Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Focaccia di semola con pomodorini

Maura Pistello by Maura Pistello
10 Aprile 2020
in Ricette per Categoria
focaccia pomodorini
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

La focaccia di semola con pomodorini è un piatto apprezzato da tutti e costituisce una variante rispetto alla tradizionale focaccia pugliese.

Se sei a dieta puoi utilizzare la  focaccia di semola con pomodorini al posto del pane. Puoi anche abbinarla a formaggi e verdure per creare un piatto unico, gustoso e ben bilanciato. La focaccia è molto soffice ed alta e questo rende semplice tagliarla a metà per farcirla con verdure o affettati.

Proprietà nutrizionali della focaccia con pomodorini

  • La farina di semola di grano duro, rispetto alle farine ottenute dal grano tenero, è più ricca in proteine. Nella sua versione integrale risulta un alimento completo in quanto mantiene intatte tutte le caratteristiche del chicco di grano. Inoltre la farina di semola di grano integrale è ricca di fibre, vitamine, sali minerali ed ha un indice glicemico basso.
  • La farina di semola ha un importante contenuto di carotenoidi (luteina e beta-carotene), sostanze antiossidanti particolarmente benefiche nel contrastare l’invecchiamento cellulare. Si tratta di una farina ricca in glutine e per questo non indicata per l’alimentazione delle persone che soffrono di celiachia.
  • I benefici della farina di semola rimacinata, in particolare se si sceglie quella integrale, riguardano le funzioni intestinali e la riduzione del colesterolo e della glicemia, grazie soprattutto alla ricchezza di fibre che caratterizza questa farina. La farina di semola viene utilizzata soprattutto per la preparazione della pasta ma è sempre più facile trovare anche altri prodotti realizzati a partire da questa farina, come pane, pizza e focacce.
  • La semola di grano duro, rispetto a quella di grano tenero, si lascia lavorare con più facilità e assorbe un quantitativo più elevato di acqua: questo garantisce una maggiore resa produttiva e una migliore conservabilità. 100 grammi di semola di grano duro apportano 339 calorie.

La ricetta della focaccia di semola con pomodorini

ricetta-focaccia-pomodorini
Print Pin

Focaccia di semola con pomodorini

Portata primi piatti
Servings 4 persone
Calorie a Persona: 203
Calorie Totali: 812

Ingredienti

  • 200 grammi semola rimacinata
  • 150 g acqua a temperatura ambiente
  • 5 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaio di olio extra vergine di oliva
  • sale q.b.
  • 3 g malto in polvere
  • 120 g pomodorini
  • origano q.b.
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva

Istruzioni

  • Sciogli il lievito in poca acqua presa dal totale degli ingredienti.
  • Trasferisci la farina in una ciotola abbastanza capiente, aggiungi il lievito, inizia a mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungi l'acqua un poco alla volta.
  • Quando l'impasto inizia a prendere consistenza unisci l'olio, infine il sale.
  • Trasferisci l'impasto sulla spianatoia infarinata e lavoralo brevemente, forma una palla e riponila in una ciotola leggermente oliata.
  • Lascialo riposare per 4 - 5 ore, coperto da pellicola trasparente e telo di cotone, nel forno spento.
  • Ungi una teglia rettangolare da 33 x 22 cm o una teglia rotonda da 30 cm, poggiala sulla ciotola e rivolta l'impasto.
  • Schiaccia con molta delicatezza per evitare di far uscire tutta l'aria incorporata, a questo punto inserisci i pomodorini tagliati a metà, precedentemente conditi con un cucchiaio di olio e un pizzico di sale, infine spolvera con un po' di origano.
  • Lascia lievitare ancora tre quarti d'ora e copri la teglia con pellicola trasparente.
  • Preriscalda il forno a 230° / 250°, cuoci la focaccia per 12 minuti nel ripiano più basso, trascorso il tempo sposta la griglia nella parte centrale e prosegui la cottura per altri 15 minuti.
  • Una volta pronta lasciala raffreddare su una gratella.

Ti è piaciuta questa ricetta? Condividila su Pinterest.

focaccia semola

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Maura Pistello

Maura Pistello

Content editor e blogger di lifestyle e cucina, scrivo per il canale di ricette e bellezza. Sono specializzata nell'ideazione e redazione di ricette light a basso contenuto di grassi e zuccheri. Inoltre sono esperta di beauty, cura del corpo con particolare attenzione alla cosmesi biologica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

Carpaccio di bresaola e carciofi Carpaccio di bresaola con insalata di carciofi
frittata di carciofi Frittata di carciofi al forno
Tortino di patate e carciofi Tortino di patate e carciofi
Ricette di Paté di carciofi Paté di carciofi
ricette con orzo orzo carciofi Minestra di orzo perlato e carciofi

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki

Rate This Recipe

Your vote:




A rating is required
A name is required
An email is required