Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

30 luglio: Giornata mondiale dell’Amicizia

Ivana Barberini by Ivana Barberini
29 Luglio 2021
in Lifestyle
30 luglio: giornata mondiale dell'amicizia
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Proclamata nel 2011 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, l’iniziativa vuole promuovere l’amicizia tra i popoli all’insegna della pace e del rispetto delle diversità.

In questa giornata, infatti, le Nazioni Unite invitano i governi e la società civile a organizzare eventi, attività e iniziative con un unico denominatore comune: amicizia.

Si rivolgono soprattutto alle giovani generazioni. Sono i giovani, quindi, in prima linea nella costruzione del dialogo, della cooperazione e della solidarietà tra i popoli e le persone.

Ma l’amicizia non è solo un nobile sentimento, ha anche risvolti pratici. I rapporti di amicizia, infatti, costruiscono pace, abbattono muri e impediscono l’isolamento sociale e politico.

Perché solo l’amicizia può vincere dove si è fallito: creare una cultura della pace duratura attraverso l’istruzione, il rispetto dei diritti umani, la parità di genere, la tolleranza e il dialogo.

30luglio-giornata-dell'amicizia

È vero che chi trova un amico trova un tesoro?

Ebbene sì, lo dice anche la scienza. Avere dei buoni amici, quelli da chiamare a qualsiasi ora, cui confidare i nostri dubbi o segreti, condividere interessi, gioie e dolori, fa bene alla salute. L’amicizia non è solo un rimedio per sconfiggere la solitudine, ma fa vivere meglio e più a lungo. Un vero e proprio elisir di benessere.

Annuncio pubblicitario

Sono numerosi, infatti, gli studi che dimostrano come una buona rete sociale e buone amicizie sono associate a un minor rischio di disturbi psicologici, malattie e perfino di mortalità.

Tra questi, una ricerca condotta dall’Università del Michigan, su un campione di 280.000 persone, ha evidenziato che le amicizie ci rendono più felici. Si rafforzano con il tempo e a volte superano i legami familiari.

Quindi, le buone amicizie sono una riserva di felicità e forza emotiva, con un impatto positivo sulla salute. E in tarda età è ancora più vero, come ha dichiarato William Chopik a capo della ricerca: “le amicizie diventano ancora più importanti con l’avanzare dell’età. Mantenere alcuni buoni amici può fare una gran differenza per la nostra salute e il nostro benessere. Quindi è una cosa intelligente investire nelle amicizie che ti rendono più felice”.

Un altro studio, stavolta britannico, pubblicato su Scientific Reports, ha dimostrato che l’amicizia è più efficace di un antidolorifico. Allontana gli stati depressivi grazie a un maggiore rilascio di endorfine (i neurotrasmettitori cerebrali con proprietà simili alla morfina che regolano l’umore, riducono lo stress e migliorano la tolleranza al dolore). Perché il buonumore è contagioso e il sostegno emotivo degli amici genera benessere psicologico. Con ripercussioni positive anche sul sistema immunitario.

Pochi ma buoni

Anche questo ci suggerisce la scienza. Perché per costruire amicizie vere e durature, ci vuole tempo. Una ricerca dell’Università del Kansas ha stimato, infatti, che sono necessarie almeno 200 ore per poter diventare amico o amica del cuore. Giacché solo il tempo e la dedizione possono creare e consolidare un vero affiatamento.

Un amico si prende sempre cura della libertà dell’altro (Luis Sepulveda)

Annuncio pubblicitario

Fonti

Giornata Internazionale dell’Amicizia

Corriere del Ticino

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

concimi organici, come prepararli in casa Concimi organici: come prepararli in casa
gli uomini e la pancia Gli uomini e la pancia, il binomio imperfetto
calza befana: come riempirla Idee fai da te per riempire la calza della befana
capello da strega per halloween, come realizzarlo Halloween, come fare il cappello da strega perfetto
consigli per comprare albero di natale Idee e consigli per scegliere l’Albero di Natale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki