Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Sangria, prepara il cocktail più fresco e dolce dell’estate

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
10 Luglio 2023
in Ricette per Categoria
Sangria

Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Come fare la sangria
  • Sangria, la ricetta
  • Quale vino scegliere?
  • Uso a dieta e proprietà nutrizionali
  • Sangria, la storia di un successo

La sangria è un cocktail freschissimo a base di vino e frutta. Una tipica bevanda estiva nata in Spagna, anche se per alcuni avrebbe origini antillane, diventata celebre in tutto il mondo per il suo gusto inconfondibile e la facilità di realizzazione. Ti basterà della frutta, solitamente pesche, mele e limoni, del buon vino rosso e altri aromi naturali per preparare una bibita colorata perfetta per rallegrare la tua tavola.

Sangria viene da sangre, sangue in spagnolo, dato l’impiego del vino rosso. Ma negli anni si sono sperimentate anche ricette con vino bianco, soprattutto nella Catalogna. Oggi le norme europee sanciscono che la sangria possa essere prodotta solo in Spagna o Portogallo con meno del 12% di alcol sul volume totale del liquido.

Come fare la sangria

La sangria è molto semplice da preparare. Il segreto è tutto nella macerazione degli ingredienti. Devi lasciare in infusione vino, frutta e aromi per almeno 2 o 3 ore. Meglio ancora se la prepari il giorno prima. Proprio per questo motivo dovrai scegliere della frutta compatta che non si spappoli nell’alcol e quindi non rovini il risultato finale intorbidendo il cocktail.

Quanto alla qualità della frutta, non c’è davvero limite al tuo gusto. Non dimenticare pesche e arance, ma aggiungi anche fragole e ciliegie se le ami o del succo di melograno, come nella nostra squisita sangria light. Ma quanto deve essere dolce la sangria? Anche in questo caso la scelta sta a te. Se non ami un gusto eccessivamente stucchevole sostituisci la gassosa con della soda.

Sangria, la ricetta

Sangria: la bevanda più fresca dell'estate
Print Pin

Sangria

Portata bevande
Preparazione 20 minuti minuti
Tempo totale 23 minuti minuti
Servings 8 persone
Calorie a Persona: 232
Calorie Totali: 1856

Ingredienti

  • 1 l di vino rosso
  • 1/2 l di gassosa
  • 2 mele
  • 1/2 bicchiere di cognac
  • 600 g di arance
  • 400 g di pesche
  • 350 g di limoni
  • 120 g di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • 2 stecche di cannella
  • 6 chiodi di garofano
  • 450 g di ghiaccio

Istruzioni

  • Lava bene tutta la frutta e tagliala in cubetti regolari senza sbucciarla. Spremi il succo di un limone e di un’arancia e tienilo da parte.
  • Taglia a cubetti regolari il resto dei limoni e delle arance, senza togliere la buccia, dopo averli lavati benissimo. Tieni da parte qualche fetta intera da inserire nella sangria come decorazione.
  • In una ciotola capiente versa tutta la frutta e coprila con il succo degli agrumi e il vino rosso. Aggiungi anche lo zucchero, mescolando bene, e gli aromi: la bacca di vaniglia tagliata a metà, le stecche di cannella e i chiodi di garofano posizionati in un infusore per tè. In ultimo, aggiungi il cognac. Fai riposare in frigo per almeno due ore, meglio ancora per tutta la notte.
  • Trascorso il tempo, elimina l’infusore con le stecche di vaniglia, aggiungi la gassosa e il ghiaccio. Servi la tua sangria.
Sangria: una bevanda fresca per la tua estate
Bohemia Cristal 071 – 66015 Bowle Set Libera...
Bohemia Cristal 071 – 66015 Bowle Set Libera...
  • 1 recipiente corpo resistente al calore, ca. 4500 ML, 6 bicchieri in cristallo
29,77 EUR
Acquista su Amazon

Quale vino scegliere?

Se vuoi essere fedele alla ricetta tradizionale dovresti scegliere un buon vino rosso spagnolo: Jumilla, Alicante e Valencia o Rioja e Priorat. La sangria sarà ugualmente deliziosa, però, usando i nostri vini, un Cannonau sardo o un Salice Salentino. Il Cannonau, in particolare, viene creato, come il Tai rosso veneto e l’Alicante in Toscana a partire da un vitigno iberico, la garnacha, morbido e leggero.

Platinux Bicchieri da cocktail 400ml (max. 470ml)...
Platinux Bicchieri da cocktail 400ml (max. 470ml)...
  • Dettagli: 8,3 cm x 8,3 cm x 19,5 cm (lunghezza x larghezza x altezza) | Diametro: 8 cm | Volume...
  • Caratteristiche: mai più confondere il proprio bicchiere da bevande, ogni ospite ha il suo colore....
  • Applicazioni: nei bicchieri da bar si possono servire tutte le vostre bevande preferite, come Pina...
25,10 EUR
Acquista su Amazon

Uso a dieta e proprietà nutrizionali

La sangria va considerata come una piacevole bevanda rinfrescante, ma per la quantità di alcol contenuta e di zuccheri non va naturalmente consumata in grandi quantità. Anche l’alcol infatti possiede calorie, 7 a grammo, e si tratta di calorie che non portano nutrienti al nostro organismo (prova i nostri cocktail senza alcol). Nel caso del vino rosso però ti segnaliamo la presenza di una sostanza benefica, il resveratrolo, che svolge una grande azione antiossidante.

Annuncio pubblicitario

Azione che viene ulteriormente amplificata dalla combinazione col succo di arancia e limone, ricchi di vitamina C e dalla presenza di pesche e mele. Due frutti che di certo non difettano in sali minerali e vitamine come calcio, ferro, rame, magnesio, zolfo, potassio e fosforo.

Sangria: frutta, vino, zucchero in un mix delizioso

Sangria, la storia di un successo

Non è certo una novità quella di mescolare vino e sostanze zuccherine per creare una bevanda dissetante o un dessert diverso (pensa alle classiche pesche col vino). Già i romani e i greci erano soliti aggiungere zucchero e spezie al vino per renderlo più gustoso e consumarlo sia caldo che freddo.

L’hippocras, questo il nome del mix aromatico molto in voga nella penisola iberica medievale, può essere quindi considerato come un antenato della sangria. È alla fine del 1400, con la conclusione della dominazione dei Mori, che la produzione vinicola spagnola ritrova un nuovo impulso e con essa la creazione di bevande dolci come la sangria.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin18

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required