Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ritrova la serenità con i consigli del life coach

Luisa Carretti by Luisa Carretti
8 Ottobre 2015
in Psicologia
come sentirsi persi e ritrovare la strada
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I bilanci non piacciono a nessuno, eppure anche tu, almeno una volta, hai dovuto tirare le somme per capire se la strada che stavi percorrendo era quella che avevi voluto, progettato, sperato.

Perdi di vista gli obiettivi? Il lavoro non funziona, a casa regna il caos e per di più non riesci mai a portare in fondo nulla, dieta compresa?

Forse sei vittima di quella che Lucia Giovannini, life coach chiama Sindrome della deriva.

Uscirne vuol dire anche imparare ad avere abitudini alimentari sane e corrette. Ecco come fare.

7 motivi che spingono a finire alla deriva

 Il problema della deriva è connesso con la mancanza di presenza e attenzione ed ha a che fare ugualmente con uno stato di confusione mentale. Il cibo che mangiamo agisce sull’energia che abbiamo a disposizione. Se quello che mangiamo è pieno di tossine, è grasso ed è pesante, avremo meno energia, ci sentiremo più stanchi e quindi aumenterà la nostra confusione.

Cibi/abitudini alimentari che possono influire sulla  capacità di essere determinati


Gli additivi chimici, ad esempio. Ognuno di noi in media ne ingerisce dai 6 ai 7 chili all’anno. Entrano nel nostro corpo e restano in circolo, visto che il nostro organismo non riesce a smaltirli, pur provandoci.

Annuncio pubblicitario

Il risultato è affaticamento degli organi e grande consumo di energia, che viene sottratta anche alla nostra mente. C’è poi la carne: consumarne regolarmente in dosi eccessive vuol dire assumere grandi quantità di adrenalina, che è l’ormone dello stress prodotto dall’animale nel momento in cui sta per morire. Di conseguenza  i nostri pensieri e le nostre azioni saranno più aggressivi e insofferenti.

A questo si aggiungono i latticini e i derivati che sono più difficilmente digeribili, quindi se consumati in modo eccessivo appesantiscono, portano letargia e poca reattività energetica.
Anche gli zuccheri, infine, dovrebbero essere limitati, perché un’assunzione in quantità elevate porta all’iperattività mentale e ad un deficit di attenzione, quindi all’inefficacia delle nostre azioni.

Infine, Il cibo da fast food intossica pian piano sia fisicamente sia energicamente ed una mente intossicata è più letargica, meno focalizzata e meno reattiva.

 Regole alimentari da seguire per essere reattivi

Dobbiamo imparare a mangiare in modo consapevole, capire quali sono le conseguenze dei nostri comportamenti alimentari sulla nostra mente.

Consumare tanta verdura e tanta frutta ha un’azione positiva, ad esempio, perché la nostra psiche ha bisogno di principi attivi come vitamine, enzimi, i grassi buoni contenuti nell’olio, ma anche proteine vegetali. E’ stato dimostrato che sono capaci di fornire alla nostra mente un’energia più stabile, aiutano a mantenere flessibilità, compassione ed apertura verso l’altro, ma anche vitalità e chiarezza mentale.

Meglio consumare verdure e frutta crude o cotte

Mangiare cibo vivo vuol dire assumerne l’energia che entra nel nostro corpo e contribuisce alla nostra chiarezza mentale. Per questo, ad esempio, bisognerebbe consumare semi germogliati.

Annuncio pubblicitario

E’ bene poi ricordare che alcune vitamine e alcuni enzimi non resistono alla cottura, per cui è meglio inserire nella dieta una buona percentuale di alimenti crudi.

Accanto a questo è fondamentale bere tanta acqua lontano dai pasti, perché spesso la mancanza di energia è legata ad una cattiva idratazione.

le motivazioni che ti portano alla deriva

 

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki