Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Fase 2 e rischio “sindrome del guardiano del faro”: i consigli per dominare la paura del “fuori”

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Maggio 2020
in Psicologia
Fase 2 e rischio “sindrome del guardiano del faro”: i consigli psicologici per dominare la paura del “fuori”
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si chiama “sindrome del guardiano del faro” ed è il nuovo pericolo che corriamo ora che, dopo due mesi di reclusione forzata, le maglie del lockdown si sono allentate e possiamo di nuovo uscire di casa. Il pericolo è quello di vivere con paura l’incontro con l’altro e con la realtà esterna, che per tante settimane abbiamo chiuso fuori dalle nostre case. Un po’ come farebbe un guardiano del faro rimasto isolato dal mondo e non più abituato alle relazioni sociali.

Una paura comprensibile, che dobbiamo però imparare ad affrontare, riorganizzandoci per tornare ad essere animali sociali e non farci bloccare dalla diffidenza. Ecco qualche consiglio di David Lazzari, presidente nazionale dell’Ordine degli psicologi, all’Adnkronos.

Sindrome del guardiano del faro: come superarla

Il ritorno alla normalità può essere motivo di ansia e angoscia perché la normalità che ci aspetta fuori dalle nostre case è una normalità diversa da quella che abbiamo lasciato due mesi fa. Una normalità in cui dobbiamo convivere con il pericolo del virus e stare a contatto con gli altri, che rappresentano un possibile veicolo di contagio. Per questo, dopo il lungo isolamento, ci sentiamo combattuti tra la voglia di goderci la ritrovata libertà e la paura del fuori e dell’altro.

La chiave per superare questa paura è riorganizzarci mentalmente. Dato che la realtà in cui ci troviamo a vivere nella fase 2 non è la stessa di due mesi fa, non possiamo semplicemente tornare ad agire come facevamo prima. Dobbiamo invece sviluppare nuove modalità di comportamento e di relazione con l’altro, per sentirci al sicuro e vivere serenamente in questa nuova realtà.

“A livello psicologico e cerebrale – spiega il presidente dell’Ordine degli psicologi – noi abbiamo degli schemi prefissati, abitudinari, con cui facciamo le cose. Ora questi schemi non valgono più, altrimenti rifaremmo le cose che facevamo prima, a partire banalmente dal dare la mano alle persone che incontriamo. Adesso bisogna modificare questi procedimenti, proprio come una persona che ha avuto un incidente e deve reimparare a fare cose che prima faceva automaticamente. E’ come se fossimo tornati tutti neofiti, principianti rispetto alla vita”.

Per superare la sindrome del guardiano del faro dobbiamo quindi abituarci gradualmente a questa nuova vita e fare nostre, un passo alla volta, le sue regole. Così facendo potremo arginare il disorientamento e le preoccupazioni del “rientro in società” e aprirci all’esterno, con prudenza ma senza paura.

Annuncio pubblicitario

Fonte: Adnkronos.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest!

coronavirus fase 2 sindrome guardiano del faro

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki