Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Perché la noia è importante per i bambini?

Nicoletta Cinotti by Nicoletta Cinotti
3 Settembre 2015
in Lifestyle
il bambino si annoia: che fare ?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Ti capita spesso di arrivare a casa e di trovare i tuoi bambini abbandonati su un divano che con gli occhi spenti e l’espressione imbronciata esclamano “Mamma, mi annoio!”.

Una frase che ti rende inquieto, aggiungendo altri interrogativi alla lunga lista di dubbi sulla tua capacità di essere una buona madre o padre. Ma la noia è veramente un problema?

Sara Silvan, psicologa ad orientamento cognitivo-costruttivisto, ti aiuta a capire meglio perché i tuoi bambini si annoiano, come affrontare e sopravvivere a questo sentimento.

E’ normale che i bambini si annoiano?

Già a partire dai 3-4 anni possono manifestare atteggiamenti di noia. Prima sono troppo piccoli.

C’è sempre un momento in cui si annoiano. Certo, non è semplice, né utile, dare una definizione generale di questo sentimento, poiché ogni bambino attribuisce il suo significato e lo vive in modo diverso. É quindi importante capire ed indagare queste differenze.

I motivi di questo sentimento

La prima associazione che viene in mente è con la solitudine: se un bimbo si sente solo si annoia. Ma può provare noia anche perché è stanco di fare lo stesso gioco o  c’è una difficoltà che non riesce a superare. Questo sentimento può manifestarsi, inoltre, in conseguenza al tipo di routine che vive durante la settimana. la tendenza ad impegnargli tutti i pomeriggi fa sì che i momenti di inattività o di pausa fra le diverse attività possano essere percepiti come noiosi.

Annuncio pubblicitario

La noia è salutare? 

Si dovrebbe osservare come il bambino elabora questo sentimento e quali insegnamenti ne trae.

La noia può essere salutare laddove permette al bambino, una volta vissuta, di elaborare le proprie strategie per affrontare momenti di “vuoto”, di assenza di stimoli. Ma tutti abbiamo paura del vuoto.

La noia permette di entrare in contatto con ciò che il bambino sente: nella modalità “stand-by” il bambino si ferma, non fa, ma sente.

Questo spazio può diventare così una risorsa per il bambino per ascoltarsi al fine inoltre di comprendere ciò di cui ha bisogno. La noia è il seme della creatività. Svuotare il cervello, potersi fermare invece di correre tra un’attività e l’altra, avere la facoltà di scegliere cosa fare e decidere di non fare nulla: questa è l’attività migliore per sviluppare idee nuove.

Quale strategia usare per arginare questo sentimenti 

I genitori  devono chiedersi  “Ma anche noi ci annoiamo”.  E’ un sentimento che tutti proviamo e che dobbiamo imparare ad affrontare.

Esiste comunque una strategia efficace e molto semplice, che ciascun genitore può adottare. Parlare con il proprio bambino e aiutarlo a dare un nome preciso a questo sentimento.

Annuncio pubblicitario

Capita, infatti, che i più piccoli non riconoscano la sensazione di noia e spesso etichettino in questo modo altri sentimenti. Per fare un esempio, spesso il bambino confonde la stanchezza con la noia oppure con la sua incapacità di portare a termine un compito o con la sua difficoltà a completare un esercizio.

Una volta attribuito il nome giusto a sentimenti ed emozioni, noi adulti dobbiamo capire in quali momenti della giornata, i nostri piccoli si annoiano e quindi i significati attribuiti dal bambino a questa parola. Sempre evitando di soffocare o spegnere il sentimento, ma spronando il bambino a riflettere e prendere consapevolezza delle sue emozioni.

In ogni caso, i genitori devono imparare a mantenere la giusta distanza, non intervenire subito tappando il buco della noia con qualcosa che distragga il bambino. E’ importante  lasciargli lo spazio per vivere e conoscere le sue emozioni.

Quale lezione si impara dalla noia

Imparare ad affrontare le difficoltà e le frustrazioni. Un bambino si annoia quando si trova davanti ad un ostacolo o a qualcosa che non riesce a fare. Se noi genitori non gli permettiamo di vivere le diverse situazioni, provare questo sentimento e superarlo in modo costruttivo, lo priviamo dell’occasione di conoscere meglio le sue emozioni ed imparare a gestirle in modo positivo.

E se il bimbo si annoia a scuola? 

Anche in questo caso, il suggerimento è cercare di capire cosa si nasconde dietro questa etichetta che lui attribuisce. Forse ha delle difficoltà con i maestri, o con il gruppo dei pari e chiede aiuto parlando di noia.

La strategia è sempre la stessa: parlare, capire, lasciargli lo spazio per affrontare e intervenire solo per aiutarlo a trovare strumenti e risorse per superare il problema.

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share2TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Nicoletta Cinotti

Nicoletta Cinotti

Laureata in Event Management allo IED, scrivo per il canale bellezza di Melarossa, sono specializzata nella cura del corpo e scrivo consigli pratici per prendersi cura del proprio benessere. Inoltre, sono esperta di cucina light e contribuisco alla redazione di ricette per il sito.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki