Il bungee fitness o fitness aereo con elastici è tra gli sport più innovativi nel mondo del fitness: consiste in un allenamento sospeso con elastici che permette di eseguire movimenti in sospensione sfruttando la resistenza elastica.
Una doverosa precisazione: no, non è il bungee jumping. L’unico punto in comune tra le due attività è l’elastico. Per il resto, non si salta da ponti o altezze vertiginose, ma si lavora in palestra o in uno spazio appositamente attrezzato, sempre in sicurezza.
Il bungee gym è un mix energico tra fitness sospeso, danza e allenamento tradizionale. Un’attività completa che fa lavorare tutto il corpo: è un allenamento cardio che tonifica, migliora coordinazione e postura, e aiuta a bruciare un alto numero di calorie.
Le lezioni durano in genere tra i 45 e i 60 minuti e si svolgono in piccoli gruppi utilizzando delle attrezzature dedicate.
E’ un’attività adatta anche ai principianti e il suo costo, abbastanza accessibile, varia a seconda che si facciano singole lezioni o si acquistino dei pacchetti.
Cos’è il bungee fitness?
Le sue origini sarebbero da riscontrare in Thailandia. In particolare, sarebbe una palestra di Bangkok a rivendicarne la paternità. Da qui, comunque, la disciplina si è poi diffusa fino ad arrivare in America, dove ha acquisito ulteriore popolarità.
Secondo altre fonti, a dare un forte contributo alla disciplina sarebbe stata a Cape Coral, in Florida, Patty Cummings che, ispirandosi alle arti aeree e all’allenamento di resistenza, ha creato un’attività a basso impatto che unisce divertimento, leggerezza e benessere.
L’utente indossa un’imbracatura (cintura o “harness”) collegata a uno o più elastici. Questi elastici sono fissati al soffitto, a travi o a delle strutture metalliche in grado di sostenere la tensione elastica.
La lunghezza, la resistenza e la tensione dell’elastico vengono regolate in relazione al peso, all’altezza e al livello di chi li utilizza.
Il sistema impedisce all’utente di cadere al suolo: si è “sospesi” ma non completamente liberi come nel bungee jumping. Questo consente di eseguire dei movimenti dinamici in aria (salti, rimbalzi, torsioni), in abbinamento a degli esercizi più controllati (come squat, affondi) sfruttando la spinta dell’elastico stesso.
La corda sostiene parte del peso corporeo, permettendo movimenti ampi, salti e acrobazie con ridotto impatto sulle articolazioni.
Il Bungee Fitness e TRX Training sono due tipi di allenamento che possono sembrare simili per l’uso di “corde”/imbracature ma che hanno obiettivi, modalità e sensazioni diverse.
Come si svolge una lezione di bungee fitness
Una lezione di bungee training inizia con un breve riscaldamento per familiarizzare con l’imbracatura e gli elastici, prosegue con gli esercizi principali di salto, corsa e tonificazione in sospensione e si conclude con il defaticamento/stretching.
Una lezione standard dura dai 45 ai 60 minuti, anche se alcune palestre adottano allenamenti più brevi (es. 30 minuti) per rendere l’attività accessibile anche a chi ha poco tempo a disposizione.
Riscaldamento, esercizi principali, defaticamento
I primi 5-10 minuti sono dedicati al riscaldamento: si parte con dei movimenti a corpo libero per attivare la muscolatura (camminata dinamica, oscillazioni, mobilità articolare).
Si passa poi agli esercizi principali, che occupano i successivi 25–40 minuti. Qui si alternano sequenze dinamiche quali salti, rimbalzi, movimenti veloci con esercizi più controllati e a carico: squat, affondi, flessioni, esercizi addominali e core, torsioni.
Nelle lezioni più coreografate si inseriscono anche dei momenti di danza e delle transizioni fluide.
Infine, gli ultimi 5–10 minuti sono dedicati al defaticamento e allo stretching. Si rallenta l’intensità, si eseguono esercizi di allungamento per i muscoli impegnati e si ristabilisce la respirazione con esercizi di respirazione profonda e rilassamento.
Consigli per principianti
Se sei alle prime armi con il bungee fitness, ti consigliamo di affidarti ad un istruttore esperto. Il quale sicuramente ti farà iniziare modulando la tensione elastica in modo che risulti leggera, per prendere confidenza con l’imbracatura e il movimento.
Concentrati sulla respirazione e sul controllo del core, non forzare il corpo effettuando dei movimenti complessi fin dalle prime lezioni: lascia che il tuo corpo si adatti.
E, a questo proposito, ascoltalo: se avverti dei fastidi o ti senti instabile, chiedi all’istruttore di alleggerire l’elastico.
Ultimo consiglio? Divertiti.
Muscoli coinvolti e tipologie di esercizi
Grazie al fatto di essere praticato in sospensione e al suo carattere instabile, il core si mantiene costantemente attivo per mantenere l’equilibrio.
Inoltre, a seconda degli esercizi effettuati – salti, squat e affondi – vengono sollecitate le gambe (e quindi i quadricipiti, i femorali, i polpacci), i glutei e i muscoli delle anche.
Così come pure la parte superiore del corpo: quando si eseguono movimenti di spinta, flessione, trazione o equilibrio vengono coinvolte le spalle, i dorsali, i pettorali e le braccia.
Quando si eseguono, infine, le rotazioni, le torsioni o le evoluzioni aeree, vengono interessati anche i muscoli stabilizzatori.
Bungee exercise
Nel bungee gym si possono eseguire esercizi di varia natura, anche combinati tra loro, il che consente di rendere la lezione più dinamica e divertente.
Spesso si alternano fasi di cardio – con movimenti veloci e salti – a fasi più lente e controllate per lavorare su muscolatura e stabilità.
Tra gli esercizi più comuni:
- Salti controllati / rimbalzi come il jumping jack. Si salta e ci si muove in alto e basso, cambiando ritmo.
- Squat sospesi / affondi: da sospesi, usando l’elasticità per assecondare il movimento.
- Flessioni / spinte: si possono ad esempio fare push-up o burpees a mezz’aria sfruttando il supporto dell’elastico.
- Addominali dinamici: esercizi di “crunch” con supporto elastico, torsioni e movimenti laterali.
- Core e equilibrio: movimenti su un piede, twist, stabilizzazione, anche piccoli salti laterali.
Nel bungee dance e fly si possono anche effettuare delle sequenze coreografiche, mettendo insieme un mix di movimenti, danza e acrobazie, a ritmo di musica.
Sono comuni anche le evoluzioni e i voli controllati, le transizioni fluide nello spazio.

Benefici del bungee fitness
Diversi e interessanti sono i benefici del bungee fitness.
Non riguardano solo l’aspetto fisico, ma anche quello psicologico. Oltre a favorire la forma fisica, il tono muscolare e la perdita di peso, l’allenamento con gli elastici sospesi aiuta a ridurre lo stress e a ritrovare il buonumore, grazie al divertimento che accompagna ogni movimento.
Perdita di peso
Trattandosi di un allenamento dinamico e completo che fa lavorare tutto il corpo, e che unisce cardio, forza e resistenza con un basso impatto sulle articolazioni, aiuta a tonificare, bruciare calorie e migliorare la forma fisica.
I risultati, naturalmente, dipendono anche dalla costanza e dall’alimentazione, che deve essere sana ed equilibrata.
Questa forma di fitness sospeso e l’allenamento con elastici che presuppone, è un’attività ad alto dispendio energetico. Anche se le stime possono variare, durante una lezione intensa si possono bruciare tra le 700 e le 1000 calorie.
Il suo punto di forza sta nel fatto che il divertimento e la varietà motoria che presuppone, spingono l’organismo a lavorare anche a ritmo elevato, attivando il metabolismo e favorendo il consumo calorico.
Miglioramento cardiovascolare
Poiché molte sequenze sono realizzate continuamente con variazioni di intensità (fase aerobica e sprint elastico), il cuore è costantemente sollecitato.
Il sistema cardiovascolare viene stimolato in modo alternato e progressivo. Da ciò consegue il miglioramento della resistenza, della capacità polmonare e della frequenza cardiaca.
A differenza di molti allenamenti a corpo libero, il fatto di utilizzare gli elastici consente di modulare l’intensità e di mantenere un flusso continuo senza lunghe pause.
Divertimento e riduzione dello stress
Uno degli aspetti più interessanti del bungee fitness è l’elemento ludico: sentirsi sospesi, volare, eseguire evoluzioni, coreografie, cambiare direzione, giocare con la gravità rende l’allenamento molto più coinvolgente rispetto ai tradizionali esercizi statici.
Sicuramente, la componente divertente aumenta la motivazione, la costanza e l’aderenza all’attività. Inoltre, produce il rilascio di endorfine che contribuiscono a ridurre stress, ansia e tensioni mentali.
A chi è adatto?
Il bungee fitness è adatto a chiunque abbia un discreto stato di salute generale, voglia sperimentare nuove forme di movimento e cerchi un allenamento efficace ma con un impatto minimo su ossa e articolazioni.
È ideale per:
- Chi vuole cambiare il proprio allenamento e superare la monotonia del fitness tradizionale.
- Praticanti di fitness, danza o arti performative che vogliono integrare un elemento aereo.
- Chi vuole cimentarsi in un’attività fisica stimolante e divertente.
- Coloro che desiderano lavorare sul core, sulla coordinazione e sull’equilibrio.
- Chi vuole allenarsi ottenendo benefici metabolici e cardiovascolari, ma con un minor stress articolare.
Tuttavia, non è adatto a tutti: alcune condizioni fisiche o patologie possono rappresentare delle controindicazioni.
Chi ha problemi seri a schiena, dischi, articolazioni, o ha subito interventi importanti, dovrebbe ottenere il parere di un medico o fisioterapista prima di cimentarsi.
In ogni caso, affidandosi ad un istruttore certificato si potrà contare su un allenamento adatto alla propria condizione.
In genere, non serve avere chissà quale esperienza in fatto di discipline aeree: molti corsi accolgono anche i principianti e dedicano parte della lezione alla familiarizzazione con l’attrezzatura.
Dove praticare
Essendo necessario un sistema di ancoraggio sicuro, non tutte le palestre sono attrezzate per offrire tra i propri corsi anche il bungee gym.
Può essere quindi necessario rivolgersi ad un centro specializzato in discipline aeree o in fitness sospeso.
Il consiglio è quello di fare una ricerca sul web.
Per chi si chiede se è possibile praticare il bungee fitness a casa, se è vero che esistono dei modelli da home gym, è anche vero che richiedono una struttura di supporto robusta, che non è sempre realizzabile tra le mura domestiche.
Cosa serve per iniziare
Se stai pensando di iniziare, dovrai procurarti un abbigliamento adatto. Ma non necessariamente specifico. Come vedrai, possono andare bene anche i leggings che hai usato fino ad ora.
Abbigliamento consigliato
Tra i capi di abbigliamento che dovresti utilizzare:
- Una maglietta stretta o un body e dei leggings aderenti, in modo che non siano di intralcio con l’imbracatura.
- Se vuoi evitare fastidiosi sfregamenti con quest’ultima, puoi cercare dei pantaloni tipo “ciclista” rinforzati nella zona del cavallo.
- Delle scarpe da ginnastica con una buona aderenza.
Inoltre, ti consigliamo di evitare di indossare gioielli, accessori sporgenti o elementi che possano agganciarsi agli elastici.
Attrezzatura (se in casa)
Se stai valutando l’idea di praticare il bungee fitness a casa, per approntare una postazione domestica ti servirà prima di tutto uno spazio libero sufficiente per muoverti in aria. E, successivamente:
- Una struttura robusta, come una trave o un punto di ancoraggio al soffitto, in grado di reggere la trazione.
- Delle imbracature regolabili di qualità.
- Degli elastici bungee con resistenze variabili.
- Dei moschettoni e delle connessioni sicure.
Se non hai un’esperienza adeguata, ti sconsigliamo di improvvisare. È più sicuro iniziare presso una palestra attrezzata.
Consigli per principianti
Se sei alle prime armi con il bungee fitness, ti consigliamo di affidarti ad un istruttore esperto. Il quale sicuramente ti farà iniziare modulando la tensione elastica in modo che risulti leggera, per prendere confidenza con l’imbracatura e il movimento.
Concentrati sulla respirazione e sul controllo del core, non forzare il corpo effettuando dei movimenti complessi fin dalle prime lezioni: lascia che il tuo corpo si adatti. E, a questo proposito, ascoltalo: se avverti dei fastidi o ti senti instabile, chiedi all’istruttore di alleggerire l’elastico.
Bungee fitness vicino a me: dove praticarlo?
Puoi praticare il bungee fitness presso palestre specializzate in discipline aeree, negli studi fitness che includono questa tipologia di workout; nei centri di bungee dance fly o presso strutture dedicate al bungee gym.
Se nelle grandi città come Roma, Milano, Torino, Napoli non avrai difficoltà nel trovare delle palestre attrezzate, nei piccoli centri la situazione potrebbe essere un tantino più complicata: il bungee fitness è ancora una disciplina relativamente nuova e non tutti gli impianti sportivi dispongono delle strutture e del personale formato per proporla in sicurezza. In questo caso potresti dover cercare un centro nelle zone limitrofe.
Se ne hai la possibilità, potresti iniziare a familiarizzare con l’allenamento sospeso con elastici anche tramite lezioni di prova o workshop introduttivi organizzati nell’ambito di festival fitness o eventi locali.
Controindicazioni e precauzioni
Nonostante il bungee fitness sia in genere sicuro per la maggioranza delle persone – nasce infatti come terapia riabilitativa – in alcuni casi potrebbe essere meglio evitarlo.
Dovrebbe evitarlo:
- Chi ha dei gravi problemi alla colonna vertebrale.
- Ernie discali non trattate, patologie gravi alla schiena.
- Chi ha problemi articolari importanti.
- Chi ha subito interventi recenti, in particolare addominali, spinale o chirurgia addominale.
- Donne in gravidanza, in quanto l’imbracatura a livello addominale può essere sconsigliata.
- Chi soffre di instabilità articolare o condizioni mediche gravi.
Sicurezza e certificazioni
I centri che prevedono la possibilità di potersi dedicare al bungee fitness dovrebbero contare su istruttori certificati e opportunamente formati. Per ottenere la certificazione di istruttore di bungee fitness, attualmente è necessario seguire un corso di formazione specifico rilasciato da enti riconosciuti.
In fatto di sicurezza, è importante che le strutture di ancoraggio siano collaudate e adeguate al carico, che l’imbracatura e gli elastici vengano controllati regolarmente per verificarne l’eventuale usura o danneggiamenti.
Altrettanto importante, prima di un workout, è il fatto che l’istruttore regoli la tensione e la lunghezza degli elastici che, come è facile dedurre, non possono essere uguali per tutti.
FAQ (domande comuni)
1- A cosa serve il bungee fitness?
È un allenamento divertente e dinamico che serve a migliorare la forza, l’equilibrio, la coordinazione e la resistenza. È ideale per bruciare calorie, potenziare il core e sviluppare agilità e controllo del corpo.
2 – Quanto costa il bungee fitness?
Il costo varia a seconda del centro e della città: una lezione singola costa in media tra 15 e 25 euro, mentre i pacchetti mensili possono andare da 60 a 150 euro. In alcune palestre si può usufruire di abbonamenti.
3 – Il bungee fitness fa dimagrire davvero?
Fa dimagrire se eseguito con costanza e con un’adeguata intensità. A patto di abbinarlo a una dieta equilibrata.
4 – Serve esperienza per iniziare il bungee training ?
No, è possibile usufruire delle lezioni pensate per i principianti, che prevedono delle fasi iniziali di familiarizzazione con l’elastico e l’imbracatura.
5 – Il bungee training è adatto per chi ha problemi articolari?
È generalmente meno traumatico per le articolazioni rispetto ad altri tipi di esercizi, come i salti a terra o la corsa, grazie al supporto elastico che ammortizza l’impatto. Ma in caso di patologie articolari gravi occorre consultare il medico.
Conclusioni
Se hai un debole per gli sport innovativi, il bungee fitness può fare per te: questo allenamento con elastici che unisce il meglio del fitness sospeso e del cardio, stimola tutti i muscoli, comporta un elevato dispendio calorico, il miglioramento del sistema cardiovascolare, un minore impatto articolare rispetto a molte attività ad alto impatto e assicura divertimento e motivazione.
Se vuoi provare qualcosa di nuovo, allenandoti ma sentendoti leggero, il bungee gym potrebbe essere la risposta.
Prenota una lezione di prova e scopri cosa significa allenarsi sospesi. Oppure, se hai già testato il bungee workout, scrivi nei commenti la tua esperienza.

