Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

L’empatia? La si evita perché richiede troppa fatica

Ivana Barberini by Ivana Barberini
30 Luglio 2020
in Psicologia
empatia fatica
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’empatia è universalmente considerata una virtù. Ma in molte situazioni non è presa nemmeno in considerazione. Per quale motivo? Perché calarsi nei panni dell’altro richiede uno sforzo cognitivo notevole. È quindi l’impegno eccessivo e la fatica richiesta il motivo principale per evitare di connettersi con le emozioni altrui. Forse è questa la chiave dell’indifferenza.

È quanto emerge da uno studio che ha coinvolto circa 1.204 persone, pubblicato su Journal of Experimental Psychology dai ricercatori della Pennsylvania State University (USA) e University of Toronto (Canada).

I costi dell’empatia

L’empatia è la capacità di comprendere i pensieri e gli stati d’animo di un’altra persona. È una caratteristica che ha permesso all’umanità di evolversi nei rapporti interpersonali. Ma è anche un aspetto che manca in alcune condizioni psicopatologiche, come i disturbi della personalità. Per questo motivo è di particolare interesse per la scienza.

Tralasciando però le condizioni patologiche, la domanda è: perché il più delle volte le persone la evitano?

Per rispondere al quesito, il team di ricercatori ha quindi formulato un test psicologico per capire se la “fatica mentale” possa diventare un deterrente e ostacolare la disponibilità a empatizzare.

Se vuoi saperne di più sull’empatia, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Empatia: cos’è, storia, tipi, perché si prova, misurazione, carenza, aforismi.

Annuncio pubblicitario
empatia fatica studio

Il test

Per valutare il genuino desiderio di entrare in empatia sono stati utilizzati due mazzi di carte raffiguranti i volti di bambini profughi. Nel primo mazzo, era chiesto soltanto di descrivere i protagonisti delle carte; nel secondo, di provare empatia per queste persone. I partecipanti erano liberi di scegliere il mazzo di carte e, quindi, di impegnarsi o meno a empatizzare. Il mazzo “empatia” conteneva anche foto di bambini sorridenti. Mettersi nei loro panni cioè non implicava obbligatoriamente di solidarizzare con una condizione sconfortante.

Meglio non farsi coinvolgere

Soltanto il 35% dei volontari ha pescato dal mazzo “empatia”. La maggior parte ha quindi preferito evitare ogni sforzo emotivo e d’immedesimazione, anche in caso di emozioni positive. Il test poi non riguardava il portafoglio. Non era cioè richiesto di aiutare economicamente i bambini delle foto.

Empatia: ne vale davvero la pena?

Nei questionari complementari allo studio, la maggior parte delle persone ha descritto la richiesta a empatizzare come un compito gravoso e impegnativo dal punto di vista cognitivo.

Quando però i ricercatori hanno fatto credere ai volontari di essere molto portati verso l’empatia, i partecipanti sono stati più propensi a scegliere le carte dal mazzo più evitato. Questo potrebbe voler dire che, in alcune condizioni, l’empatia può essere incoraggiata.

Quindi, anche se percepita come una fatica da evitare, mettere in campo l’empatia può dipendere anche dall’obiettivo da raggiungere. Può sembrare meno gravosa, ad esempio, se riguarda i propri cari o se in gioco c’è una gratificazione sociale.

Fonti:
Focus
Apa.org

Annuncio pubblicitario

Ti è piaciuto questo articolo? Codividilo su Pinterest.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share39TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki