Lo spritz analcolico è una variante dell’aperitivo italiano più famoso di sempre, pensata proprio per chi non vuole consumare alcolici: donne incinte o astemi che non vogliono rinunciare all’aperitivo in compagnia.
La ricetta è velocissima, non richiede che pochi ingredienti – bitter analcolico o Crodino, acqua gassata, succo d’arancia – e risulta sfiziosa e invitante.
Oltre che indicato in gravidanza, lo spritz analcolico è adatto anche per chi è a dieta (l’alcool è ricco di calorie “vuote” che potresti impiegare diversamente) e per chi è astemio.
Semplice, dissetante e perfetto per ogni occasione, questo drink fresco ed elegante è l’alternativa ideale allo spritz tradizionale, notoriamente alcolico. Questa versione senza alcol mantiene lo stesso spirito conviviale, ma contiene meno calorie – circa 100 a bicchiere – ed è decisamente più sano.
Puoi preparare il cocktail analcolico alla frutta sostituendo l’arancia con succo di pompelmo, ananas o frutti rossi a tuo piacere: rientra tra i cocktail analcolici più amati insieme al Virgin Mojito, al Virgin Bellini, al Virgin Colada e allo Shirley Temple.
Perfetto per brindisi in compagnia, brunch o feste, non ti farà rimpiangere la versione alcolica.
Come preparare un ottimo spritz analcolico
Per preparare uno spritz analcolico perfetto, prediligi la qualità dei pochi ingredienti richiesti, non devi fare altro.
Il classico prevede Crodino come base “amara”, da abbinare a succo d’arancia fresco (meglio se spremuto al momento) e soda o acqua frizzante per completare.
Ottima l’idea di combinare 1 parte di succo di pompelmo con 2 parti di succo d’arancia: il risultato sarà fresco e aromatico.
In alternativa, puoi usare altri bitter analcolici, ma il Crodino resta l’opzione più consigliata.
CONSIGLIO: evita di ricorrere ai succhi confezionati zuccherati o agli sciroppi che, oltre che un sapore artificiale, comportano un inutile innalzamento delle calorie.
Ancora, potresti aggiungere un tocco di spumante analcolico per rendere lo spritz senza alcool più frizzante.
Un cenno anche all’acqua. Usa quella che preferisci: tonica, seltz, frizzante, naturale o aromatizzata. La tonica contiene probabilmente una buona percentuale di zucchero (anche se potresti usare quella senza), tienilo presente se sei a dieta.
Non lesinare con il ghiaccio, deve essere abbondante e ben compatto per mantenere la bevanda fresca senza annacquarla subito.
In quanto alla preparazione, inizia dal bicchiere: riempilo di ghiaccio, versa prima il bitter, poi il succo e infine la soda, mescolando con un cucchiaino lungo con delicatezza per non comprometterne la frizzantezza.
Evita di usare troppo succo, andresti a coprire il gusto del bitter; poca soda, che renderebbe il drink piatto; ingredienti troppo dolci che ne sbilancerebbero l’equilibrio. Evita anche il ghiaccio tritato: si scioglie in fretta e annacqua tutto.
Per servire il drink alla temperatura perfetta, puoi fare raffreddare i bicchieri in freezer per qualche minuto prima di usarli.
Spritz analcolico
Ingredienti
- 300 ml di succo o spremuta di arancia
- 400 ml di bitter analcolico
- 100 ml di acqua tonica zero (oppure soda)
- 4 fette di arancia
- ghiaccio q.b.
Istruzioni
- Prendi 4 ampi calici da vino, metti al loro interno quattro cubetti di ghiaccio ciascuno, così da raffreddare bene la bevanda e mantenerla fresca a lungo.
- Ora inizia a versare gli ingredienti, rispettando questo ordine: succo d’arancia, bitter analcolico e acqua tonica (o acqua frizzante).
- Mescola delicatamente il tutto con un cucchiaino lungo da cocktail dal basso verso l’alto: amalgamerai gli ingredienti ma senza compromettere l’effervescenza.
- Infine, guarnisci ogni calice con una fetta d’arancia fresca, appoggiandola sul bordo o facendola galleggiare tra i cubetti di ghiaccio.
- ✅ 𝗜𝗟 𝗡𝗢𝗦𝗧𝗥𝗢 #𝟭 𝗖𝗢𝗖𝗞𝗧𝗔𝗜𝗟...
- ✅ 𝗦𝗘𝗧 𝗗𝗔 𝗕𝗔𝗥 𝗖𝗢𝗠𝗣𝗟𝗘𝗧𝗢 𝗗𝗜 𝟭𝟯...
- ✅ 𝗥𝗜𝗖𝗘𝗧𝗧𝗔𝗥𝗜𝗢 𝗗𝗜 𝗖𝗢𝗖𝗞𝗧𝗔𝗜𝗟...
Varianti dello spritz analcolico
Oltre alla versione classica con Crodino, succo d’arancia e soda, una delle varianti più apprezzate è lo spritz alla frutta: puoi prepararlo aggiungendo il succo di pompelmo rosa, ananas, frutti rossi o pesca, sempre bilanciandoli con l’aggiunta di acqua frizzante o tonica.
Un’altra idea consiste nell’unire dello sciroppo di fiori di sambuco o di melograno, per conferire a questo cocktail analcolico delle note floreali o leggermente acidule a tuo gusto.
Può diventare anche un cocktail tropicale: basta mescolare succo di mango, soda e bitter per ottenere una bevanda esotica. Infine, se vuoi renderlo più adatto all’inverno, usa succo di melagrana e scorza di agrumi.
Ricorda: qualsiasi variante tu scelga di provare, il segreto sta nel rispettare l’equilibrio tra parte dolce, parte amara e bollicine.
Abbinamenti e presentazione
Puoi sorseggiare il cocktail analcolico in ogni occasione e abbinarlo a stuzzichini leggeri come crudité di verdure con hummus, pinzimonio, grissini integrali, olive, oppure tartine con avocado, pomodorini o formaggi freschi.
A degli sfiziosi finger food, come ad esempio le pizzette allo yogurt, o agli spiedini di frutta fresca: tutte idee che mantengono basso l’apporto calorico e rendono il momento dell’aperitivo gustoso ma equilibrato.
Se sei a dieta, preparalo con del bitter light, succo d’arancia fresco senza zucchero e soda o acqua frizzante.
In quanto alla presentazione, servilo rigorosamente in un calice ampio con ghiaccio abbondante, una fetta d’arancia o pompelmo e qualche foglia di menta. Puoi aggiungere una cannuccia riutilizzabile.
Le calorie dello spritz analcolico
Il contenuto calorico di questo drink può variare in base agli ingredienti che utilizzi, in particolare alla scelta tra acqua tonica e acqua frizzante.
In un bicchiere, preparato con succo d’arancia, bitter analcolico e una parte di acqua frizzante o acqua tonica zero, le calorie si aggirano attorno alle 100-110 kcal a bicchiere.
L’uso dell’acqua tonica zuccherata può far salire il conteggio: una tonica classica contiene circa 35 kcal ogni 100 ml (perché può contenere zucchero o sciroppo di glucosio-fruttosio).
Conservazione
Va preparato sul momento e gustato subito, prima che il ghiaccio si sciolga e annacqui il drink.
Al massimo, se vuoi prepararlo in anticipo, puoi mescolare bitter e succo di frutta e conservarli in frigorifero, in una bottiglia chiusa, aggiungendo soda e ghiaccio solo al momento di servirlo.
FAQ (domande comuni)
1 – Come è fatto lo spritz analcolico?
E’ fatto con Crodino (o altro bitter analcolico), succo d’arancia e soda o acqua frizzante, e viene servito con ghiaccio e una fetta d’arancia.
2 – Quali sono 5 cocktail analcolici?
Tra i cocktail analcolici più conosciuti ci sono il Virgin Mojito (menta, lime, zucchero, soda), lo Shirley Temple (ginger ale, granatina, limone), il Sunset (succo d’arancia e melograno), il Mojito tropicale (menta, mango, lime) e lo Hugo analcolico (sciroppo di sambuco, soda, lime, menta).
3 – Quali sono gli aperitivi analcolici?
Gli aperitivi analcolici, detti comunemente mocktail sono quelli generalmente a base di succhi naturali o infusi a base di erbe, spezie e agrumi.
4 – Lo spritz è alcolico o analcolico?
Lo spritz classico è alcolico, in quanto solitamente preparato con l’aggiunta di Aperol o Campari e prosecco, ma la versione analcolica esiste e sta diventando sempre più popolare.
Conclusioni
Lo spritz analcolico è l’aperitivo perfetto se vuoi qualcosa di fresco, gustoso e leggero, ma senza alcol. Facile da preparare, lo puoi personalizzare con succhi di frutta, menta o quello che più ti piace.
È ideale in gravidanza, a dieta o semplicemente quando hai voglia di qualcosa di buono senza esagerare con le calorie.
Hai già provato a farlo? Bastano pochi ingredienti e il risultato è altamente soddisfacente. Prova le varianti alla frutta e, se ti va, raccontaci la tua ricetta nei commenti.
Fonte
1 – CREA– Tabelle nutrizionali.