Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Ansia da Coronavirus e insonnia: i consigli della psicologa per dormire meglio

Tiziana Landi by Tiziana Landi
24 Marzo 2020
in Psicologia
insonnia: come riuscire a riaddormentarsi quando ti svegli nel cuore della notte
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le preoccupazioni e l’ansia legate all’emergenza Coronavirus possono rendere le tue notti agitate. Il risultato è che hai difficoltà ad addormentarti o ti svegli spesso.

Non si tratta di insonnia vera e propria. Come ci ha spiegato la psicologa Floriana Ventura durante una diretta sulla pagina Facebook di Melarossa, si parla di insonnia come sindrome se si impiegano più di 30 minuti per addormentarsi la sera o per riaddormentarsi dopo un risveglio notturno, oppure se ci si sveglia sempre almeno 30 minuti prima del suono della sveglia. In più, le ore di sonno devono essere inferiori alle 6 ore e mezza. Queste condizioni devono verificarsi per 3 o più notti alla settimana, per più di un mese secondo alcuni autori, per sei mesi secondo altri.

In questo momento di forte stress, tuttavia, molte persone, anche se normalmente non soffrono di insonnia, possono manifestare alcuni sintomi tipici dell’insonnia, che rendono difficile riposare bene. Quali sono i rischi e come possiamo riuscire a mettere da parte ansia e preoccupazioni e a dormire meglio?

Clicca e guarda il video con i consigli della psicologa Floriana Ventura.

Le conseguenze di un cattivo sonno

Un cattivo sonno ha conseguenze sia sul piano fisico che sul piano psicologico: indebolisce il sistema immunitario e ti rende più esposto alle aggressioni esterne, ma ti fa anche sentire più nervoso, irritabile e, se le difficoltà a dormire permangono per un lungo periodo, si ripercuote sulla qualità della tua vita e può addirittura metterti a rischio di disturbi dell’umore e, nei casi più gravi, depressione.

Ovviamente, le conseguenze sono più serie in caso di insonnia come sindrome, ma anche l’insonnia come sintomo da ansia reattiva può scatenare malessere e condizionare le tue giornate. Ecco qualche consiglio della psicologa per contenerla e imparare a riposare meglio.

Annuncio pubblicitario

8 consigli per dormire meglio

Smetti di leggere le news sul Coronavirus almeno due ore prima di andare a letto

Il bombardamento costante di informazioni sul Coronavirus alimenta la tua ansia e non concilia il sonno. Per questo, è importante che tu ti tenga aggiornato, ma non in modo ossessivo. Stabilisci dei momenti della giornata da dedicare all’informazione sul Coronavirus, non più di un paio di volte e per non più di mezz’ora, e fissa un orario oltre il quale smettere di leggere notizie e aggiornamenti. Per dormire bene hai bisogno di rasserenarti e se ti fai sommergere da un flusso ininterrotto di allarmi ansiogeni sarà difficile riuscirci. E’ importante, invece, informarti con misura e smettere di leggere le news sull’emergenza almeno due ore prima di andare a letto.

coronavirus insonnia consigli psicologa per dormire meglio

Preparati per la notte prima di iniziare ad avere sonno

Preparati per la notte prima che il sonno inizi a farsi sentire. L’ideale è farlo subito dopo cena, prima di rilassarti sul divano o di dedicarti a qualunque altro passatempo: in questo modo, appena ti sentirai assonnato, non dovrai riattivarti per lavarti i denti, metterti il pigiama, struccarti e completare la tua routine serale, ma potrai tuffarti subito sotto le coperte. Cogliere il sonno appena arriva è un aspetto importantissimo se fai fatica ad addormentarti.

Crea il giusto “nido” per dormire

La stanza in cui dormi deve essere calda ma non troppo: la temperatura giusta non dovrebbe superare i 18 gradi. Il caldo, infatti, è nemico del sonno. E’ anche importante eliminare le fonti di luce, che attivano il risveglio. La stanza deve anche essere silenziosa: se ci sono rumori che potrebbero disturbarti, usa dei tappi per le orecchie.

Attenzione all’alimentazione serale

Se hai difficoltà a dormire, qualche attenzione in più alla tua alimentazione ti aiuterà a riposare meglio. Evita i cibi salati: ti sveglieresti per la sete. Non abusare di cibi energizzanti, come caffè, tè e cioccolata, e cerca di non consumarli dopo metà pomeriggio.

Fai attività fisica, ma non di sera

Fai un po’ di attività fisica, preferibilmente la mattina. Meglio evitarla la sera, perché lo sport stimola la produzione di una serie di ormoni che hanno un effetto “risvegliante”, come l’adrenalina.

Cerca di evitare pisolini pomeridiani

La pennichella pregiudica il sonno della notte, quindi meglio evitarla per riposare meglio.

Annuncio pubblicitario

Se non riesci ad addormentarti, non indugiare nel letto

Se non riesci ad addormentarti, non indugiare nel letto per più di un quarto d’ora, ma alzati e torna sul divano, o ovunque ti stessi rilassando prima di andare a dormire. Riprendi le attività a cui ti stavi dedicando – guarda la tv, leggi un libro – in attesa che si ripresenti la sensazione di sonnolenza e, solo a quel punto, torna a letto. Ripeti questa routine ogni volta che fai fatica ad addormentarti, ma anche dopo un risveglio notturno, se non riesci a riprendere subito sonno.

“Spegni” i cattivi pensieri

Di notte, capita di essere attanagliati da pensieri negativi che impediscono di dormire, quindi è importante tenerli lontani per riuscire a riposare bene. Come fare? Possono essere utili delle musiche rilassanti, oppure il cosiddetto rumore bianco, simile alla pioggia che cade. Allo stesso tempo, quando arrivano pensieri controproducenti che ostacolano il sonno, cerca di portare la mente altrove, magari visualizzando un’immagine piacevole che ti faccia rilassare. Esiste anche una tecnica, ideata da alcuni ricercatori, che si chiama “soppressione articolatoria”: a occhi chiusi, ripeti la sillaba “la” 1-2 volte al secondo, mentalmente o a bassa voce, ma articolando il movimento della bocca e della lingua per pronunciarla. Questo esercizio, fatto per 5 minuti, inibisce la fissazione di pensieri nella memoria e, così facendo, favorisce il sonno.

Fonte: Floriana Ventura

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki