Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Bevande senza glutine: i consigli per scegliere quelle giuste

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
6 Agosto 2018
in Celiachia
bevande senza glutine: quali sono permesse anche ai celiaci.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Che sia un succo di frutta, una birra, un bicchiere di vino o una flûte di bollicine, per chi soffre di celiachia è fondamentale riconoscere le bevande senza glutine da quelle a rischio.

Nella vita, sono sempre tante le occasioni per bere uno o più bicchieri in compagnia. Un aperitivo, una cena al ristorante, la voglia di accompagnare una pizza (gluten free!) con un bicchiere di birra… Certo, se stai seguendo un regime dietetico ipocalorico o vuoi tenere sotto controllo il tuo peso, ricordati sempre di bere alcolici con moderazione. L’alcol è molto calorico (7 kcal per 1 g) e, soprattutto, contiene calorie vuote, che fanno aumentare la quota energetica della giornata ma non apportano benefici all’organismo. Quindi, per il bene del tuo girovita e del tuo fegato, è meglio limitarne al massimo il consumo, in particolare sotto forma di superalcolici. Una premessa importante che, però, non deve condizionare in modo negativo la vita sociale. Anche se si è a dieta, è bene concedersi un piacere ogni tanto.

Chi segue una dieta priva di glutine sa bene che, oltre al cibo proposto in tavola, bisogna prestare attenzione anche ad assumere bevande che siano gluten free. Ma, tra le varie bevande in commercio, dove si nasconde esattamente il glutine? E cosa è necessario fare per non correre rischi?

Vediamo insieme come scegliere le bevande gluten free (bevande analcoliche senza glutine, bevande alcoliche senza glutine, bevande vegetali senza glutine ecc.), quali sono quelle da testare e quelle che sarebbe meglio non assumere. Per qualsiasi dubbio, ricordati di consultare sempre il Prontuario degli alimenti dell’Associazione Italiana Celiachia.

Bevande senza glutine analcoliche: sceglile così!

Il parere di AIC sulle bevande analcoliche senza glutine per celiaci.

Come tanti altri prodotti confezionati, anche le bevande possono contenere glutine o subire contaminazioni durante le fasi di produzione. In generale, tra le bevande analcoliche, l’AIC sconsiglia il consumo di quelle a base di avena o di altri cereali come l’orzo, il malto e la segale. Le bevande gassate o frizzanti, come l’aranciata o la cola, sono permesse. Se sono light, però, è necessario controllare la presenza della dicitura “senza glutine” sull’etichetta, perché possono contenere additivi sconsigliati alle persone che soffrono di celiachia.

I nettari o i succhi di frutta (per scoprire le differenze tra questi prodotti, clicca qui) possono essere assunti tranquillamente, anche se contengono sciroppo di glucosio, fruttosio, acido ascorbico o acido citrico. Se sono addizionati con vitamine o altre sostanze (tra cui le fibre), invece, verifica sempre che la confezione riporti il claim “senza glutine”.

Annuncio pubblicitario

Bevande senza glutine alcoliche: birra e distillati adatti ai celiaci

Vino, birra e bollicine: quali bevande alcoliche senza glutine sono permesse ai celiaci.

Se stai pensando di bere una birra in compagnia (ricordati però che, in un regime ipocalorico, è concessa una birra piccola come sfizio una o due volte a settimana) devi sapere che questa bevanda si ricava dalla fermentazione alcolica di mosti preparati solitamente con malto di orzo e di frumento.

Le birre tradizionali, quindi, non sono indicate per chi soffre di celiachia, perché contengono dei quantitativi di glutine superiori al limite dei 20 ppm. Si tratta del valore massimo di glutine che un alimento può contenere per poter essere considerato “senza glutine”. Superato questo limite, il prodotto è a rischio per i celiaci.

Di conseguenza, per consumare (o offrire) una birra in assoluta tranquillità, assicurati che sull’etichetta ci sia la scritta “senza glutine”. In commercio, però, è possibile trovare anche birre ricavate da malti di cereali naturalmente privi di glutine, come miglio e riso, quindi adatte ai celiaci.

Per quanto riguarda invece le altre bevande alcoliche, occorre fare una distinzione. Mentre il vino e lo spumante sono sempre permessi, una considerazione a parte va fatta per i distillati. Recenti studi promossi dall’EFSA (Autorità Europea per la Sicurezza degli Alimenti), dedicati alla ricerca dell’eventuale presenza di tracce di glutine nei distillati derivati da cereali glutinosi, ne hanno accertato l’assenza in queste bevande.

La distillazione, infatti, è un processo è produttivo secondo cui il prodotto finito non può contenere glutine, neanche per contaminazione. Ma è necessario fare una distinzione. I distillati puri come rum, grappa, gin, cognac e vodka, possono essere consumati tranquillamente da chi è intollerante al glutine. Il problema si pone con i distillati che contengono aromi, per i quali è necessario che siano certificati dalla dicitura “senza glutine”.

Analcoliche e alcoliche: quale scelgo?

Per aiutarti nello scegliere la bevanda giusta, ecco un elenco di bevande senza glutine, a rischio o vietate per i celiaci, suddivise tra analcoliche e alcoliche.

Annuncio pubblicitario

elenco di bevande senza glutine analcoliche o alcoliche

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin1

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Pane, pasta e semi di frumento su un tavolo Vivere senza glutine: come convivere con la celiachia
trigliceridi bassi e dieta senza glutine Dieta senza glutine? No, se non sei allergico!
Come organizzare al meglio le vacanze per celiaci e divertirsi senza pensieri! Vacanze per celiaci senza stress con i consigli giusti
Aumentano i casi di celiachia nel mondo Celiachia, oltre 400mila i pazienti che non sanno di averla
La celiachia da malattia rara a malattia cronica. La celiachia diventa malattia cronica: ecco cosa cambia

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki