Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Menopausa e contaminanti: i PFAS ne causano un’anticipazione nelle donne che li assumono per anni

Carolina Peciola by Carolina Peciola
24 Giugno 2020
in Senza categoria
menopausa pfas
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

In un campione di donne statunitensi tra i 40 e i 50 anni di età, quelle con alti livelli sierologici di PFAS avevano la probabilità di entrare in menopausa 2 anni prima rispetto alle donne che invece avevano bassi livelli di queste sostanze chimiche nel sangue.

Cosa sono i PFAS

Questa sigla indica le sostanze perfluoroalchiliche, cioè composti organici formati da alcune particolari molecole. Le più utilizzate e studiate sono l’acido perfluoroottanoico (PFOA) e l’acido perfluoroottansolofonico (PFOS).

Queste molecole conferiscono alcune particolari caratteristiche fisico-chimiche, come la repellenza all’acqua o ai grassi, la stabilità termica e la tensioattività.

Motivo per cui, a partire dagli anni ’50, i PFAS sono stati utilizzati come emulsionanti e tensioattivi in prodotti per la pulizia, nella formulazione di insetticidi, rivestimenti protettivi, schiume antincendio e vernici.

Inoltre, sono impiegati nella produzione di capi di abbigliamento impermeabili, in prodotti per stampanti, pellicole fotografiche e superfici murarie, e in materiali per la microelettronica.

Infine, sono usati anche per il rivestimento di contenitori per il cibo, come quelli dei fast food, nei cartoni delle pizze da asporto e per le padelle antiaderenti.

Annuncio pubblicitario

Se vuoi saperne di più, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Menopausa: cos’è, tipi, cause, sintomi, cura, dieta e alimentazione.

Lo studio americano

Il campione preso in esame dallo Study of Women’s Health Across the Nation (SWAN) Multi-Pollutant Study (MPS) era composto da 1100 donne. Di queste erano state escluse donne con menopausa prematura (prima dei 40 anni) e in menopausa precoce (prima dei 45 anni).

Lo studio suggerisce un legame tra la concentrazione sierologica di alcuni PFAS e una menopausa precoce, un fattore di rischio che può avere delle conseguenza sulle donne.

Infatti, anche pochi anni di anticipo nella menopausa rispetto alla norma (che in media sopraggiunge intorno ai 52-53 anni) possono avere un impatto significativo sulla salute cardiovascolare e delle ossa, sulla qualità della vita e sulla salute in generale.

In effetti dopo la menopausa, le donne sono più a rischio di eventi cardiovascolari. Venendo meno la protezione naturale offerta dagli ormoni femminili, e di osteoporosi.

menopausa anticpata pfas

I “forever chemicals”

Così sono chiamate in America queste sostanze, perché il problema dei PFAS è che non si degradano. Addirittura, si stima che l’acqua del rubinetto di 110 milioni di americani possa essere contaminata da queste sostanze.

Annuncio pubblicitario

Anche in Italia, è stato più volte segnalato da medici e cittadini l’inquinamento di falde e terreni con PFAS. Un caso fra tutti quello del Veneto.

Quindi, i PFAS sono dappertutto e non se ne vanno. Non solo, una volta che entrano nell’organismo, non vengono scomposti, ma si consolidano nel tempo.

Considerando quindi la loro persistenza negli essere umani e i loro potenziali effetti sulla funzione ovarica, è importante aumentare la consapevolezza sulla questione e ridurre l’esposizione a questi agenti chimici.

Anche se l’utilizzo di alcuni PFAS si è andato riducendo nel tempo, in seguito ad alcuni studi che hanno portato in primo piano i danni alla salute e all’ambiente, proprio per la loro capacità di non degradarsi, l’esposizione a queste sostanze è tuttora elevata.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

menopausa news

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share18TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Carolina Peciola

Carolina Peciola

Carolina Peciola è giornalista, editor, consulente editoriale e lavora nel mondo dell’editoria da trent'anni. Si occupa soprattutto di salute, benessere, alimentazione, cucina, fenomeni sociali. Scrive per riviste in edicola e testate online, cura l’editing di libri, realizza pubblicazioni per ragazzi.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki