Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pane di Altamura, prepara in casa il capolavoro della cucina pugliese

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
4 Dicembre 2022
in Ricette per Categoria
una pagnotta e tre pagnottine accanto a un mestolo di farina
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • La ricetta del pane di Altamura
  • Pane di Altamura, un prodotto DOP
  • Come deve essere il pane di Altamura
  • Sostituzioni
  • Pane di Altamura nelle diete e nei menù
  • Le proprietà nutrizionali

Il pane di Altamura è uno dei capolavori della panificazione pugliese, tipico proprio di questo paese alle porte di Bari e della Murgia. Si tratta di un pane preparato con semole di grano duro coltivato nei territori dei comuni della Murgia.

Il gusto è inconfondibile, così come la sua grande resistenza (si conserva ben coperto un’intera settimana).

Realizzarlo in casa non è la cosa più semplice del mondo, anche perché il vero pane di Altamura segue dei codici ben precisi, tuttavia è un’avventura che ti consigliamo di intraprendere, almeno una volta.

Avrai bisogno di un’ottima farina di semola, un po’ di miele e del lievito madre.

La ricetta del pane di Altamura

pane di Altamura ricetta
Print Pin

Pane di Altamura

Preparazione 30 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 1 ora ora 22 minuti minuti
Servings 2 pagnotte da 750 g
Calorie a Persona: 99 per una fetta di 40 g.
Calorie Totali: 3731

Ingredienti

  • 900 g di semola di grano duro rimacinata
  • 600 ml di acqua
  • 225 g di lievito madre rinfrescato da un’ora
  • 15 g di sale
  • 1/2 cucchiaio di miele di acacia

Istruzioni

La prima fase dell’impasto

  • Metti nella planetaria metà dell’acqua prevista e il lievito madre rinfrescato da almeno 1 ora, a pezzi. Mescola con un cucchiaio per far amalgamare e poi aggiungi il miele, sempre rimestando. Poi, aggiungi la semola di grano duro setacciata.
  • Aziona la macchina con la frusta a foglia e lascia lavorare per qualche minuto, poi aggiungi a filo il resto dell’acqua e il sale.
  • Quando vedi che l’impasto si stacca dalle pareti, sostituisci la foglia con il gancio e continua a lavorare per 10 minuti a velocità bassa. Ogni tanto, stacca l’impasto dal gancio. Quando è ben compatto, trasferiscilo sulla spianatoia spolverata di semola e delicatamente stendilo per dargli una forma rettangolare.
  • A questo punto, con l’aiuto di un tarocco, porta i due lati più corti verso il centro. E poi piega l’impasto a metà seguendo la linea centrale. Dai alla pagnotta una forma rotonda e fai riposare tutta la notte in una ciotola leggermente unta, coperta con pellicola, nella parte bassa del frigo.

La seconda fase dell’impasto

  • Trascorso il tempo, togli la ciotola dal frigo e fai lievitare a temperatura ambiente per altre 4 ore.
  • Ora dividi l’impasto in due pagnotte e lavorale facendo delle pieghe. Stendi leggermente, dando una forma tonda, e porta l’esterno dell’impasto verso il centro, fino a completare tutta la circonferenza. A questo punto rincalza l’impasto e dagli una forma tonda.
  • A questo punto trasferisci le pagnotte, ben distanziate, su teglia con carta da forno e dai la forma di cappello di prete. Non dovrai fare altro che appiattire i bordi della pagnotta, per tutta la circonferenza. Copri con un canovaccio pulito e fai lievitare per 30 minuti, a temperatura ambiente. Nel frattempo, accendi il forno, in modalità statica, a 240°.

La cottura

  • Trascorsa la mezz’ora, pratica dei tagli sulla superficie della pagnotta, formando una griglia. Spolvera con semola e inforna. Cuoci per 20 minuti nel ripiano centrale. Poi abbassa a 220° e sposta il pane nella parte bassa del forno per altri 20 minuti.
  • Spegni il forno e lascia uscire l’umidità aprendo lo sportello. Fai riposare così per 10 minuti.

Note

Con le dosi indicate otterrai due pagnotte da 750 grammi ognuna. Il pane di Altamura si conserva in una busta ben chiusa o un telo di cotone per una settimana. Puoi anche congelarlo a fette.
ricetta pane di Altamura
Offerta
INOXLM Tagliere Spianatoia per impastare Piano da...
INOXLM Tagliere Spianatoia per impastare Piano da...
  • 💯[100% ACCIAIO INOX DI ALTA QUALITÀ]: La spianatoia in acciaio inox INOXLM è un prodotto...
  • 🇮🇹[100% MADE IN ITALY]:Studiato e progettato in Italia è un prodotto realizzato a mano da...
  • ✅[ANTI-CORROSIONE E ANTI-BATTERICO]:Realizzato con materiale anti-corrosione e anti-batterico è...
36,99 EUR Amazon Prime
Acquista su Amazon

Pane di Altamura, un prodotto DOP

Partiamo dall’inizio. Nei tempi antichi non si poteva cuocere il pane in casa, ma lo si doveva fare nei forni comuni. Ogni massaia portava il suo impasto, che veniva marchiato con le iniziali della famiglia e successivamente il garzone lo portava a casa.

È proprio in questo ambito che il pane di Altamura è nato e prosperato fino a oggi. Le pagnotte erano una delle principali fonti alimentari per i contadini che dovevano lavorare la terra, perciò doveva essere di ottima qualità e soprattutto resistente.

Annuncio pubblicitario

Come detto, questa durevolezza è una delle caratteristiche principali del pane di Altamura che nel 2003 conquista lo status di prodotto DOP, ovvero Denominazione d’Origine Protetta.

Si tratta di un attributo di tutela giuridica, sancito dall’Unione Europea e dedicato a tutti quegli alimenti legati a doppio filo al territorio dove sono stati prodotti.

Un traguardo che ha chiuso un percorso nato nel 1979, anno di fondazione del consorzio a tutela del pane di Altamura.

Un’associazione che ha stilato un ferreo disciplinare, destinato a contadini e panificatori, al fine di produrre un pane davvero di altissima qualità.

Pane di Altamura DOP

Come deve essere il pane di Altamura

Ecco tutte le credenziali affinché il pane di Altamura possa essere considerato tale:

  • Ogni ingrediente deve provenire da Altamura. Tuttavia il grano può essere anche coltivato nei paesi limitrofi come Gravina di Puglia, Poggiorsini, Minervino Murge e Spinazzola.
  • Il grano in questione deve appartenere a varietà specifiche: appullo, arcangelo, simeto e duilio.
  • Le fasi di produzione sono 5: impastatura, formatura, lievitazione, modellatura, cottura (in forno a legna o a gas).
  • Sono solo due le forme ammesse: quella a cappello di prete (cappidde de prevète) o quella accavallata.
  • Per essere definito pane di Altamura la pezzatura deve essere superiore a 500 g. La crosta deve avere uno spessore di almeno 3 mm e la mollica essere di un colore giallo paglierino.

Al termine di questa procedura, il pane che ha superato i test ottiene il bollino che ne sancisce la qualità assoluta.

Set Completo Di Cesti Di Sollevamento Per Pane...
Set Completo Di Cesti Di Sollevamento Per Pane...
  • Il nostro set di cestini di sollevamento per pane Banneton è perfetto per gli amanti del pane fatto...
  • Realizzato in vimini 100% naturale e durevole, il nostro kit per pane Banneton ti aiuta a creare...
  • I nostri banneton rotondi e ovali offrono maggiore flessibilità per la produzione di diversi tipi...
Acquista su Amazon

Sostituzioni

Come detto, il vero pane di Altamura prevede l’utilizzo del lievito madre (qui trovi tutte le indicazioni per prepararlo in casa). Ma se non lo avessi puoi sostituirlo con sei grammi di lievito di birra fresco.

Annuncio pubblicitario

Dovrai sbriciolarlo e aggiungerlo a metà quantità di acqua e al miele. Se hai invece solo lievito di birra secco, la quantità è di 2 grammi.

Tieni presente che quando si parla di pane e lievitati, la pazienza è la prima cosa da tenere in considerazione. Ma per velocizzare la lievitazione, puoi far lievitare l’impasto a temperatura ambiente per 3 ore, saltando il passaggio in frigo.

In questo caso dovrai utilizzare 12 grammi di lievito.

Pane di Altamura nelle diete

Pane di Altamura nelle diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai due pagnotte da 750 grammi per un totale di 3731 calorie.

Una fetta di 40 grammi apporta all’incirca sulle 99 calorie. Non è una quantità bassa, ma tieni conto che si tratta di un pane molto saziante che può rappresentare tranquillamente la quota di carboidrati all’interno di un pasto.

Provalo, ad esempio, come accompagnamento a un altro piatto pugliese tradizionale, le fave con la cicoria, e avrai un pasto davvero completo, equilibrato e bilanciato. Trovi la ricetta delle fave con la cicoria qui.

pane di Altamura le qualità

Le proprietà nutrizionali

Il pane di Altamura è un pane di altissima qualità nutrizionale. Ad esempio ha una quantità proteica piuttosto alta (merito della semola rimacinata), si parla di 10,4 grammi di proteine per 100 grammi di prodotto. Al di là di questo, la semola è un prodotto ricco di vitamine e sali minerali.

Possiede antiossidanti come luteina e beta-carotene.

Annuncio pubblicitario

E, ultimo ma non per importanza, la farina di grano duro ha un indice glicemico più basso rispetto alle farine di grano tenero. Questo vuol dire che rilascia energia nel tempo, senza i pericolosi picchi glicemici.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin23

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required