Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Tè nero ai frutti rossi e cannella

Tiziana Landi by Tiziana Landi
29 Luglio 2020
in Ricette per Categoria
Tè nero ai frutti rossi e cannella
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il tè nero ai frutti rossi e cannella è una ricetta perfetta per preparare a casa il tuo tè freddo aromatizzato alla frutta. La variante casalinga del tè freddo, rispetto a quelli industriali che compri al supermercato, ti dà un grande vantaggio: puoi scegliere tu gli ingredienti e avere, così, un maggiore controllo sia sulla qualità che sulle calorie. La nostra ricetta, per esempio, è priva di zuccheri aggiunti, quindi a prova di dieta!

Farla è semplicissimo e molto veloce. Basta preparare il tè, aggiungere il limone e qualche stecca di vaniglia, completare con more, mirtilli, ciliegie e ribes e infine far raffreddare in frigo per qualche ora. A quel punto, il tuo tè freddo è pronto per essere bevuto oppure portato al lavoro o in spiaggia per una pausa dissetante, golosa e genuina.

Tè nero ai frutti rossi e cannella: le proprietà nutrizionali

  • Il tè nero, come il tè verde, è ricco di polifenoli ad effetto antiossidante che lo rendono un alleato contro le aggressioni dei radicali liberi e per prevenire l’invecchiamento e la degenerazione cellulare. Contiene caffeina, teofillina e teobromina, che gli danno proprietà stimolanti e toniche. E’ quindi una bevanda benefica per l’organismo, ideale per dissetarti ma anche per ricaricarti e contrastare stanchezza o cali di energia. Come tutte le bevande ad azione eccitante, non devi abusarne per non rischiare effetti collaterali come nervosismo o difficoltà a dormire. Ma un consumo moderato non presenta pericoli e ti permette di gustare il tuo tè freddo in tranquillità. Tieni presente che una tazza di tè nero da 220 ml contiene in media 40 mg di caffeina, un caffè espresso da 60 ml circa 80 mg. L’EFSA (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) raccomanda, per gli adulti sani, di non superare i 400 mg di caffeina distribuiti nell’arco della giornata.
  • Agli effetti antiossidanti del tè nero, si aggiungono quelli dei frutti rossi. Ciliegie, more, mirtilli e ribes, infatti, contengono antociani, sostanze antiossidanti, responsabili del loro colore rosso, che hanno tantissime proprietà benefiche. Contrastano i radicali liberi e l’invecchiamento, migliorano l’elasticità dei vasi sanguigni e la circolazione, aiutandoti a prevenire fastidiosi disturbi, come le gambe gonfie, che in estate tendono ad accentuarsi.  I frutti rossi, in particolare il mirtillo, svolgono anche un’azione antibatterica che li rende un utile rimedio naturale contro le infezioni delle vie urinarie.
  • Se vuoi approfondire le proprietà dei frutti rossi, ti consigliamo il nostro approfondimento: Frutti rossi: quali sono, benefici e idee per gustarli.

Tè nero ai frutti rossi e cannella: la ricetta per prepararlo

té nero
Print Pin

Tè nero ai frutti rossi e cannella

Preparazione 3 minuti minuti
Cottura 5 minuti minuti
Tempo totale 8 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 20
Calorie Totali: 80

Ingredienti

  • 450 ml acqua
  • 2 té nero bustine
  • 20 g more
  • 20 g mirtilli
  • 20 g ciliegie
  • 20 g ribes
  • 3 cannella stecche
  • 1/2 limone

Istruzioni

  • Inizia a preparare il tè nero : porta a bollore l’acqua, spegni il fuoco e immergi le bustine di tè, seguendo i tempi riportati sulla confezione (circa 3-4 minuti).
    tè nero preparazione
  • Elimina le bustine di tè, spremi ¼ di limone nel tè, immergi le stecche di cannella e lascia in infusione fino a quando si sarà raffreddato.
  • Quando sarà freddo, elimina il nocciolo dalle ciliegie.
  • Immergi le ciligie, le more, i mirtilli, il ribes e il restante limone tagliato a fette nel tè aromatizzato alla cannella, lasciali in infusione, poni subito in frigo per qualche ora, fino a quando il tè sarà ben ghiacciato.
    Tè mirtilli ribes more
  • Servi il tè ben freddo con tutta la frutta e cubetti di ghiaccio.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

te nero

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin17

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required