzare. Anche ai grandi piace pensare che nel Natale ci sia qualcosa magico e la figura e i riti legati a Babbo Natale fanno parte di questa magia!

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share4TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki