Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fobia scolare nei bambini: cosa fare?

Luisa Carretti by Luisa Carretti
27 Agosto 2017
in Psicologia
Fobia scolare: cosa fare?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Tuo figlio a scuola proprio non ci vuole andare e tu non sai come fargli cambiare idea: ecco un tipico caso di fobia scolare. È un problema frequente tra bambini e ragazzini dai 3 fino ai 10 anni: le ragioni te le spiega Sara Silvan, psicologa.

“Il rifiuto della scuola può essere legato ad esperienze negative che il bambino vive, o teme di vivere, nei due ambienti in cui si trova inserito, casa e scuola, dove possono essere coinvolte figure diverse insegnanti, compagni, genitori.”

Ogni mattina ti ritrovi di fronte a due opzioni: assecondarlo o obbligarlo ad andare a scuola. “Entrambi i comportamenti sarebbero da evitare” specifica Sara Silvan. “Ciò di cui ha bisogno è essere ascoltato e compreso nel suo disagio. Nella maggior parte dei casi non si tratta di un capriccio, ma di un segno di qualche disagio che sta cercando di comunicare.”

La strategia migliore è osservare, capire la causa del suo malessere ed aiutarlo.

Fobia scolare: se la causa è ciò che succede a scuola

Il rifiuto di tuo figlio può essere legato a quattro eventi abbastanza comuni a scuola:

  • ha difficoltà, si stanca subito, fa fatica a stare al passo con gli altri. In questi casi devi accertarti che non ci sia un problema di apprendimento non diagnosticato, come la dislessia o disgrafia;
  • soffre d’ansia, teme i giudizi negativi o i rimproveri severi da parte di insegnanti e genitori per il suo rendimento scolastico;
  • ha vissuto esperienze di esclusione, umiliazione, conflitti o prepotenze da parte di altri compagni.

Fobia scolare: se la causa è ciò che succede in famiglia

Spesso però l’origine del problema non è la scuola, ma può essere legata al contesto familiare:

Annuncio pubblicitario
  • può desiderare di rimanere a casa, luogo in cui si sente sicuro, perché non vuole allontanarsi dai genitori o per la paura di essere abbandonato da loro (ansia di separazione);
  • ha vissuto eventi stressanti in famiglia, come la malattia di un parente, la separazione dei genitori, relazioni conflittuali. In questi casi il bimbo percepisce la casa come non sicura, ha paura di rientrare e non ritrovare le cose come le aveva lasciate. Perciò non vuole andare a scuola per controllare la situazione;
  • ha vissuto lunghi periodi di malattia e quindi è molto difficile per lui riabituarsi alla routine scolastica.

Come aiutarlo: il suo benessere prima di tutto

Gli ingredienti fondamentali in questa situazione sono amore, sensibilità e pazienza. Non vale il principio “tanto si sistema da solo”: trascinare nel tempo il suo disagio può voler dire compromettere il suo rapporto con la scuola.

“Parla con calma con lui: cerca di fargli raccontare come si sente in generale, quando si sente bene e quanto si sente male,  i suoi timori. È il primo passo per capire i motivi alla base del suo disagio”, consiglia la psicologa. In questo modo sentirà che vuoi aiutarlo, senza drammatizzare troppo o sminuire la sua fatica, facendolo sentire in colpa. L’attenzione non deve focalizzarsi sull’andare a scuola, ma piuttosto sul suo benessere.

Il secondo passo è osservare come vive in ogni contesto e parlare con le maestre per capire cosa succede a scuola. Se lo credi necessario puoi rivolgerti ad uno specialista.

5 strategie per aiutare tuo figlio a superare la fobia scolare e a vivere la scuola senza traumi:

  • I suoi compagni, amichetti anche fuori dalla scuola: favorire la socializzazione con i suoi compagni può essere un modo per aiutarlo a creare una rete di relazioni che gli faranno vivere la scuola in modo più sereno;
  • Valorizza gli aspetti positivi: la mattina, prima di andare a scuola, fagli raccontare quali attività sono previste dando valore ad esse, considerando anche i gusti del bambino. Se ad esempio tuo figlio adora la musica, motivalo e stimolalo nei confronti di quella materia. In questo modo percepirà la scuola come un luogo in cui si fanno nuove esperienze;
  • Insegnagli a rispettare le regole: uno dei possibili problemi può essere legato alla difficoltà da parte del bambino di rispettare le regole valide per tutti. Per abituarlo, inizia da casa. Stabilisci delle regole e chiedigli di rispettarle senza scendere a compromessi. Sarà più facile per lui farlo a scuola;
  • Sostieni la sua autostima. Non pretendere troppo da lui: si sentirebbe inadeguato e inutilmente stressato. Cerca di avere aspettative coerenti con la sua età e le sue capacità. In questo modo lo aiuterai a sviluppare un senso di autoefficacia e di autostima e non avrà più timore dei giudizi a scuola;
  • Permettigli di sbagliare. Un altro compito importante del genitore è dare la possibilità al bambino di “permettersi” di sbagliare: è proprio dagli errori che s’impara di più! La scuola non è solo un luogo di apprendimento, ma un luogo di vita, dove il bambino fa esperienze che si tramuteranno in importanti occasioni di crescita per lui.

Fonte: Dottoressa Sara Silvan

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki