Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Natale, no alla pigrizia: 2 settimane di inattività indeboliscono muscoli e cuore e fanno aumentare il grasso

Tiziana Landi by Tiziana Landi
16 Dicembre 2019
in Sport e Benessere
Natale, occhio alla pigrizia: bastano due settimane di inattività per indebolire muscoli, ossa, cuore e polmoni
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Feste di Natale: rilassarsi va bene, ma occhio a non farsi prendere troppo dalla pigrizia. Bastano due settimane di inattività perché i muscoli e le ossa si indeboliscano e il cuore e i polmoni diventino meno efficienti, oltre che per veder aumentare il grasso corporeo. A dirlo è una ricerca dell’Università di Liverpool, che sarà presentata nei prossimi giorni al meeting Future Physiology 2019.

Le conseguenze di 2 settimane di pigrizia: lo studio inglese

I ricercatori hanno chiesto a 46 adulti, tra i 20 e i 30 anni o oltre i 60 anni di età, divisi in due gruppi, di fare meno di 1.500 passi al giorno per 14 giorni. Hanno poi utilizzato raggi X e test di sollevamento pesi per verificare il loro stato di salute dopo due settimane di inattività. Prima del test, i partecipanti avevano svolto la stessa quantità di attività fisica, facendo almeno 10.000 passi al giorno.

Dall’analisi è emerso un peggioramento delle condizioni di salute sia tra le persone più giovani che tra quelle più anziane, anche se tra gli over 60 il deterioramento è stato più significativo.

In particolare, i livelli di grasso sono aumentati del 20% nel gruppo più giovane e del 28% negli anziani, la forza delle gambe è diminuita del 5% nei giovani e dell’8% negli anziani, mentre l‘idoneità del cuore e dei polmoni è diminuita di circa il 5% nel gruppo più giovane e del 10% nelle persone anziane.

Anche due misure biologiche critiche sono sostanzialmente diminuite nel gruppo più anziano ma non nei giovani: l’idoneità cardiorespiratoria o CRF e la funzione mitocondriale.

L’idoneità cardiorespiratoria si riferisce all’efficienza con cui l’ossigeno viene fornito ai muscoli durante l’attività fisica prolungata ed è influenzata dalla salute cardiovascolare e respiratoria. La funzione mitocondriale, che assicura la produzione di energia nelle nostre cellule, è importante per la salute muscolare e metabolica.

Annuncio pubblicitario

Dalla ricerca emerge che le conseguenze di un periodo di inattività, anche breve, sono trasversali a tutte le fasce di età ma risultano particolarmente gravi per le persone più anziane. Vanno, infatti, ad aggiungersi alla naturale perdita di massa muscolare e ossea e al fisiologico aumento dei livelli di grasso che si verificano con l’avanzare dell’età e che possono portare a una ridotta capacità di svolgere le attività quotidiane, oltre ad aumentare il rischio di problematiche croniche di salute come il diabete.

Due settimane di inattività: rischi per la salute

Quanta attività fisica fare per mantenersi in salute a ogni età

Juliette Norman, coautrice dello studio e dottoranda presso il Liverpool University’s Institute of Ageing and Chronic Disease, suggerisce: “Le persone dovrebbero essere incoraggiate anche solo a fare 10.000 passi al giorno: anche questo può evitare il peggioramento della salute muscolare e ossea, oltre a mantenere livelli sani di grasso corporeo”.

L‘Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nelle nuove Linee guida per l’attività fisica 2016-2020, raccomanda agli adulti di svolgere almeno 150 minuti a settimana di attività fisica di tipo aerobico a intensità moderata, a bambini e giovani almeno 60 minuti al giorno di attività fisica, da moderata a intensa: sono questi i livelli minimi di attività che ci permettono di mantenere un buono stato di salute e ci proteggono dal rischio di malattie.

L’invito è quindi quello di adottare uno stile di vita globalmente attivo, non solo facendo sport in senso stretto, ma anche dedicandoci ad attività che ci tengano in movimento, come giocare, camminare, occuparci dei lavori domestici o del giardinaggio.

Possiamo farcela, anche a Natale, che ne dite?

Fonte: Daily Mail

Annuncio pubblicitario

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
Gli sport da fare con i figli 8 sport da fare con tuo figlio per tornare in forma
consigli su come scegliere la palestra Come scegliere la palestra giusta per te!
bambino piscina occhialini Il nuoto non cura la scoliosi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki