Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Poco movimento, teenager italiani tra i peggiori al mondo: 9 su 10 non sono abbastanza attivi

Tiziana Landi by Tiziana Landi
26 Novembre 2019
in Sport e Benessere
Poco moto, teenager italiani tra i peggiori al mondo: 9 su 10 non sono sufficientemente attivi
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sport e vita attiva? No, grazie. I teenager italiani sono tra i peggiori al mondo quanto ad attività fisica praticata: 9 su 10 (l’88,6%) non sono sufficientemente attivi. E, purtroppo, non sono i soli: in tutto il mondo, i giovanissimi si muovono troppo poco, mettendo così a rischio la propria salute. E’ il quadro preoccupante che emerge da uno studio condotto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e pubblicato sulla rivista The Lancet Child & Adolescent Health.

Adolescenti e attività fisica: lo studio dell’OMS

Lo studio dell’OMS ha coinvolto 1,6 milioni di adolescenti di tutto il mondo. Ne è emerso che oltre 4 ragazzi su 5 di età compresa tra gli 11 e i 17 anni non fanno abbastanza attività fisica. L’OMS raccomanda per i giovani di questa fascia di età un’ora al giorno di attività, da moderata a intensa.

I giovani italiani si classificano terzultimi (al 23^ posto) tra 25 paesi ricchi (paesi dell’Europa Occidentale, Australia, Nuova Zelanda, Israele, Canada, USA). I maschi sono addirittura penultimi (l’85,9% di loro è inattivo), mentre le femmine terzultime (il 91,5% di loro è inattivo).

Anche a livello mondiale i ragazzi italiani sono tra i più inattivi: si classificano 137^ sui 146 paesi considerati (131^ i maschi e 136^ le femmine). Peggio dell’Italia, solo Nuova Zelanda, Venezuela, Australia, Zambia, Timor Leste, Sudan, Cambogia, Filippine e Repubblica di Corea (ultima classificata con ben il 94,2% di giovani che si muovono troppo poco).

Tra i paesi più virtuosi ci sono invece il Bangladesh, in cui il 66,1% dei teenager non svolge attività fisica a sufficienza, seguito da Slovacchia (71,5%), Irlanda (71,8%) e Stati Uniti (72%).

Glia dolescenti di tutto il mondo fanno poco sport: rischi per la salute

Poco sport tra i ragazzi: i rischi per la salute e le possibili soluzioni

L’inattività fisica, cioè il non muoversi abbastanza pur non essendo totalmente sedentari, è il quarto principale fattore di rischio per morte precoce. Muoversi poco si associa a tantissime malattie, prime fra tutte sovrappeso e obesità, ma rende anche i ragazzi mentalmente meno brillanti, facendo calare il loro rendimento a scuola.

Annuncio pubblicitario

Ecco perché, suggeriscono gli autori dello studio, è importante mettere in atto strategie che spronino i giovani a muoversi di più: camminare o andare in bici, anche semplicemente a scuola, contribuire alle faccende domestiche, praticare sport a scuola e in orario extrascolastico e giocare in modo attivo, invece che con i videogiochi di fronte allo schermo di un computer o di un cellulare.

L’obiettivo è tagliare il traguardo fissato nel 2018 dall’Assemblea Mondiale della Salute, organo legislativo OMS: far scendere entro il 2030 la percentuale dei giovani poco attivi dall’attuale 81% al 70%.

Fonte: Ansa

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share31TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki