Gelato senza zuccheri aggiunti: ricetta fatta in casa

su sfondo bianco, piatto bianco con gelato senza zuccheri aggiunti fatto con i biscotti Céréal senza zuccheri aggiunti. Attorno bastono per gelati e pezzi di biscotti

Sommario

La ricetta del gelato senza zuccheri aggiunti, oltre che per chi deve o vuole limitare il consumo di zuccheri, è adatta a chi preferisce gustare una versione più leggera del classico gelato e non compromettere i risultati ottenuti con la dieta. O, semplicemente, vuole ridurre l’introito di zuccheri nella propria alimentazione.

Ma cosa significa davvero “senza zuccheri aggiunti”? Semplicemente, nella ricetta non vengono uniti zuccheri raffinati come glucosio, saccarosio o fruttosio.

Questo non vuol dire che il gelato non li contenga del tutto: quelli naturalmente presenti negli ingredienti – come il lattosio dello yogurt o il fruttosio della frutta – rimangono.

Il gelato senza zuccheri fatto in casa è quindi perfetto da inserire in un’alimentazione sana: evita picchi glicemici e consente di ridurre l’apporto calorico.

Per prepararne uno come quello che ti proponiamo in questo articolo ti bastano pochi ingredienti: yogurt greco, poca panna, cacao, aroma vaniglia e biscotti.

Se ti abbiamo incuriosito continua a leggere: ti spieghiamo come preparare dei gelati senza zuccheri aggiunti da leccarsi i baffi.

Come preparare un delizioso gelato senza zuccheri aggiunti

Nella ricetta che ti proponiamo, ogni ingrediente contribuisce sia al gusto che alla consistenza, compensando l’assenza dello zucchero raffinato.

Gli ingredienti

Chicca di questo gelato sono i Biscotti alla Nocciola con Gocce di Cioccolato Céréal Senza Zuccheri. Perfetti per colazione o merenda, anche fuori casa, sono preparati con aromi naturali e sono fonte di fibre, contengono maltitolo al posto dello zucchero e incidono in maniera minore sull’aumento della glicemia (rispetto ai prodotti dolcificati con zucchero).

Hanno il 50% in meno di grassi saturi e non contengono olio di palma. In questo gelato regalano gusto e un piacevole contrasto cromatico e di consistenze.

Lo yogurt greco, denso e cremoso, è la base ideale del gelato senza zucchero: usalo bianco (ovvero non aromatizzato) e intero in modo da rendere la consistenza morbida e il gusto pieno.

Non cedere alla tentazione di optare per uno yogurt greco light: meno grassi significa anche meno cremosità. Non usare lo yogurt tradizionale, né intero, né light. La sua consistenza troppo liquida renderebbe il gelato “ghiacciato”.

Importante è la presenza della panna da montare, che apporta sofficità e volume. Preferisci quella fresca, se possibile non zuccherata, per un risultato più naturale e vellutato.

Il cacao amaro, infine, apporta un aroma ricco e persistente. Sceglilo amaro e di buona qualità. Infine, l’estratto di vaniglia: preferiscine uno puro (evita la vanillina): esalta il sapore degli altri ingredienti e bilancia l’amaro del cacao.

Errori da evitare

Alcuni accorgimenti ti consentono di ottenere un gelato ottimo nonostante l’assenza di zuccheri.

  • Innanzitutto, non usare ingredienti troppo magri, che tendono a dare vita a un gelato più acquoso che cremoso. Meglio preferirne le versioni intere, soprattutto se non si usano zuccheri.
  • Se usi la frutta, è importante che sia molto matura: solo così sprigiona tutta la sua dolcezza naturale.
  • Sia la vaniglia che il cacao dovrebbero essere di qualità. In caso contrario noterai la differenza – in peggio – in termini di gusto.

Attenzione: prima di servirlo, lascia riposare il gelato a temperatura ambiente per 5–10 minuti, così sarà più morbido.

su sfondo bianco, piatto bianco  con gelato senza zuccheri aggiunti  fatto con i biscotti Céréal senza zuccheri aggiunti. Attorno bastono per gelati  e pezzi di biscotti
Print Pin

Gelato senza zuccheri aggiunti

Portata Dolci light
Preparazione 10 minuti
Servings 4 gelati
Calorie a Persona: 200 circa
Calorie Totali: 800 circa

Ingredienti

  • 4 biscotti gusto Nocciola con Gocce di Cioccolato Céréal
  • 250 g di yogurt greco
  • 100 ml di panna da montare
  • 1 cucchiaio di cacao amaro in polvere
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Istruzioni

  • Sbriciola un biscotto sul fondo degli stampi, lasciando i pezzi ben visibili: serviranno a creare un effetto variegato sulla superficie del gelato. Aggiungi un cucchiaino di yogurt greco naturale sul fondo di ogni stampo e distribuiscilo a gocce, così da ottenere un bel contrasto di colore. Inserisci gli stecchi.
    Una forma per 4 gelati a stecco, con dentro alcuni biscotti sbriciolati. Accanto una confezione di biscotti senza zuccheri Céréal
  • A parte, frulla il resto dello yogurt con la panna, il cacao amaro, l’estratto di vaniglia e due biscotti interi, fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
    una ciotola tonda con la crema per il gelato dentro, accanto i bastoncini e una confezione di biscotti Céréal
  • Versa il composto negli stampi fino a metà altezza, poi aggiungi l’ultimo biscotto sbriciolato grossolanamente. Completa con la crema restante, arrivando quasi al bordo.
    uno stampino per gelati con 4 gelati a stecco in preparazione e una confezione di biscotti Céréal accanto
  • Metti in freezer per almeno 6 ore. Prima di gustarli, lasciali riposare a temperatura ambiente per qualche minuto: si staccheranno più facilmente e saranno più morbidi al palato.
    su sfondo bianco, piatto bianco  con gelato senza zuccheri aggiunti  fatto con i biscotti Céréal senza zuccheri aggiunti. Attorno bastono per gelati  e pezzi di biscotti

Varianti

Puoi personalizzare il gelato senza zuccheri aggiunti al gusto nocciola e cioccolato in tanti modi. Una variante golosa prevede l’aggiunta di una manciata di nocciole tostate tritate. Oppure di gocce o di scaglie di cioccolato fondente. Magari da sostituire al cacao amaro. Oppure puoi aggiungere dei mirtilli o dei lamponi.

Se invece vuoi aromatizzarlo, puoi unire cannella, scorza grattugiata di arancia, poco caffè solubile (perfetto con cacao e nocciola).

Al posto di parte della panna, puoi usare del latte di cocco intero (quello in lattina) per una versione “esotica”.

Dai un’occhiata anche alle altre ricette dei dolci senza zucchero.

Abbinamenti e presentazione

Puoi gustare il gelato senza zuccheri da solo a merenda o come dessert a fine cena, non importa che tu stia seguendo o meno una dieta senza zuccheri, è un ottimo spuntino poco calorico che piace a tutti. Se vuoi abbinare qualcosa, opta per della frutta fresca come lamponi, fragole o pere.

In quanto alla presentazione, se vuoi curarla al massimo, magari perché intendi consumarlo in compagnia, puoi:

  • Servirlo in verticale inserendo ogni gelato in un bicchierino di vetro o una tazzina col fondo stretto: al loro interno rimarranno in piedi e sarà facile afferrarli. Puoi decorare il fondo del bicchiere con della granella di nocciole o dei fiocchi di avena.
  • Adagiarlo su un piattino con annessa guarnizione. Disponilo su dei piattini singoli, spolvera con poco cacao amaro sopra, disponi qualche fettina di frutta fresca e una manciata di granella di frutta secca.
  • Se ti senti ispirato, perché non comporre un vassoio scenografico? Sistema i gelati su un piatto da portata e decora con frutta fresca, fiori eduli, foglioline di menta e cioccolato fondente fuso colato a filo.
  • Infine, puoi poggiare gli stecchi su uno strato di ghiaccio tritato, magari dentro una ciotola decorata: li manterrà freddi più a lungo e sarà di grande effetto.
CÉRÉAL SENZA ZUCCHERI Cuor di Nocciola, Biscotti…
  • SENZA ZUCCHERI AGGIUNTI: i biscotti Cuor di Nocciola sono prodotti senza zuccheri aggiunti, una…
  • BUONI E GOLOSI: oltre a essere senza zucchero aggiunto, i biscotti Cuor di Nocciola di Céréal sono…
  • OTTIMI A COLAZIONE E MERENDA: i biscotti Céréal hanno un gusto al cioccolato che arricchisce la…

Conservazione

Conserva il gelato senza zuccheri aggiunti direttamente negli stampini che hai usato per prepararlo o, in alternativa, se li hai già tirati fuori, in un contenitore ermetico, meglio se separando ogni pezzo con della carta forno per evitare che si attacchino.

Tienilo in freezer per un massimo di 10 giorni, ma cerca di consumarlo entro una settimana per apprezzare al meglio sapore e consistenza.

FAQ

1 – Cosa usare per il gelato al posto dello zucchero?

Per preparare il gelato senza zuccheri aggiunti puoi usare dei dolcificanti naturali o dei sostituti dello zucchero come il maltitolo, l’eritritolo o la stevia.

Anche la frutta molto matura (come banana, datteri, mele cotte) è ottima per dolcificare in modo naturale.

2  – Quali sono i gelati con meno zucchero?

I gelati con meno zucchero sono quelli senza zuccheri aggiunti, dolcificati con ingredienti naturalmente dolci o edulcoranti al posto dello zucchero bianco.

Anche i gelati a base di frutta fresca, senza aggiunte dolci, come il classico a base di banane e altri frutti congelati e frullati, sono ottimi per chi vuole ridurre l’apporto di zuccheri senza rinunciare al gusto.

Conclusioni

Preparare e gustare un gelato senza zuccheri aggiunti, sano e delizioso, è possibile. Scegliendo ingredienti naturali come yogurt greco, panna, cacao amaro e biscotti senza zucchero, potrai creare un dessert goloso, ideale per chi segue una dieta o ha esigenze particolari.

Prova le varianti aromatizzate con le spezie o con aggiunta di frutta fresca e scopri quanto può essere semplice e gratificante farlo in casa.

Non aspettare: metti subito alla prova questa ricetta, condividi la tua esperienza con i tuoi amici e facci sapere cosa ne pensi.

I contenuti sono stati redatti da Melarossa in collaborazione con Céréal. Nell’articolo sono presenti prodotti a fini promozionali. 

Fonte
  1. CREA– Tabelle nutrizionale.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI