Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cervello: è così diverso tra uomini e donne?

Ivana Barberini by Ivana Barberini
17 Agosto 2020
in Psicologia
cervello uomo e donna
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Lo studio
  • Diversi sì, ma non così tanto
  • Chi ha ragione?
  • Nessun cervello è uguale all’altro
  • La plasticità del cervello

Sì, ma non troppo. Le differenze anatomiche ci sono, dovute anche a un diverso sviluppo cerebrale. Ma che questa differenza influenzi il comportamento è ancora tutto da provare.

Analizzando più di 2.000 scansioni cerebrali, un team di ricercatori del National Institute of Mental Health ha rilevato, infatti, che a livello anatomico, le differenze di genere ci sono eccome. Non dipendono quindi solo dagli ormoni sessuali (come si credeva), ma da un diverso sviluppo cerebrale.

Secondo lo studio, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences, le conseguenze di queste differenze anatomiche sulle funzioni mentali sono però ancora da chiarire. Infatti, le diversità cognitive e di comportamento tra i due sessi possono anche dipendere da una diversa struttura cerebrale, tuttavia è piuttosto difficile provare questa ipotesi.

Lo studio

Negli esseri umani la variabilità tra le persone è infinita, mentre le ricerche si eseguono generalmente su campioni di popolazione ridotti. Tra l’altro il cervello è plasmato non solo dai fattori biologici ma anche culturali e ambientali.

Poi c’è il problema bias di conferma. Si tratta di quei meccanismi che il nostro cervello utilizza per creare associazioni d’idee, collegamenti tra eventi o deduzioni su ciò che ci circonda. È, infatti, un pensiero comune che le donne siano multitasking, ma avrebbero uno scarso senso dell’orientamento alla guida. Gli uomini, invece, sarebbero bravi a coordinarsi e a cooperare tra loro, ma meno capaci di esprimere le emozioni. “L’idea è che nei maschi tendano a essere superiori la capacità motoria e la cognizione spaziale, nelle femmine memoria, riconoscimento facciale e abilità sociali.

La questione se vi siano differenze biologiche diventa quindi quanto mai insidiosa, perché gli stereotipi, le posizioni politiche e le aspettative sembrano influenzare molto l’interpretazione dei dati” spiega Michela Matteoli (direttore dell’Istituto di Neuroscienze del CNR e docente alla Humanitas University a Milano).

Annuncio pubblicitario
cervello2

Diversi sì, ma non così tanto

Sono numerosi gli studi sulle differenze strutturali tra il cervello femminile e quello maschile. Grazie a tecniche di neuroimaging, uno studio dell’Università della Pennsylvania ha evidenziato che i cervelli maschili hanno una migliore connettività all’interno di ciascun emisfero, mentre in quelli femminili il collegamento è più attivo tra i due emisferi. In altre parole, partecipano entrambi nell’esecuzione dei vari compiti. Tutto questo ha, quindi, avvalorato l’ipotesi che il cervello femminile funziona in modo più globale. Inoltre, sebbene le donne nel complesso abbiano un numero di neuroni più basso, in alcune aree ne possiedono di più rispetto agli uomini.

Uno studio dell’Harvard Medical School, invece, ha riscontrato una più alta densità di neuroni nelle aree della corteccia temporale femminile, quella deputata alle funzioni linguistiche ed emozionali. Questa ricerca avvalora quindi l’idea, piuttosto diffusa, che le donne comunichino le emozioni ed esprimano i sentimenti con più facilità.

Infine, l’amigdala sembra essere più grande nell’uomo, ma è più connessa all’ippocampo nelle donne. Anche questo proverebbe che le donne sono più brave a ricordare i dettagli delle esperienze emotive.

Tuttavia analisi più dettagliate, svolte su campioni più numerosi, hanno messo in dubbio molte di queste conclusioni. L’unica differenza, confermata dalle neuroscienze, riguarda le dimensioni cerebrali. L’encefalo femminile, infatti, è in generale più piccolo di circa il 10% di quello maschile.

Chi ha ragione?

Al momento, quindi, non ci sono ancora prove inconfutabili che queste differenze anatomiche comportino diversità cognitive. Pensare poi che il cervello possa essere suddiviso in due categorie (maschile e femminile), ognuna delle quali con capacità cognitive specifiche, non può che rafforzare gli stereotipi di genere. E la scienza non può permetterlo.

Senza dubbio le differenze tra i due sessi ci sono. Il sesso è, infatti, un noto fattore di rischio per i disturbi dello sviluppo neurologico come la sindrome di Tourette, il disturbo dello spettro autistico, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività e la schizofrenia, che sono più frequenti nei maschi. Depressione, disturbo d’ansia e anoressia nervosa, sono, invece, più comuni nelle femmine.

Annuncio pubblicitario

Nessun cervello è uguale all’altro

Non si può affermare dunque che esistono due tipologie di cervelli, uno femminile e l’altro maschile. Ogni cervello è in realtà uno splendido mosaico di caratteristiche, alcune più comuni nei maschi e altre nelle femmine.

La ricercatrice inglese Gina Rippon, evidenzia che nel mondo non esistono due cervelli perfettamente uguali, ogni cervello è unico. E categorizzare i cervelli umani aumenta il rischio di stereotipi e pregiudizi.

È certamente innegabile che ci siano differenze biologiche rilevanti tra i due sessi. Ma è anche vero che il cervello è un organo plastico e l’ambiente può influenzare moltissimo la sua funzione e il suo sviluppo.

La plasticità del cervello

Che cosa vuol dire? Nel corso del tempo il cervello si rigenera e si modifica, non è un organo statico, ma è sempre in divenire, grazie a un meccanismo di “auto-creazione” chiamato autopoiesi. Le connessioni neurali possono quindi essere modificate dall’esperienza e dall’evoluzione biologica. Perché il cervello è un sistema che si “auto-organizza” e si trasforma. Sono le emozioni a svolgere un ruolo fondamentale. Gli stimoli emotivi, infatti, sono tra i più potenti attivatori dei sistemi cerebrali e dell’apprendimento. Nel corso della vita, dunque, l’esperienza ci “plasma” continuamente, creando sempre nuove connessioni neurali. In altre parole, il cervello di oggi non è quello di ieri e non sarà quello di domani. E il detto “se non usi il cervello lo perdi” è vero, anzi se lo usi, lo migliori.

Se vuoi saperne di più sulla salute del cervello, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Consigli per mantenere il cervello in salute

Fonti:

Annuncio pubblicitario

Le Scienze

Neuroscienze.net

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

cervello

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki