Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP, un classico ancora più goloso

Francesca Fiorentino by Francesca Fiorentino
10 Novembre 2022
in Ricette per Categoria
lasagne mortadella e pistacchio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Sommario

  • Ricetta delle lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP
  • Lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP, la bontà più classica
  • Lasagne con pistacchi e mortadella, storia di un matrimonio fortunato
  • Uso in diete e nei menù
  • Le qualità nutrizionali e i benefici
header delimeat

Le lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP sono un piatto appetitoso e facilissimo da realizzare.

Due sono gli ingredienti che trasformano questo primo in una pietanza festosa: la Mortadella Bologna IGP, con il suo sapore inconfondibile, e i nobili pistacchi che vanno a impreziosire una ricca besciamella.

Tutto questo con una mozzarella filante che arricchisce ogni singolo strato. Insomma, difficile che un timballo del genere possa non piacere. Provalo subito o in vista delle prossime festività.

Ricetta delle lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP

lasagne pistacchi e mortadella ricetta
Print Pin

Lasagne pistacchio e mortadella

Preparazione 10 minuti minuti
Cottura 40 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Servings 6 persone
Calorie a Persona: 513

Ingredienti

Per la besciamella ai pistacchi

  • 140 g di pistacchi al naturale o farina di pistacchi
  • 70 g di olio di semi di girasole
  • 500 ml di latte
  • 40 g di farina 0
  • 40 g di burro
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • noce moscata q.b.

Per la lasagna

  • 200 g di sfoglia di lasagna all'uovo
  • 250 g di mozzarella
  • 60 g di Parmigiano Reggiano
  • 200 g di Mortadella Bologna IGP
  • granella di pistacchi q.b.

Istruzioni

  • In un mixer da cucina metti i pistacchi tritati (conservandone una manciata per la decorazione) e l’olio di semi di girasole e frulla fino a ottenere un pesto cremoso e omogeneo.
    lasagne pistacchi mortadella step1
  • Metti da parte e prepara la besciamella, versando in un pentolino il burro e la farina. Fai sciogliere gli ingredienti a fuoco molto basso, mescolando con una frusta a mano per evitare grumi. Aggiungi a filo il latte, poco alla volta, e continua a girare con una frusta a mano.
    lasagne-pistacchi-mortadella-step2
  • Unisci il pesto alla besciamella, mescola bene per amalgamare il tutto.
    lasagne pistacchi mortadella step3
  • Taglia la mozzarella e la mortadella Bologna IGP a cubetti e inizia ad assemblare la lasagna.
    lasagne-pistacchi-mortadella-step4
  • Utilizza una pirofila da forno 30×20 cm e spalma sul fondo la besciamella al pistacchio.
    lasagne pistacchi mortadella step5
  • Sistema sopra la prima sfoglia e cospargi con altra besciamella, poi la mortadella Bologna IGP e la mozzarella a dadini, infine spolvera con il formaggio grattugiato.
    lasagne-pistacchi-mortadella-step6
  • Prosegui allo stesso modo, con gli altri strati fino a terminare gli ingredienti. In superficie metti uno strato di besciamella al pistacchio, una spolverata di formaggio grattugiato e infine la granella di pistacchio.
    lasagne pistacchi mortadella step7
  • Cuoci in forno ventilato a 170° per 35-40 minuti, oppure in forno statico a 180° per lo stesso tempo.

Note

  • Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai una lasagna per 6-8 persone.

Lasagne pistacchio e Mortadella Bologna IGP, la bontà più classica

Con ogni probabilità, l’accostamento tra pistacchio e mortadella è uno dei più classici della nostra tradizione culinaria. La dolcezza del pistacchio si sposa alla perfezione con la sapidità della mortadella. Ancora di più se si parla di Mortadella Bologna IGP, la regina assoluta degli insaccati e dei salumi italiani.

Di origini antichissime, la Mortadella Bologna IGP non ha eguali. Il suo sapore è unico, così come la qualità delle carni che vengono scelte: spalla di suino triturata e mescolata con lardelli di grasso di gola (il più pregiato). Anche la cottura è lenta e accurata. Ci vogliono dalle 8 alle 26 ore per avere una Mortadella Bologna IGP tenera e saporita. L’unica soluzione possibile per le nostre gustose lasagne!

Lasagne con pistacchi e mortadella, storia di un matrimonio fortunato

Come scritto in precedenza, mortadella e pistacchi danno origine a un matrimonio d’amore e di gusto. La Mortadella Bologna IGP non prevede aggiunta di pistacchi, ma non li esclude e infatti, sono solitamente utilizzati nelle mortadelle del centro Italia.

Annuncio pubblicitario

Al di là dell’ortodossia della ricetta, però, l’accostamento è quanto mai felice. I pistacchi aggiungono un tocco di croccantezza in più e si fondono alla perfezione con la mortadella. Specialmente in un’emulsione come quella che viene aggiunta alla besciamella.

lasagne mortadella e pistacchi ingredienti

Uso in diete e nei menù

Con le dosi che ti abbiamo indicato otterrai una lasagna per 6-8 persone.

Considera perciò questo piatto come unico e fallo seguire da un abbondante piatto di verdure crude o cotte, poco condite. Pur avendo un impatto calorico molto alto, infatti, le lasagne pistacchio e mortadella Bologna IGP sono una pietanza completa con carboidrati, proteine e grassi buoni (i pistacchi). Non esagerare con le quantità, ma goditi con serenità il piatto.

Le qualità nutrizionali e i benefici

La ricchezza di un piatto del genere si vede anche dagli alti valori nutrizionali dei singoli ingredienti, a partire dalla Mortadella Bologna IGP.

Si tratta di un insaccato a basso contenuto di colesterolo (60-70 mg per 100 grammi), che apporta 288 calorie per 100 grammi. Parlando di grassi, insomma, la mortadella è simile in tutto e per tutto alle carni bianche più magre. Inoltre, dal punto di vista nutrizionale, la presenza di acidi grassi è equilibrata e soprattutto è costituita in maggior parte dai cosiddetti “acidi grassi monoinsaturi”, i migliori per l’organismo umano (sono gli stessi contenuti nell’olio d’oliva). Inoltre, ha poco sodio, fattore da non sottovalutare se soffri di ipertensione arteriosa.

Passando al quadro dei sali minerali, la Mortadella Bologna IGP è fonte di ferro e zinco e a livello vitaminico è ricca soprattutto di vitamine del gruppo B, in particolare B1, B2 e B3. Si tratta di un complesso che partecipa a molte funzioni essenziali per il nostro organismo.

Annuncio pubblicitario

La B1, per esempio, stimola la produzione di nuove cellule e migliora il funzionamento cerebrale, cardiaco e nervoso. La B2 è un toccasana per la funzione visiva, fa funzionare i globuli rossi, protegge dallo stress ossidativo e favorisce i nostri processi energetici. La Niacina, infine, aiuta i tessuti a essere sempre sani.

Altro ingrediente chiave di questa goduriosa lasagna sono i pistacchi, semi oleosi ricchissimi di nutrienti importanti. Dando un’occhiata al loro quadro nutrizionale, notiamo la totale assenza di colesterolo e la buona quantità di proteine, 18 mg in quelli secchi, 12,8 mg in quelli freschi. Alta però è la quantità dei lipidi, 56,1 mg in quelli secchi, 32,6 in quelli freschi, per un totale di 608 calorie in 100 grammi di prodotto secco (e 406 in quello fresco). Vediamo ora i micronutrienti relativi al pistacchio.

Sali minerali

  • Ferro: 7,3 mg secco 2,80 mg fresco
  • Calcio: 131 mg secco 65 mg fresco
  • Sodio: 1 mg secco 9 mg fresco
  • Potassio: 972 mg secco 501 mg fresco
  • Fosforo: 500 mg secco 164 mg fresco
  • Zinco: 2,37 mg secco 2,37 mg fresco
  • Magnesio: 158 mg secco 158 mg fresco
  • Rame: 0,75 mg secco 0,75 fresco
  • Selenio: 8 μg secco 8 μg fresco
  • Iodio: 6 μg secco 6 μg fresco
  • Manganese: 1,2 mg secco 1,2 mg fresco
  • Zolfo: 160 mg secco 160 mg fresco.

Vitamine idrosolubili

  • B1: 0,67 mg secco 0,50 mg secco
  • B2: 0,1 mg secco 0,3 mg secco
  • C: 2 mg secco 1 mg secco
  • B3: 1,4 mg secco 1 mg secco
  • B6: 1,7 mg secco 1,7 mg secco
  • B8: 30 mg secco 30 mg secco.

Vitamine liposolubili

  • A: 258 μg secco 522 μg secco
  • E: 4,57 mg secco 4,57 mg secco
  • K: 60 μg secco 60 μg secco.

I pistacchi sono calorici e ricchi di grassi, è vero, ma si tratta di grassi buoni, importanti per il funzionamento del nostro organismo. In particolare, per tenere a bada il colesterolo cattivo. Utili per il corretto funzionamento dell’apparato cardiovascolare, i pistacchi sono anche un grande aiuto contro lo stress ossidativo e l’alta quantità di vitamine A ed E ne è testimonianza. Inoltre, consumati in piccole quantità al termine del pasto, riducono la glicemia.

footer delimeat

Questo contenuto rientra nel programma “DELI.M.E.A.T. Delicious Moments European Authentic Taste”, il progetto promozionale e informativo che unisce tre consorzi agroalimentari per la tutela dei salumi DOP e IGP, cofinanziato dall’Unione Europea e rivolto al mercato italiano e francese.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Francesca Fiorentino

Francesca Fiorentino

Giornalista professionista, ho cominciato a lavorare in radio e continuo a parlare attraverso i podcast. Amo il cinema e la scrittura. Ho pubblicato un libro di ricette e trovo sempre il tempo per cucinare cose buone e sane.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required