Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Semi di zucca tostati, uno snack gustoso e ricco di qualità

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
13 Ottobre 2021
in Ricette per Categoria
teglia con manici con semi di zucca tostati accanto a una grossa zucca

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Semi di zucca, tanto piccoli, tanto potenti
  • Ricetta semi di zucca tostati
  • Semi di zucca tostati, come usarli
  • Semi di zucca, come si preparano
  • Semi di zucca, come si mangiano
  • Come si conservano i semi di zucca
  • Semi di zucca tostati nella dieta e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

I semi di zucca tostati sono uno snack sano e leggero, ideale per spezzare la fame all’interno della giornata e fare il pieno di grassi buoni. Nascosti nel centro della zucca, i piccoli ovali verdi contengono minerali preziosi come magnesio, zinco e fosforo. Oltre ad essere ricchi di vitamina E, uno degli antiossidanti più importanti.

Una manciata di semi di zucca tostati quotidianamente, allora, ti permetterà di ricaricarti, senza appesantirti. Ogni volta che cucini la zucca, non buttare i semi ma tienili da parte per tostarli e averli sempre a disposizione.

Semi di zucca, tanto piccoli, tanto potenti

Non farti ingannare dalle loro ridotte dimensioni. I semi di zucca, così come gli altri semi oleosi, sono un alimento dalle grandi proprietà. Sono ricchi di nutrienti, come l’acido linolenico e gli Omega-3, quei grassi buoni che tanto fanno bene al nostro organismo.

Sono per questo molto calorici. Ne bastano quindi 10 grammi al giorno per stare bene. Con la loro scorta di ferro che li rende preziosi per tutti e soprattutto per chi segue un’alimentazione 100% vegetale.

Semi di zucca, ricchi di gusto e proprietà

Ricetta semi di zucca tostati

semi di zucca tostati, uno snack leggero e goloso
Print Pin

Semi di zucca tostati

Preparazione 1 minute minute
Cottura 45 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 22 minuti minuti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 114 ( 20 g)
Calorie Totali: 1140

Ingredienti

  • 200 g di semi di zucca
  • acqua

Istruzioni

  • Estrai dalla zucca i semi, elimina i residui più grossi di polpa e mettili a bagno per 30 minuti. Scolali, puliscili ancora dagli ultimi residui e mettili in acqua per altri trenta minuti.
  • Scola i semi di zucca e stendili ad asciugare su un canovaccio pulito, meglio se al sole o comunque in un luogo caldo e non umido. Falli asciugare più che puoi, almeno per 36 ore, per un massimo di 5 giorni. E se necessario, cambia il canovaccio qualora dovesse essere bagnato.
  • Quando saranno completamente asciutti stendili su una teglia con carta da forno e cuocili a 150°C, in modalità statica, per 40 minuti o fino a quando non saranno ben coloriti.
Offerta
MasterClass Teglia da Forno, Teglia da Forno...
MasterClass Teglia da Forno, Teglia da Forno...
  • Cosa riceverete- Teglia MasterClass, con strato antiaderente per cuocere e arrostire i vostri piatti...
  • Separata o insieme: questa teglia di grandi dimensioni può essere utilizzata singolarmente o...
  • Affidabilmente robusto: l'acciaio al carbonio galvanizzato per impieghi gravosi lo rende una scelta...
16,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Semi di zucca tostati, come usarli

Te li abbiamo presentati come snack e questo è il loro utilizzo principale, ma non sottovalutare la versatilità dei semi di zucca tostati.

  • Partiamo da uno squisito burro di zucca. Con 100 grammi di semi di zucca tostati e decorticati, poco olio di girasole e un frullatore potente puoi realizzare una crema proteica (simile al burro d’arachidi o alla tahina) da spalmare sul pane o da usare per i tuoi condimenti.
  • I semi di zucca al naturale, cioè tostati senza aggiunta di sale o spezie, sono deliziosi nello yogurt. Dovrai sbucciarli e tuffarli nella crema bianca per un’aggiunta proteica.
  • Allo stesso modo, sbucciando i semi che avrai insaporito con sale o spezie, potrai arricchire il pane, sia in superficie che nell’impasto.
  • I semi di zucca tostati sono squisiti anche per decorare le vellutate, a partire ovviamente da quella di zucca. Non sono solo belli da vedere, ma daranno al tuo piatto una consistenza croccante da leccarsi i baffi. Ecco perché sono squisiti anche nelle insalate.
  • Infine, puoi impiegare i semi di zucca tostati per creare un muesli delizioso per la prima colazione o per delle barrette proteiche.
Semi di zucca, squisiti anche in crema

Semi di zucca, come si preparano

Per prima cosa dovrai eliminare tutta la polpa di zucca dai semi. Per questo devi metterli a bagno per qualche ora in acqua fresca e ripetere l’operazione fino a quando saranno puliti.

Annuncio pubblicitario

A questo punto falli asciugare al sole o in un luogo asciutto, stesi in un unico strato su un canovaccio pulito che cambierai quando dovesse diventare troppo umido. Solo quando saranno completamente asciutti potrai tostarli in forno caldo. Se preferisci, però, puoi cuocerli anche in altro modo.

Al microonde

Si tratta del metodo più veloce perché non è necessario far asciugare i semi all’aria ma basterà solamente scolarli molto bene. Aggiungi poco olio e versali in un contenitore adatto per le microonde. Falli andare a potenza massima per 8 minuti, rigirandoli ogni due minuti.

In padella

Dal metodo più veloce a quello più lungo. Puoi tostare i semi di zucca anche in padella antiaderente. Ungila con poco olio, mettila sul fuoco per farla scaldare e versa i semi. Abbassa la fiamma e falli tostare rigirandoli spesso fino a quando non saranno dorati. Ci vorrà più o meno un’ora.

Semi di zucca, come si mangiano

Semi di zucca, come si mangiano

I semi di zucca tostati vanno mangiati dopo essere stati privati della buccia, solitamente di colore verde chiarissimo. Incidili sui bordi, magari con un piccolo morso, ed elimina la parte esterna mangiando il gustoso semino all’interno.

GoMaihe Barattoli di conservazione in vetro da 1,2...
GoMaihe Barattoli di conservazione in vetro da 1,2...
  • 4 x minimo: dimensioni 20,5 x 10 cm, capacità 1,2 L. Set di adesivi neri e penna per etichettare...
  • DECORAZIONE DELLA CUCINA: Le bottiglie di vetro trasparente con diversi colori di alimenti e...
  • ACCESSORI DA CUCINA - La coperta in bambù è sigillata con un anello in gomma per un'elevata...
Acquista su Amazon

Come si conservano i semi di zucca

Conserva i tuoi semi di zucca tostati al naturale in un barattolo sterilizzato a chiusura ermetica. Dureranno circa sei mesi (tienili possibilmente al riparo dalla luce). Se i tuoi semi sono speziati e salati, la durata sarà leggermente inferiore, circa 4-5 mesi.

Semi di zucca tostati nella dieta e nei menù

Come detto, i semi di zucca hanno un notevole apporto calorico, 570 calorie per 100 grammi di prodotto. Per questo non vanno consumati in grandi quantità – la dose ideale è 10 grammi al giorno, in generale non superare i 20 grammi – ma inseriti in una dieta bilanciata e varia. Gustali sulle insalate. Oppure sgranocchia una manciata di semi di zucca tostati prima di un allenamento o di attività lavorativa intensa.

Annuncio pubblicitario
Semi di zucca tostati, perfetti  nelle insalate

Le proprietà nutrizionali

Piccoli e potenti, i semi di zucca sono una fonte quasi inesauribile di antiossidanti e acidi grassi buoni. Ecco un elenco dei principali nutrienti in essi contenuti.

  • Vitamine: vitamina C, E, K e vitamine del gruppo B.
  • Minerali: zinco, fosforo, magnesio, ferro, manganese e selenio.
  • Amminoacidi: triptofano e cucurbitina.
  • Acidi grassi insaturi: acido linoleico, oleico, alfa-linolenico ed omega 3.
  • Tocoferoli e carotenoidi (luteina e β-carotene).

10 grammi al giorno di semi di zucca rendono più forti i capelli, che durante l’autunno tendono a cadere di più. Inoltre, grazie alla presenza delle fibre vegetali sono un valido aiuto contro la stipsi. Il triptofano contenuto nei semi, infine, aiuta a sintetizzare la serotonina, l’ormone che ci fa stare bene. Presi al mattino a colazione sono davvero un formidabile boost energetico.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Semi di zucca tostati, uno snack gustoso e ricco di qualità

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin14

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required