Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Addominali, una cattiva notizia per la salute: 9 italiani su 10 non li praticano

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
7 Dicembre 2020
in Fitness
addominali-benefici
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli esercizi di rafforzamento muscolare, tra cui gli addominali, sono importanti per la nostra salute.

Ma ben 9 italiani su 10 li trascurano. Lo dice uno studio che ha interessato tutta l’Europa.

Addominali & co: perché sono importanti

L’attività fisica è in grado di prevenire numerose patologie ed è associata a molteplici benefici per la salute fisica e mentale sia negli uomini che nelle donne.

Il ruolo dei muscoli addominali è fondamentale. Infatti, agiscono come una cintura anatomica e naturale che:

  • fissa il bacino
  • stabilizza la postura
  • sostiene i visceri.

Ecco perché è importante mantenere in forma questa fascia muscolare.

Ma gli italiani, da questo punto di vista, sono molto pigri: 9 su 10 non praticano squat, piegamenti, addominali e tanti altri esercizi, importanti per rafforzare i muscoli e quindi tutto il fisico. A rivelarlo uno studio pubblicato sulla rivista Plos One.

Annuncio pubblicitario

Salute e attività fisica: le raccomandazioni dell’Oms

L’Organizzazione Mondiale della Salute (OMS) raccomanda di praticare questi esercizi almeno due volte a settimana. Infatti, secondo l’OMS l’attività fisica è mirata alla prevenzione delle malattie:

  • cardiorespiratorie
  • metaboliche
  • muscolo-scheletriche
  • umorali
  • disturbi depressivi.

In sostanza, sono importanti per mantenere un buono stato di salute e prevenire malattie croniche quali l’osteoporosi, il mal di schiena o il diabete.

In particolare, le attuali raccomandazioni dell’OMS sull’attività fisica per la salute della popolazione adulta consigliano di svolgere nel corso della settimana un minimo di 150 minuti di attività fisica aerobica d’intensità moderata oppure un minimo di 75 minuti di attività vigorosa più esercizi di rafforzamento dei maggiori gruppi muscolari due o più volte a settimana.

Oltre all’attività di tipo aerobico, quindi, secondo l’OMS gli individui adulti dovrebbero eseguire esercizi mirati al condizionamento muscolare, come ad esempio piegamenti, flessioni e idonei esercizi con pesi o macchine da palestra per un minimo di due sessioni a settimana, strutturate in modo tale da coinvolgere la maggior parte dei gruppi muscolari.

rafforzamento-muscolare-vantaggi

Lo studio

Il quadro che emerge è invece disastroso. Soprattutto, se consideriamo che si tratta di un maxi studio senza precedenti basato sul confronto tra 28 paesi.

Condotto da esperti dell’Università del Queensland Meridionale in Australia, esso mostra che in media più di 3 adulti su 4 in Europa non fanno questo tipo di esercizi.

Lo studio ha coinvolto oltre 280.000 adulti, mostrando che, in media, appena il 17,3% di loro segue le linee guida dell’OMS – il 19,8% dei maschi e il 15% delle donne.

Annuncio pubblicitario

I risultati: Italia in coda

Cosa succede nel nostro paese? Nella speciale classifica europea, l’Italia appare nella 19esima posizione, dopo Spagna, Francia, Gran Bretagna e Germania.

Nel Vecchio continente più virtuosi sono gli islandesi che in oltre un caso su 2 praticano il rafforzamento muscolare almeno 2 volte a settimana, seguiti da:

  • svedesi (38.4%)
  • danesi (34,3%)

Invece, in paesi come Romania e Malta meno dell’8% degli adulti si cimenta in questo tipo di allenamento.

“La cosa più preoccupante che emerge dai nostri dati – sostiene Jason Bennie, tra gli autori dello studio – è che in alcuni paesi oltre il 95% degli adulti ha riferito di non svolgere mai questo tipo di allenamento”.

“Malattie croniche come il diabete, i disturbi cardiovascolari, i tumori, come pure i disturbi psichici e le malattie respiratorie sono causa di ben l’86% dei decessi in Europa, tuttavia finora il messaggio inerente la pratica di attività fisica si è concentrato esclusivamente su movimento aerobico, come corsa o camminata”, conclude Bennie.

Insomma, bisogna fare di più per promuovere la pratica degli esercizi di rafforzamento muscolare, così importanti per la nostra salute.

Fonti: Plos One

Annuncio pubblicitario

Ministero della salute

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

piegamenti-vantaggi

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Mamma impegnata
esercizi per sgonfiare la pancia Esercizi e consigli per sgonfiare la pancia gonfia
sport per bambini: quale scegliere e a quell'età Sport per bambini: le dritte per scegliere l’attività più adatta a tuo figlio
sport invernali per bambini Sport invernali per i bambini: consigli per scegliere quello giusto
Immagine in primo piano di una pancia piatta: simbolo di addome tonico e stile di vita attivo Pancia piatta: che sport fare, i migliori esercizi e cosa mangiare

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki