Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Adolescenti, amicizia e social

Luisa Carretti by Luisa Carretti
8 Ottobre 2015
in Lifestyle
avere amico del cuore adolescenti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tanti amici e molti raggiunti in ambienti virtuali: questa è la fotografia degli adolescenti di oggi scaturita dall’ultima indagine “Adolescenti e Socialità” realizzata dalla Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza e dall’Associazione Laboratorio Adolescenza.

Il caro vecchio amico del cuore per il 95,5% degli adolescenti sembra aver lasciato il posto a gruppi di amici creati a scuola, praticando sport (lo dice il 70,5%) oppure frequentando i figli degli amici dei genitori (57,1%).

Meglio in gruppo che da soli

Che siano piccoli o grandi, i gruppi sono di gran lunga preferiti alle frequentazioni individuali. Secondo Piernicola Garofalo, Presidente della Società Italiana di Medicina dell’Adolescenza, l’aumento della competitività sociale ha accentuato la fragilità psicologica dei ragazzi, con il conseguente aumento di disturbi, anche alimentari, a cui si aggiunge una totale volontà di deresponsabilizzarsi.

E il gruppo è un ottimo stratagemma per delegare le decisioni e non prendersi carico delle proprie scelte. L’altra faccia della medaglia, però, è la perdita di autonomia: i ragazzi sono portati ad assumere alcuni comportamenti, anche se malvolentieri, per non essere allontanati dalla propria cerchia di amici.

Rischiare per farsi accettare

Rischio e adolescenza sono spesso sinonimi: si mettono alla prova i propri limiti, si rompono gli schemi, si esagera per un sentimento di onnipotenza, anch’esso parte di questa stagione della vita. Ma si rischia anche per farsi accettare dal gruppo. Secondo questo studio, infatti, il 58% degli intervistati ammette di guidare motorino o bici in modo spericolato,  il 44% beve vino, il 20% fuma, e, parlando di comportamenti sociali, il 45% ha fatto a botte per compiacere i suoi amici, mentre il 19,8% ha rubato qualcosa in un negozio o supermercato.

Internet: fonte primaria di relazioni

Ma il vero dato interessante che emerge da questa ricerca è un altro: il 31% dei ragazzi fa amicizia su Internet. È sempre più diffusa, infatti, l’abitudine di avviare una conoscenza in rete e in alcuni casi farla diventare reale. Così accade per il 56% dei ragazzi intervistati, per cui non è pericoloso dare l’amicizia su Facebook ad uno sconosciuto, scambiarsi il numero di cellulare, mandare una foto o dare informazioni sensibili come la scuola frequentata o la città in cui si vive (30- 35%).

Annuncio pubblicitario

Insomma, non vale più la regola “mai accettare caramelle da uno sconosciuto”, al contrario, con gli sconosciuti si chiacchiera, si scambiano opinioni, ma anche confidenze ed emozioni, per poi passare ad un incontro vis-à-vis. Pericoloso? Secondo il 26% degli adolescenti se avviene in compagnia di altri non lo è per niente, percentuale che scende al 15% dei ragazzi e al 5% delle ragazze se l’incontro avviene da soli.

La grande maggioranza dei contatti avviene fra coetanei, ma comunque non è possibile abbassare la guardia: per i genitori è difficile avere il controllo su queste amicizie “virtuali”, visto che ormai la frequentazione dei social network avviene tramite smartphone per il 51% degli adolescenti.

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki