Pomodori ripieni di tonno: un delizioso antipasto estivo

su tavolo di legno bianco piatto con canovaccio nero a righe bianche e un piatto con pomodori ripieni di tonno in scatola, dietro ciottola con pomodori e dietro una brocca d'acqua bianca su sfondo nero

Sommario

I pomodori ripieni di tonno sono una ricetta gustosa, un piatto fresco, leggero e ricco di sapore perfetto per l’estate. Si preparano in pochi minuti e senza cottura, e sono quindi ideali per chi vuole concedersi un pranzo veloce e salutare.

Base di questa ricetta sono dei pomodori sodi e maturi al punto giusto (i più indicati sono quelli tondi e carnosi come i costoluti o i cuori di bue), svuotati e farciti con un ripieno cremoso a base di tonno, formaggio magro, capperi, acciughe e poco altro.

Il tonno, che puoi utilizzare sott’olio o al naturale, si abbina a meraviglia con alcuni tra gli aromi mediterranei più amati come l’origano, il basilico e la scorza di limone, che in questa ricetta fanno la differenza.

Leggeri ma nutrienti, questi pomodori ripieni freddi si inseriscono perfettamente anche in un’alimentazione ipocalorica. Sono una valida alternativa a insalate o piatti unici e, realizzati in versione mini (ovvero i pomodorini ripieni tonno), possono trovare spazio nei buffet, negli aperitivi ed anche nelle occasioni più formali.

Continua a leggere: ti spieghiamo anche come fare i pomodori ripieni al tonno al forno o in padella, per soddisfare ogni preferenza.

Come preparare dei deliziosi pomodori ripieni di tonno

Per un ottimo risultato dovrai scegliere dei pomodori di stagione, freschi, maturi al punto giusto e sodi, che resistano bene al taglio e alla farcitura senza deformarsi.

Quali pomodori sono i migliori per i pomodori ripieni? I ramati, i cuori di bue e quelli a grappolo sono quelli ideali per via della loro polpa compatta e della superficie regolare.

Evita invece i pomodori troppo morbidi o acquosi, che rilasciando troppa acqua potrebbero compromettere la riuscita del piatto andando ad annacquare il ripieno.

Dopo averli lavati, elimina con un taglio netto la calotta superiore (tienila da parte) e svuota l’interno con uno scavino o con un cucchiaio, facendo attenzione a non sfondare il fondo.

Consigli per la preparazione

Una volta svuotati, salali leggermente e ponili su un piatto, capovolti, per 10–20 minuti: questo passaggio serve a far perdere loro l’acqua in eccesso.

Nel frattempo, prepara il ripieno, a partire dal tonno in scatola sott’olio o quello al naturale. In entrambi i casi, fallo sgocciolare bene e spezzettalo in una ciotola. Mescolalo quindi con il formaggio cremoso magro che hai scelto.

Puoi usare anche della ricotta o dello yogurt greco, se ti piace il sapore acidulo che rilascia. O una maionese light, ma tieni presente che saranno più ricchi di grassi.

Unisci i capperi ben dissalati, le acciughe tritate, se le usi, e mescola bene. Naturalmente puoi insaporire il ripieno anche con l’aggiunta di altri ingredienti. Come le olive ed erbe aromatiche a piacere (oltre quelle citate in apertura, anche il prezzemolo o l’erba cipollina). Puoi usare anche timo o maggiorana.

La sola scorza di limone per un tocco fresco ma non invadente, o una punta di senape per un tocco più deciso.

CONSIGLIO: prima di aggiustare di sale, assaggia il ripieno in quanto sia le acciughe che i capperi sono abbastanza sapidi.

Pomodori ripieni di tonno

Portata Antipasti
Preparazione 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 109 kcal
Calorie Totali: 437 kcal

Ingredienti

  • 4 pomodori grandi e sodi
  • 180 g di tonno in scatola (sgocciolato)
  • 2-3 cucchiai di formaggio spalmabile light
  • 1 cucchiaio di capperi dissalati
  • 2-3 acciughe sott'olio, scolate e tritate
  • 1 cucchiaio di succo di limone
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • qualche foglia di basilico
  • sale q.b.
  • pepe q.b.

Istruzioni

  • Lava i pomodori, asciugali e taglia la calotta superiore. Svuotali con cura con l’aiuto di un cucchiaino o con uno scavino. Salali internamente e capovolgili su una gratella o un piatto per 10–20 minuti per far perdere loro l’acqua di vegetazione.
  • In una ciotola capiente, versa il tonno (sgocciolato) e spezzettalo con una forchetta.
  • Aggiungi il formaggio light, i capperi, le acciughe (se le usi), il succo di limone e le erbe aromatiche. Mescola fino a ottenere una crema compatta e aggiusta di sale e pepe.
  • Farcisci ogni pomodoro con l’impasto preparato, fino al bordo. Decora con una foglia di basilico oppure poni sopra la calotta tenuta da parte.
  • Servi subito, a temperatura ambiente o dopo un breve riposo in frigorifero.

La ricetta al forno

Se preferisci cuocere i pomodori ripieni con tonno al forno, una volta farciti:

  • Disponili su una teglia leggermente unta, o ricoperta di carta forno, e cospargili con del pangrattato e un filo d’olio.
  • Falli cuocere in forno statico preriscaldato, a 180°C, per circa 20-25 minuti, finché risultano dorati in superficie.
  • Lasciali intiepidire prima di servirli.

Essendo cotti al forno, potresti variare il ripieno utilizzando, al posto del formaggio, un uovo e poca mollica di pane ammollata nel latte.

Pomodori ripieni con tonno in padella

Se non vuoi accendere il forno, puoi anche preparare i pomodorini ripieni al tonno in padella. In questo caso sistema i pomodori farciti in una padella antiaderente con un filo d’olio e un goccio d’acqua.

Coprili con un coperchio e falli cuocere a fuoco medio-basso per 15-20 minuti. Il vapore che si andrà a sviluppare all’interno aiuterà a cuocerli in maniera uniforme senza farli seccare.

Anche in questo caso servili tiepidi. Anche per questa variante valgono gli stessi suggerimenti per il ripieno.

Varianti

Trattandosi di una ricetta piuttosto versatile, questi pomodori ripieni si prestano a molte varianti, per adattarli a diversi gusti e occasioni, da un pranzo o una cena leggeri a un aperitivo o un buffet.

Pomodori ripieni con tonno e uova sode
Puoi aggiungere delle uova sode tritate al ripieno e renderli più sazianti e ricchi di proteine. Tra l’altro, il matrimonio tra tonno e uova è sempre vincente.

Pomodori ripieni con tonno e maionese
Per un risultato più cremoso e saporito, puoi optare per l’aggiunta della maionese. Naturalmente non si tratta di una variante light, ma se non vuoi rinunciare alla salsa, anche questa dà vita ad un’ottima combinazione con il tonno.

Pomodori ripieni con tonno e patate
Una versione altrettanto cremosa, ma meno grassa, sono i pomodori ripieni con tonno e patate lesse, che vanno schiacciate e mescolate con il pesce. E che possono andare a sostituire il formaggio cremoso, specie se si è intolleranti al lattosio.

Pomodori ripieni con tonno e riso
Non potevamo non citare un grande classico della cucina estiva: i pomodori ripieni di riso. In questo caso il ripieno è composto da riso bollito freddo, condito con olio, limone e spezie e mescolato con il tonno.

Ideale per un piatto unico leggero, fresco e saziante.

Abbinamenti e presentazione

Puoi gustare questi pomodorini ripieni come antipasto o secondo piatto. E accompagnarli con una fonte di carboidrati (anche integrali) come pane, pasta, farro o couscous o patate, e un contorno di verdure.

Se non segui una dieta ipocalorica, puoi anche servirli insieme a degli affettati o un’insalata di riso. E proporli con un pesto leggero o una salsa allo yogurt.

In quanto alla presentazione in tavola, disponi i pomodori su un piatto da portata, guarniscili con delle foglie di basilico o dei rametti di prezzemolo, delle fettine di limone o della scorza grattugiata.

Conservazione

I pomodori ripieni di tonno andrebbero consumati subito, appena fatti o entro poche ore. La polpa del pomodoro tende a rilasciare liquidi e perdere consistenza, soprattutto se rimane a lungo a contatto con il ripieno umido.

Se li hai fatti al forno o in padella potrai consumarli entro il giorno seguente. Conservali in un contenitore ermetico per un massimo di 24 ore in frigo.

FAQ (domande comuni)

1 – Posso usare i pomodori ciliegini?

Sì, ma scegli dei ciliegini sodi: saranno perfetti come finger food per buffet o aperitivi.

2 – E’ meglio usare il tonno al naturale o in scatola sott’olio?

Il tonno al naturale è più leggero, ed ha meno calorie; quello sott’olio è più saporito, ma più grasso. Se lo scoli bene e non aggiungi altro olio, comunque, te lo consigliamo.

3 – Come posso riempire i pomodori?

In diversi modi: con riso, couscous, pane e aromi, tonno e maionese, verdure grigliate, mozzarella e basilico, carne macinata o legumi.

4 – Posso sostituire il tonno con altro?

Certo: se preferisci una variante vegetariana, usa dei ceci o dei fagioli frullati. Se segui una dieta vegana potresti provarli con il vuna (il tonno vegetale).

Conclusioni

I pomodori ripieni freddi sono una ricetta estiva che vale sempre la pena portare in tavola. Gustosi, freschi, versatili e perfetti per ogni occasione, sono facili e veloci da preparare, si prestano a infinite versioni, più o meno leggere, e piacciono a tutti.

Provali subito, scegli la variante che più ti entusiasma e condividi la tua versione preferita con noi lasciandoci un commento. Ti aspettiamo!

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionali.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI