Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Coronavirus e famiglie a casa con figli: i consigli per organizzare spazi e attività

Tiziana Landi by Tiziana Landi
27 Marzo 2020
in Lifestyle
Coronavirus e famiglie a casa con figli: i consigli per organizzare spazi e attività
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sopravvivere alla reclusione forzata da Coronavirus con 8 figli, tutti in casa 24 ore su 24? E’ una sfida quotidiana, ma si può. Lo dimostrano, nel racconto fatto a La Repubblica, Irene e Claudio, mamma e papà di una squadra di 8 ragazzi, di età compresa tra i 15 anni e gli 8 mesi, che da quando è iniziata l’emergenza Coronavirus passano, come tutti, le loro giornate a casa, 24 ore su 24, senza scuola né attività pomeridiane o uscite con gli amici a spezzare la monotonia.

Irene e Claudio vivono a Roma e lavorano entrambi, infermiera lei, vigile urbano lui. Ma il lavoro più grande è quello che fanno a casa, per gestire gli spazi e le attività della famiglia.

Per riuscirci si sono dati un’organizzazione ferrea, fatta di regole, una precisa suddivisione dei compiti, anche quelli domestici, tanta collaborazione. Tutto scritto su un tabellone colorato che riassume chi fa cosa e quando.

Il cartellone delle attività quotidiane per organizzare la giornata di tutti

La giornata dei ragazzi, Pietro, Anna, Matilde, Caterina, Esther, Tommaso, Giacomo ed Elena, è scandita dalle attività scritte con pennarelli colorati su un cartello appeso al muro della cucina. Sveglia alle 7.30, colazione entro le 9.30, studio dalle 10 alle 12. Alle 13, tutti a preparare il pranzo, ciascuno con il suo compito, ogni giorno diverso: il giovedì, per esempio, Tommaso e Caterina apparecchiano, Pietro e Anna sparecchiano, Matilde ed Esther cucinano. Giacomo, che ha 5 anni, è l’addetto ai tovaglioli. Svago fino alle 16, studio fino alle 20, ora della cena. Alle 22.30 a letto.

Una tabella di marcia che tutti si impegnano a rispettare, pur con qualche capriccio quando si tratta di dedicarsi a compiti poco graditi, come caricare la lavastoviglie. E che permette a una famiglia così numerosa di condividere tutto il giorno, tutti i giorni, gli spazi domestici in modo organizzato e senza discussioni, fatta eccezione per qualche inevitabile lotta per il bagno.

Una convivenza forzata che, grazie a regole e collaborazione, sta funzionando bene e, anzi, si sta rivelando anche un’opportunità per conoscersi meglio e imparare che è bello fare le cose insieme, persino riordinare la camera.

Annuncio pubblicitario
coronavirus famiglie a casa organizzazione attività domestiche

Gestire il team familiare a casa al tempo del Coronavirus: regole e consigli utili

Quella di Irene e Claudio è una situazione “estrema”, con 8 figli, ma in queste settimane di emergenza, con le scuole chiuse, il divieto di uscire, l’impossibilità di dedicarsi ai propri hobby o di vedere gli amici fuori casa, tutte le famiglie con bambini e ragazzi stanno vivendo le stesse difficoltà. L’esperienza di questi due genitori può essere utile per trovare, se non proprio la formula magica, almeno qualche spunto per affrontare al meglio questa convivenza forzata.

Parole d’ordine: organizzazione e collaborazione

Ecco 4 regole importanti per gestire la famiglia “in clausura”:

  • fare un elenco delle attività quotidiane da svolgere, da quando ci si alza la mattina a quando si va a letto a sera. E’ importante coinvolgere nella compilazione della lista delle cose da fare i bambini, che così saranno più motivati a portarle a termine.
  • Assegnare a ciascuno i compiti, dalla scuola alle faccende domestiche, e scriverli su un tabellone, magari con un colore diverso per ogni membro della famiglia.
  • Stabilire orari e spazi precisi per svolgere le diverse attività. Questo è indispensabile in un momento in cui tante persone condividono gli stessi ambienti domestici per tutto il giorno. E utile fare dei turni per usare gli spazi comuni, come il bagno, o i giochi e gli strumenti che i bambini devono condividere, come tablet e computer. E spiegare ai propri figli che è importante seguire le regole in modo che tutti possano soddisfare le proprie esigenze, senza sovrapporsi.
  • Responsabilizzare tutti i membri del team, anche i bambini molto piccoli, coinvolgendoli anche nella faccende domestiche. Ognuno dovrà contribuire facendo quello che la sua età gli permette di fare. I più piccoli potranno sistemare i loro giochi, magari con l’aiuto della mamma o del papà. I più grandi potranno partecipare in modo un po’ più attivo ai lavoretti di casa. Per esempio apparecchiando e sparecchiando la tavola, caricando la lavastoviglie, mettendo in ordine la loro camera, sistemando la spesa, prendendosi cura dei fratellini e delle sorelline più piccoli.

In questo modo la famiglia diventa un ingranaggio quasi perfetto, in grado di sopravvivere, con l’aiuto di tutti, a questa lunga permanenza forzata a casa.

Bambini e lavoretti domestici: i compiti per dare una mano in famiglia a seconda dell’età

I compiti per bambini di 2-3 anni

Bambini e lavoretti domestici: compiti 2-3 anni di età

Compiti per bambini di 4-5 anni

Bambini e lavoretti domestici: compiti bambini 4-5 anni

I compiti per bambini di 6-7 anni

Bambini e lavoretti domestici: compiti 6-7 anni

Bambini di 8-9 anni: i lavoretti domestici in cui coinvolgerli

Bambini e lavoretti domestici: compiti per chi ha 8-9 anni

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

Coronavirus famiglie a casa consigli organizzazione attività

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki