Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Zuppa inglese, la ricetta perfetta di un dolce leggendario

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
12 Luglio 2021
in Ricette
Zuppa inglese: il dessert amato da tutti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Zuppa inglese, una storia controversa
  • Ricetta zuppa inglese
  • Come si fa la zuppa inglese
  • L’ingrediente in più? L’alchermes
  • Zuppa inglese, le proprietà nutrizionali e l’uso nella dieta

Un classico della nostra tradizione, facile da preparare e incredibilmente goloso. La zuppa inglese è uno dei dessert più amati della nostra tradizione, un dolce al cucchiaio fatto con strati di pan di Spagna inzuppati di alchermes e alternati a morbida crema pasticcera bicolore, semplice e al cacao.

Se prepari in anticipo il pan di Spagna e la crema pasticcera puoi assemblare questa dolcissima zuppa in pochi minuti e servirla così a fine pasto. Per una versione sprint, sostituisci il pan di Spagna con i savoiardi o con altri biscotti a tua scelta.

Zuppa inglese, una storia controversa

Di britannico in questo dolce c’è davvero poco. La zuppa inglese ha origini toscane ed emiliane e le due regioni se la contendono da anni a suon di recriminazioni e testimonianze storiche. Prima a reclamare la paternità della zuppa è Ferrara, città nota per altre squisitezze dolciarie come come la torta tenerina.

Un’altra suggestiva storia legata a questo dolce ci porta a Firenze nell’800 dove la governante di una famiglia inglese avrebbe inventato un dolce con i biscotti avanzati, ammollati nel vino e farciti con crema.

Dove sta la verità? Probabilmente è una sintesi di tutto questo. Gli storici oggi propendono per la nascita della zuppa inglese alla corte di Maria Luisa d’Austria a Parma, grazie all’intuizione di un pasticcere romano, Vincenzo Agnoletti, che modificò antiche ricette tosco-emiliano-lombarde come il mangarone, fatto con biscotti inzuppati, aggiungendo una crema pasticcera morbida e un liquore molto noto in Toscana, l’alchermes.

zuppa inglese dolce

Ricetta zuppa inglese

ricetta zuppa inglese
Print Pin

Zuppa inglese

Portata Dolci light
Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 20 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 570
Calorie Totali: 3422

Ingredienti

  • 1 pan di spagna di 24-26 cm
  • 800 g di crema pasticcera
  • 100 ml di alchermes
  • 2 cucchiai di cacao amaro
  • 50 g di cioccolato fondente

Istruzioni

  • Taglia il pan di Spagna a fettine larghe più o meno un centimetro e tienile da parte.
  • Dividi la crema pasticcera in due parti uguali. In una aggiungi il cacao amaro, mescola con cura per far amalgamare.
  • Prendi una teglia da 28 x 18 cm e inizia ad assemblare il dolce. Passa velocemente le fette di pan di Spagna nell'alchermes. Devono inumidirsi ma non inzupparsi del tutto. Posiziona le fette nella teglia. Completa il primo strato con qualche cucchiaio di crema bianca che stenderai accuratamente.
  • Procedi con il secondo strato, stavolta aggiungendo la crema al cacao. Continua così assicurandoti di avere come ultimo strato della crema bianca. Come tocco finale, ricopri con il cioccolato tritato grossolanamente. Fai riposare in frigo per qualche ora prima di servire.
Pyrex 912S989/7041 Set Teglie Rettangolari, 3...
Pyrex 912S989/7041 Set Teglie Rettangolari, 3...
  • Set composto da 3 Teglie rettangolari 31 x 20 cm, 2L + 35 x 23 cm, 3.1L + 39 x 25 cm, 4L
  • Facile da pulire (lavabile in lavastoviglie) Resistente ai graffi Materiale naturale e igienico al...
  • Prodotto versatile: va dal freezer direttamente in forno e viceversa; perfetto per il microonde e da...
39,89 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Come si fa la zuppa inglese

Per andare a colpo sicuro, ti suggeriamo di utilizzare per la zuppa inglese il nostro pan di Spagna, adatto per una teglia da 24-26 centimetri e la nostra crema pasticcera. Nel caso della crema pasticcera, duplica le dosi segnalate. Varierà ovviamente la portata calorica. Hai libertà di azione, infine, sulle varianti.

Annuncio pubblicitario
  • Puoi sostituire parte del latte con la panna fresca per una crema pasticcera più golosa.
  • E aromatizzare la crema con del cioccolato fondente al posto del cacao amaro. Taglialo a pezzi piccoli e mettilo nella crema ancora calda.
  • Come anticipato, i biscotti possono prendere il posto del pan di Spagna. I savoiardi sono quelli più indicati, ma funzionano benissimo anche i biscotti secchi e i frollini al cacao. E perché no, anche degli amaretti per un gusto davvero insolito.
  • Aggiungi anche della frutta fresca tra uno strato e l’altro.
  • Per comodità ti consigliamo di usare una teglia singola, magari in vetro, per la tua zuppa inglese. Nulla ti vieta però di preparare delle monoporzioni in coppette singole.
zuppa inglese ricetta

L’ingrediente in più? L’alchermes

Non si può parlare di zuppa inglese senza fare un accenno all’alchermes, uno dei liquori più noti nella pasticceria, utilizzato solitamente per la bagna delle torte. Di origine arabe, l’alchermes è fatto con zucchero, acqua, scorza di arancia, acqua di rose, cannella, chiodi di garofano, vaniglia, cardamomo e fiori di anice.

Con un’aggiunta essenziale: la cocciniglia, al quermez appunto, un colorante ricavato dall’omonimo insetto, che dà al liquore la tipica sfumatura rosso brillante. Era molto diffuso a Firenze, dov’era prodotto nell’Officina dei frati di Santa Maria Novella. Si dice che i Medici ne fossero grandi consumatori.

Oggi l’alchermes non si prepara quasi più con la cocciniglia che viene sostituita da coloranti sintetici cruelty free come l’E124. Se ami cibarti solo di prodotti non animali, però, controlla sempre l’etichetta. La cocciniglia è rappresentata dalla sigla E120.

Offerta
Pentole Agnelli COIX3105E20 Linea Acciaio...
Pentole Agnelli COIX3105E20 Linea Acciaio...
  • Piano di cottura: Gas/Piastra elettrica/Piani in vetroceramica (radianti)
  • Materiale: Alluminio 3mm
  • Casseruola alta: trova il suo migliore utilizzo nel confezionare salse, tirare i fondi, mescolare i...
44,00 EUR
Acquista su Amazon

Zuppa inglese, le proprietà nutrizionali e l’uso nella dieta

La zuppa inglese non è decisamente un dolce light. Gustalo in piccole porzioni per concederti una pausa golosa, ma inserisci questo dolce con attenzione nella tua giornata, modulando di conseguenza le calorie da assumere.

Quanto alle proprietà nutrizionali, ci troviamo di fronte a un dessert davvero molto ricco. Partiamo dalla crema pasticcera fatta con uova, presenti anche nel pan di Spagna, latte e zucchero.

  • Le uova sono ricche di fosforo e ferro e contengono vitamina A ed E, senza dimenticare le preziose vitamine del gruppo B, con attenzione alla B12. Unico neo, la presenza elevata di colesterolo (370 mg a uovo).
  • Il latte si segnala per la grande quantità di proteine ad alto valore biologico. Possiede sali minerali come il potassio, lo zinco e soprattutto il calcio.
  • La vaniglia, che abbiamo scelto come aroma, è un antisettico naturale ed è anche calmante, perfetta per ritrovare equilibrio nei momenti di stress, per abbassare i livelli di cortisolo e combattere l’insonnia.
  • E il cioccolato? Qui ti forniamo un’accoppiata imbattibile, cacao e cioccolato fondente. Le cui qualità antiossidanti sono indiscutibili, grazie ai composti polifenolici. Riduce il colesterolo pericoloso (LDL) ed è un antidepressivo naturale. Su questo, siamo tutti d’accordo.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest!

Annuncio pubblicitario
zuppa inglese Pinterest
banner amazon

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required