Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Adolescenti: ormoni e chili di troppo

Luisa Carretti by Luisa Carretti
9 Ottobre 2015
in Psicologia
adolescenza e chili di troppo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Appetito e sbalzi ormonali
  • Ritenzione idrica e adolescenza
  • Attenuare gli effetti degli sbalzi ormonali a tavola
  • Il rapporto con il cibo durante l’adolescenza
  • Come devono comportarsi i genitori?

Adolescenza, età stupenda e difficile soprattutto quando si mettono di mezzo piccoli difetti fisici dovuti agli sconvolgimenti ormonali che ogni ragazzo vive.

E, quando si tratta di chili di troppo, la situazione diventa delicata perché può avere influenze decisive su percezione di sé e autostima, ma anche compromettere il rapporto di questi giovani con il cibo. Ne parliamo con il nostro nutrizionista Luca Piretta e la psicologa Emanuela La Noce.

Appetito e sbalzi ormonali

Il fabbisogno nutrizionale di un adolescente è molto variabile. Dipende dalla fase dell’adolescenza (se, per esempio, coincide con lo sviluppo o no) e dall’attività fisica, che può essere molto intensa in particolare nei maschi. In termini di calorie possiamo dire che si oscilla intorno alle 2500 calorie. È alto il fabbisogno di proteine, calcio fosforo e vitamine.

L’aumento dell’appetito è regolato da molti fattori, compreso quello ormonale. Ma non bisogna trascurare l’aspetto psicologico che svolge un ruolo determinante in questa fase così “umorale” della vita. Molte volte gli ormoni sessuali possono favorire l’aumento di peso, specialmente se non c’è un’adeguata attività fisica.

Gli sbalzi ormonali possono causare incostanza nel rapporto con il cibo. Si possono quindi alternare periodi di famelicità a periodi di inappetenza.  Questa incostanza può causare un’altrettanto forte oscillazione del peso.

E qui entrano in gioco gli aspetti psicologici di un’età difficile. Delusioni amorose, preoccupazioni scolastiche, depressioni reattive secondarie all’incertezza sul futuro ecc. sono tutti aspetti che influenzano notevolmente il comportamento alimentare per cercare dei compensi affettivi e gratificanti. Questo può comportare conseguenti sbalzi di peso.

Annuncio pubblicitario

Ritenzione idrica e adolescenza


La ritenzione idrica è uno degli aspetti riguardanti l’aumento di peso. È importante, per ridurre gli effetti di questo fenomeno, diminuire l’apporto del sale, non solo quello aggiunto, ma anche i cibi salati (prosciutto crudo, alici conservate, patatine fritte ecc.). È fondamentale, quando si osserva una importante ritenzione idrica, aumentare il consumo di acqua, in particolare quella oligominerale e fare molta attività fisica.

Attenuare gli effetti degli sbalzi ormonali a tavola

In generale, lo sviluppo non porta con sé carenze di nutrienti. Ciò può accadere solo se la crescita non viene accompagnata da un adeguato regime alimentare. Bisogna assolutamente evitare che gli adolescenti facciano diete drastiche (questo fenomeno è più frequente tra le ragazze) o monotematiche, perché il fabbisogno è molto variegato, soprattutto in termini di proteine, sali minerali e vitamine.

Esistono cibi capaci di attenuare l’effetto degli sbalzi ormonali.
Ci sono molti studi sugli effetti benefici del cioccolato (ma attenti all’alto valore calorico) e agli omega 3 (presenti nel pesce e nelle noci e mandorle). Uno studio ha inoltre evidenziato che una dieta troppo priva di zuccheri può ridurre il tono dell’umore.

Il rapporto con il cibo durante l’adolescenza

Gli sbalzi ormonali in fase di crescita potrebbero portare a un eccessivo dimagrimento o al contrario a un aumento di peso senza controllo. Ma che effetto hanno questi cambiamenti sulla psicologia di un adolescente? Secondo la psicologa Emanuela La Noce, durante l’adolescenza la tematica del corpo è centrale. L’adolescente si trova infatti di fronte alla perdita del corpo infantile e vive il conflitto tra desiderio di mantenere lo status da bambino e le spinte biologiche a diventare adulto. Ogni cambiamento corporeo richiede una ristrutturazione della propria immagine dal punto di vista psicologico e cognitivo.

Inoltre, il cibo ha in questa fase della vita una forte valenza simbolica: rappresenta  a volte l’unico canale comunicativo con la famiglia ed eventuali disagi possono passare attraverso di esso, anche come condotte patologiche (disturbi alimentari).

Nella relazione con i coetanei il corpo rappresenta un oggetto di riconoscimento sociale. Seguire la moda e voler essere originale diventano dei leit motiv. Attorno al corpo l’adolescente può sviluppare un’attenzione e una cura eccessivi (cura dei dettagli, sport, abbigliamento ecc.), o al contrario può “abbandonarlo” non curandosene. In ogni modo, tramite il corpo l’adolescente comunica al mondo esterno chi è e cosa vuole fare.

Annuncio pubblicitario

Come devono comportarsi i genitori?

I genitori devono confrontarsi con un mondo esterno in continua evoluzione, è indispensabile conoscere i cambiamenti sociali e culturali, le nuove tecnologie, le nuove idee  e soprattutto il gruppo dei coetanei, le nuove generazioni e i nuovi modelli. Ogni genitore vorrebbe che il proprio figlio facesse delle scelte da adulto, vorrebbe proteggere e fare per lui le scelte più giuste, mentre l’adolescente ha bisogno di sperimentare, cambiare idea, sbagliare per crescere.

Il comportamento migliore che il genitore può assumere è l’incoraggiamento all’indipendenza e all’autonomia. È importante infondere fiducia, rispetto e considerazione, ricordandosi che “sbagliando s’impara” e che la crescita dell’adolescente passa attraverso la separazione dai genitori per diventare adulti.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

donna sorridente e vincente con un corpo in perfetta forma che tiene in mano un metro per misurare Come iniziare una dieta nel modo giusto: ecco cosa fare
mangiare con gusto: consigli delle psicoterapeuta Le dritte della psicoterapeuta per mangiare sano con gusto
neofobia bambini: come affrontare il problema Neofobia e bambini: come affrontarla e risolverla
Bridget Jones ingrassata Come dire a tua moglie che è ingrassata?
cibo rifugio emozioni consigli ritrovare equilibrio Cibo come valvola di sfogo: i consigli per ritrovare l’equilibrio

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki