Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Lasagne al pesto, poche calorie e tanto gusto!

Mara Abruzzese by Mara Abruzzese
12 Agosto 2020
in Ricette senza glutine
Le lasagne al pesto senza glutine e lattosio, sono leggere e adatte a tutta la famiglia.
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le lasagne al pesto leggere e senza glutine sono delle piccole “chicche” di sapore da portare in tavola. Che tu scelga un giorno di festa o un pranzo qualunque, queste lasagnette trasformeranno il pasto in un momento di coccole e sapore.

Avresti mai detto che, anche a dieta, le lasagne sarebbero comparse sulla tua tavola? In realtà, bastano pochissimi trucchetti e queste lasagne al pesto si trasformano in un primo piatto light, vegetariano e senza lattosio. In questo modo, possono essere gustate anche da chi segue un regime ipocalorico o un’alimentazione particolare.

E, con altrettanti minimi accorgimenti, le lasagne al pesto diventano gluten free, quindi adatte anche ai celiaci e agli intolleranti al glutine. Prendiamo come esempio la besciamella: è realizzata con farina di riso, adatta ai celiaci. Il burro, invece, è stato sostituito con l’olio extravergine di oliva: in questo modo si ottiene una besciamella senza lattosio e più genuina, perché i grassi dell’olio, rispetto a quelli del burro, sono più sani.

Lasagne al pesto: tante proteine ed energia

Il Parmigiano reggiano è un ingrediente utilizzato più volte in questa ricetta: lo troviamo sia nel pesto leggero, sia nel condimento generale delle lasagnette. Il pregio è che si tratta di un formaggio privo di lattosio, quindi è adatto agli intolleranti. È anche un alimento ricco di diversi nutrienti utili all’organismo, come proteine, vitamine e sali minerali, primo fra tutti il calcio, indispensabile per la salute delle ossa.

Il pesto leggero con cui sono condite le lasagne è, al pari di quello tradizionale, a base di basilico e pinoli. Solo più leggero, perché non contiene l’aglio, ma sfrutta tutte le qualità digestive del basilico. Si tratta di una pianta con proprietà antisettiche e antinfiammatorie, che è importante consumare a crudo, come nel nostro pesto, perché mantiene intatti nutrienti e olii essenziali.

Infine, i pinoli apportano al piatto la giusta quantità di proteine, minerali e, soprattutto, vitamina E. Tra le varietà di frutta secca, i pinoli sono fonte di antiossidanti, che contrastano l’ossidazione delle cellule e aiutano a mantenere la pelle più giovane. Unica accortezza (come per tutta la frutta secca) è di non abusarne a dieta, essendo abbastanza calorica (600 kcal per 100 g).

Annuncio pubblicitario

Come preparare le lasagne al pesto

La ricetta facilissima delle lasagne al pesto light, senza glutine e senza lattosio
Print Pin

Lasagne al pesto, poche calorie e tanto gusto!

Portata primi piatti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 206
Calorie Totali: 1648

Ingredienti

Per le lasagne:

  • 8 sfoglie velo lasagne senza glutine
  • 50 g parmigiano Reggiano da grattugiare

Per la besciamella senza lattosio:

  • 500 ml latte di riso consentito
  • 30 ml olio extravergine di oliva
  • 90 g farina di riso consentita
  • sale
  • pepe

Per il pesto leggero:

  • 10 foglie basilico
  • 20 g pinoli
  • 1 cucchiaio olio extravergine di oliva
  • 30 g parmigiano Reggiano da grattugiare

Istruzioni

  • Prepara la besciamella: scalda il latte di riso e insaporiscilo con una macinata di pepe. In una casseruola a parte, versa l’olio extravergine e aggiungi la farina, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quando la farina si sarà completamente amalgamata, unisci il latte di riso caldo, insaporisci con un pizzico di sale e, continuando a mescolare, fai addensare il tutto fino a ottenere una besciamella cremosa. Trasferisci la besciamella in una ciotola e mettila da parte, lasciandola intiepidire.
  • Nel frattempo, prepara il pesto: metti nel bicchiere del mixer le foglie di basilico, lavate e asciugate, i pinoli e il Parmigiano Reggiano grattugiato, e frulla fino a ottenere un composto omogeneo. Unisci il cucchiaio di olio e mescola. Incorpora il pesto alla besciamella, ormai tiepida, e amalgama bene il tutto.
  • Prendi 8 stampini di alluminio monoporzione e versa in ognuno 1 cucchiaino di besciamella, distribuendola bene sul fondo e sui bordi. Comincia ad assemblare le lasagnette, alternando gli strati di sfoglia alla besciamella al pesto, terminando con quest'ultima. Puoi scegliere se ritagliare quadrati di pasta più grandi, per ottenere un effetto fazzoletto, o della misura esatta degli stampini.
  • Metti le lasagnette in forno già caldo a 180 °C e fai cuocere per 15 minuti. Sforna e servi subito.

Note

Se vuoi congelare le lasagnette, falle raffreddare completamente prima di riporle in freezer. All’occorrenza, basterà tirarle fuori dal freezer, lasciarle scongelare e passarle in forno per pochi minuti.

Mara Abruzzese – Axioma Iniziative e Servizi Editoriali srl

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

lasagne pesto lattosio

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Mara Abruzzese

Mara Abruzzese

Giornalista esperta di food, mi occupo di progetti di cucina in Axioma Iniziative e Servizi Editoriali, in collaborazione con importanti case editrici (Rcs Periodici, Arnoldo Mondadori Editore, Mondadori France, Sfera Editore). Insieme a Melarossa, abbiamo ideato il progetto “Celiachia”, in cui produciamo articoli e approfondimenti sul mondo del gluten free, oltre ai consigli per vivere bene e in forma.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Prova la pasta fresca senza glutine fatta in casa con gli spatzle con crema di piselli. Spatzle con crema di piselli e speck croccante
Timo: come preparare una omelette con caprino senza glutine, leggera e saporita. Omelette con caprino e carote al timo
La quinoa alla zucca con pancetta piacentina è un piatto leggero, equilibrato e completamente senza glutine. Quinoa alla zucca con pancetta piacentina
biscotti alle mandorle e cioccolato fondente Biscotti alle mandorle e cioccolato fondente
Le tartine di polenta sono un antipasto veloce, senza glutine e light. Tartine di polenta bianca con cicoria ai pomodori secchi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required