Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Integratori: il boom di una tendenza spesso inutile

Maria Luisa Prete by Maria Luisa Prete
15 Febbraio 2021
in Dieta
integratori
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Gli integratori sono molto diffusi, erroneamente considerati un toccasana per la salute.

Nell’ultimo anno, a causa della pandemia, hanno conosciuto un vero e proprio boom.

Ma servono davvero? Spesso no, per stare in forma basta seguire un’alimentazione sana ed equilibrata come quella di Melarossa, ispirata alla dieta Mediterranea.

Integratori: cosa sono e a cosa servono

Cosa intendiamo per integratori alimentari? Secondo il Portale dell’epidemiologia per la sanità pubblica, sono integratori:

  • vitamine
  • probiotici
  • sali minerali
  • proteine
  • fibre
  • pappa reale.

Si tratta di sostanze contenute nel cibo e che hanno lo scopo di migliorare il funzionamento dell’organismo, di sopperire a carenze alimentari, di favorire lo stato di benessere della persona e soprattutto di prevenire alcune malattie.

Gli integratori si usano per rimanere in salute e in caso di carenze nutritive. Ma, seguendo una dieta equilibrata, non c’è bisogno di ricorrere a questi prodotti.

In realtà, il più delle volte è una percezione indotta dalla pubblicità e dal marketing.

Annuncio pubblicitario

Le carenze vitaminiche – diffuse nei paesi poveri – in Occidente si possono verificare solo in pochi casi:

  • di fronte a una malattia che può impedirne l’assorbimento
  • se viene seguita una dieta particolarmente squilibrata
  • in caso di fabbisogno aumentato, come in gravidanza.

Perciò, il consumo di integratori vitaminici è superfluo negli individui sani che hanno un’alimentazione corretta.

salute

Integratori: i dati

Gli integratori vitaminici stanno vivendo un vero e proprio periodo d’oro.

Gli stessi produttori lo scorso ottobre hanno diffuso un comunicato stampa che non lascia dubbi.

Nel 2020 rispetto all’anno precedente questo settore ha generato, solo in farmacia, un fatturato complessivo di 2,7 miliardi di euro. In particolare, nel 2020 la vendita di vitamine nelle farmacie è aumentata del 30%, mentre nelle parafarmacie gli integratori per il rafforzamento del sistema immunitario e per aiutare il riposo notturno sono cresciuti rispettivamente del 30,2% e del 21,2%.

La grande distribuzione, invece, ha venduto il 5,7% in più di multivitaminici. Infine, secondo i dati Qvia (una società leader mondiale nell’elaborazione e analisi dei dati in ambito sanitario) il mercato italiano del commercio elettronico di integratori ha fatturato circa 315 milioni di euro.

Annuncio pubblicitario

Segno della tendenza degli italiani a voler risolvere le carenze del sistema immunitario con prodotti di facile accesso e consumo. Ma che in realtà non fanno miracoli. Anzi, il più delle volte sono inutili.

La prevenzione comincia a tavola

Rafforzare il sistema immunitario, sentirsi in forma e pieni di energia non dipende dall’assunzione di una compressa miracolosa.

Per il tuo benessere devi iniziare dalla tavola, dalla tua alimentazione quotidiana. Solo un regime dietetico corretto ti assicura tutti i nutrienti di cui hai bisogno senza dover ricorrere a nessun palliativo. Infatti, le abitudini alimentari influiscono sul buon funzionamento del sistema immunitario.

 Gli integratori non possono sostituire una dieta sana ed equilibrata ed uno stile di vita corretto.

Secondo il nostro nutrizionista, Luca Piretta, se segui una dieta equilibrata – come quella di Melarossa – non ti è quasi mai necessario ricorrere a integratori vitaminici.

E, ad avvalorare questa tesi, è anche il parere dell’Istituto Superiore di Sanità, che in un articolo pubblicato sul sito ISSalute arriva alle medesime conclusioni.

È bene ricordare che gli integratori non devono essere assunti indiscriminatamente e senza una reale necessità. Inoltre, è sempre meglio informare il tuo medico se vuoi assumere integratori.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
benessere

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin4

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maria Luisa Prete

Maria Luisa Prete

Laureata in Scienze della comunicazione, dal 2007 sono giornalista pubblicista. Ho collaborato con Repubblica, scrivendo, tra le altre, per le rubrica Sapori e Salute. Per Melarossa mi occupo delle news riguardanti alimentazione e benessere

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

massa grassa cos'è e come si misura Qual è la tua percentuale di massa grassa?
come bere più acqua Come bere più acqua: i consigli per idratarsi di più e meglio
dieta in vacanza: come organizzarti Dieta in vacanza, come organizzarti? Te lo dice il nutrizionista!
come risparmiare sulla spesa se sei a dieta Come risparmiare sulla spesa se sei a dieta
in una cucina, una bambina imbocca suo padre perché segue una dieta del panino. L'uomo tiene in mano una spremuta d'arancia. La bambina guarda il padre sorridendo e con tanto amore Dieta del panino: come funziona, benefici e esempio di menù settimanale

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki