Biscotti all’olio d’oliva: ricetta facile e leggera

su tavolo, in un contenitore bianco di plastica, biscotti all'olio d'oliva, vicino biscotti sbriciolati, un contenitore con olio EVO. In alto a sinistra loghi dell'olio IGP e anche in basso a destra

Sommario

Logo Olio di Roma IGP e Sabina DOP con Colosseo, anfora romana e simboli ufficiali IGP e DOP.

I biscotti all’olio d’oliva sono una classica ricetta della nonna, una coccola da gustare a colazione o all’ora del tè.

Senza uova, e con farina integrale, rappresentano una variante più leggera e genuina dei classici frollini realizzati con il burro. E, quindi, perfetti per chi segue un’alimentazione sana o per chi è intollerante o allergico alle uova.

Se è vero che sono preparati con ingredienti semplici e naturali, non risultano meno golosi: sono friabili, profumati – puoi aromatizzarli in tanti modi – e si conservano a lungo.

Preparare i biscotti con l’olio EVO al posto del burro significa utilizzare un ingrediente ricco di antiossidanti, vitamina E e grassi buoni.

Tra gli oli, infatti, quello extravergine di oliva è tra i migliori per i dolci sotto il profilo nutrizionale, purché se ne scelga uno leggero, in modo da non sovrastare il sapore degli altri ingredienti.

I biscotti con olio di oliva fatti in casa sono tra i biscotti più sani: se non li hai ancora provati cimentati, vedrai che non li lascerai più. Ecco come prepararli.

Come preparare ottimi biscotti all’olio d’oliva

Per ottenere dei biscotti morbidi all’olio di oliva davvero deliziosi utilizza un olio EVO di qualità e dal gusto delicato, con una bassa acidità e un profumo equilibrato.

Tra le eccellenze italiane ti consigliamo quelle dei due Consorzi Olio di Roma IGP e Olio Sabina DOP, rinomati per la loro fragranza e con i quali si può ottenere una frolla profumata, friabile e naturalmente più sana.

Il primo è caratterizzato da un fruttato di intensità variabile e da un gusto equilibrato tra amaro e piccante, il secondo da un profumo e un sapore fruttato. Scegli quale usare in base alle tue preferenze.

Per quanto riguarda la farina, puoi optare per una farina 00, oppure per metà 00 e per metà farina integrale, come da nostra ricetta.

Otterrai dei biscotti più rustici, ricchi di fibre e gustosi. In quest’ottica puoi usare lo zucchero di canna al posto di quello semolato. E, naturalmente, aromatizzare i biscotti con l’olio EVO con diversi aromi naturali: scorza di limone o arancia, estratto di vaniglia, cannella.

I biscotti integrali all’olio d’oliva devono cuocere in forno statico a 170-180°C per circa 12-15 minuti, finché i bordi diventano leggermente dorati.

Il tempo può variare a seconda dello spessore dei biscotti e del forno: se li preferisci più croccanti, lasciali un paio di minuti in più, ma controlla che non si scuriscano troppo.

Biscotti all’olio d’oliva

Portata Dolci light
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Servings 4 persone (circa 26 biscotti)
Calorie a Persona: 70 kcal
Calorie Totali: 1830 kcal

Ingredienti

  • 125 g di farina 00
  • 125 g di farina integrale
  • 70 ml Olio Sabina DOP
  • 80 g di zucchero di canna
  • 60 ml di bevanda vegetale o latte vaccino
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci
  • vaniglia o cannella q.b.
  • 1 pizzico di sale

Istruzioni

  • In una ciotola mescola lo zucchero con l’olio con una frusta fino a ottenere un composto omogeneo.
  • Aggiungi il latte e mescola ancora.
  • Unisci le farine e il lievito setacciati, poi incorpora la scorza di limone e la cannella o la vaniglia a tua scelta. Anche il sale.
  • Impasta fino ad ottenere un panetto morbido ma non appiccicoso. Se serve, aggiungi un cucchiaio di farina.
  • Stendi l’impasto a circa 5 mm di spessore e ritaglia i biscotti con le forme desiderate.
  • Disponili su una teglia rivestita con carta forno e cuoci a 180°C per 12 minuti circa.
  • Lascia raffreddare completamente i biscotti prima di consumarli.

Biscotti all’olio salati

Esiste anche la versione salata dei biscotti all’olio di oliva: raggruppa 250 g di farina, 60 ml di olio extravergine di oliva, 1 cucchiaino di sale, 50 ml di acqua (o di latte vaccino o vegetale non zuccherato), del rosmarino tritato (o altre erbe a scelta), 1/2 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate. E procedi così:

  • Mescola farina, sale e lievito.
  • Unisci l’olio, l’acqua e le erbe aromatiche.
  • Impasta fino a ottenere un composto compatto.
  • Stendi l’impasto, ritaglia la forma dei biscotti.
  • Cuoci a 180°C per 10–12 minuti.

I biscotti all’olio EVO salati sono adatti per un aperitivo, da sgranocchiare come snack o da servire con formaggi e salumi, con hummus, olive e tutto quello che la tua fantasia suggerisce.

Varianti  

Una volta imparato a preparare la base, puoi personalizzare i biscotti ottenendone diverse versioni.

  • Ad esempio, puoi sfornare i biscotti all’olio e limone: aggiungi la scorza grattugiata di un limone biologico e un cucchiaio di succo all’impasto. Risulteranno profumati e ideali per accompagnare il tè.
  • Oppure, puoi provare una variante più golosa, con il cacao. Sostituisci 30 g di farina con 30 g di cacao amaro setacciato. E, magari, aggiungi un pizzico di cannella o un cucchiaino di caffè solubile.
  • Infine, irresistibili sono i biscotti all’olio EVO con gocce di cioccolato: aggiungi all’impasto una manciata di gocce di fondente e renderai i biscotti più allettanti.

Altre idee? Arricchiscili con della frutta secca tritata, dei semi misti, dello zenzero in polvere, del miele o dello sciroppo d’acero.

Abbinamenti e presentazione

I biscotti all’olio EVO sono versatili: puoi gustarli a colazione tuffati nel latte o nel caffè, con lo yogurt e la frutta fresca, a merenda “pucciati” nel tè o nelle tisane o come snack pre-allenamento o coccola dopo cena.

Se vuoi sistemarli e servirli in maniera curata, una volta freddi trasferiscili in una scatola di latta. Altrimenti, puoi porli all’interno di sacchetti regalo o su dei vassoi chiusi con dei nastri: diventeranno perfetti anche come regalo fatto in casa.

Se sei a dieta, puoi gustarli senza sensi di colpa non esagerando con le dosi: 2-3 biscotti a colazione sono sufficienti. Ma tieni come riferimento il tuo piano nutrizionale.

Conservazione

Conserva i biscotti in una scatola di latta o dentro un contenitore ermetico per mantenerli friabili fino a 10–12 giorni. Preferibilmente separati da fogli di carta forno, per preservarne croccantezza e aroma.

Tienili in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità.

Puoi anche congelarli già cotti (fino a 2 mesi) o surgelare il panetto di impasto crudo, così da averli pronti da stendere e cuocere quando vuoi.

FAQ (domande comuni)

1 – Quali sono i biscotti più sani?

I biscotti più sani sono quelli preparati in casa con ingredienti selezionati. Usando quindi farine meno raffinate, poco zucchero (meglio se di canna) e grassi quali l’olio di oliva o di semi.  

2 – Quale olio per sostituire il burro nei dolci?

Puoi sostituirlo con l’olio di semi o con l’olio EVO, ma prediligendone una varietà delicata nel gusto. Per la conversione: usa 80 g di olio per ogni 100 g di burro indicati nella ricetta.

3 – A cosa serve l’olio nei dolci?

L’olio regala morbidezza, friabilità e umidità ai dolci: sostituisce il burro in modo più leggero e digeribile. Inoltre, nel caso dei biscotti, aiuta a conservarli più a lungo senza seccarli.

4 – Come sostituire l’olio di semi con l’olio di oliva nei dolci?

Puoi sostituire l’olio di semi con l’olio d’oliva nella stessa quantità. Scegline uno dal gusto morbido per non alterare il sapore del dolce.

Conclusioni

I biscotti all’olio EVO senza uova e con farina integrale sono dei dolcetti sani, golosi e semplicissimi da preparare. Più leggeri rispetto ai classici frollini, sono adatti anche a chi segue un’alimentazione naturale o deve evitare le uova.

Usa ingredienti di qualità, come un buon olio EVO delicato per ottenere dei biscotti con olio di oliva profumati, friabili e ricchi di benefici.

Perfetti per ogni momento della giornata, puoi gustarli dalla colazione al dopocena. Prova la nostra ricetta, personalizzala aggiungendo gli aromi che preferisci e facci sapere se ti sono piaciuti.  

Fonte

  1. CREA – Tabelle nurizionali.
Logo Olio di Roma IGP e Sabina DOP con Colosseo, anfora romana e simboli ufficiali IGP e DOP. efooter del ministero dell'agricoltura

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Condividi il post:
ARTICOLI CORRELATI
ALTRI ARTICOLI CORRELATI