Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Uva: antiossidante e contro la stanchezza.

Fabrizia Falzetti by Fabrizia Falzetti
1 Settembre 2020
in Nutrizione
uva nera in grappoli
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Di uva esistono tante varietà, con proprietà leggermente diverse a seconda del tipo di suolo, delle condizioni climatiche, dell’area in cui vengono prodotte, mantenendo però i componenti principali.

Ad esempio l’uva nera/rossa nelle diverse gradazioni contiene tante antocianine, super antiossidanti. Quella bianca/gialla conta in particolare su acido folico e magnesio, essenziali per un buon funzionamento del sistema nervoso.

L’uva è antiossidante, efficace contro la stanchezza, rinforza le ossa e contribuisce a conservare la pelle bella ed elastica.

Flavonoidi per il cuore e l’energia

L’uva è ricca di flavonoidi, che inibiscono l’azione dei radicali liberi e l’ossidazione del colesterolo. Infatti, questo frutto contribuisce ad allontanare il rischio di aterosclerosi regalando salute a tutto tondo al cuore.

Ma i flavonoidi sono utili anche per una pelle elastica e bella, rafforzando il collagene e favorendo il rinnovamento cellulare. Inoltre, soprattutto con l’uva nera si fa il pieno di quercetina. Una sostanza molto efficace contro stanchezza e affaticamento, formidabile fonte di energia anche quando si fa sport.

Notevole inoltre un altro polifenolo, il resveratrolo, che potenzia la fluidità del sangue. Tutti questi nutrienti avrebbero proprietà anticancro.

Annuncio pubblicitario
uva2

Boro, il minerale virtuoso

Oltre che di vitamine, A, C e del gruppo B, l’uva è uno scrigno di minerali tra cui uno non famosissimo, il boro, che però è davvero importante. Infatti, facilita l’assorbimento del calcio, rendendo le ossa più forti e contribuendo ad allontanare il rischio di osteoporosi.

Ma la sua capacità non finisce qui, poiché riesce a catturare tutta l’energia degli zuccheri del frutto per “consegnarla” al cervello, che in tal modo marcia al massimo.  Il buon contenuto di fibre rende l‘uva un lassativo naturale, utile contro la stitichezza.

Buoni anche bucce e semi

Proprio la forte presenza di zuccheri (facilmente assimilabili) rende l’uva un frutto da mangiare con equilibrio, in particolare in caso di obesità e diabete. In questo modo  è possibile beneficiare di tutte le sue virtù.

Da ricordare che la buccia (che quindi è meglio non eliminare) contiene acido tannico e fenolo, dalle spiccate proprietà antivirali e sfiammanti. Infatti, in caso si soffra di herpes simplex, applicare un po’ di succo sulla cute può velocizzare la guarigione.

A meno che non si abbiano problemi digestivi, poi, è consigliabile non eliminare neppure i semi che, ricchi di tannini e resveratrolo, aiutano a ripulire il sangue dal colesterolo in eccesso.

Il consiglio

L’uva è diuretica e rinfrescante e, mescolando un po’ di succo di miele al suo succo, si ottiene una bevanda che depura il fegato e regala benessere.

Annuncio pubblicitario

Valori nutrizionali

Valori nutrizionali medi per 100 g di uva:

  • acqua                                        80,3 g
  • zuccheri solubili                      15,6 g (variabili a seconda di grado di maturazione, cultiva, clima)
  • fibre                                             1,5 g
  • potassio                                  192 mg
  • calcio                                         27 mg
  • fosforo                                         4 mg
  • sodio                                            1 mg
  • vitamina A retinolo eq.            4 µg 
  • vitamina C                                  6 mg
  • kcal                                                   61

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Fabrizia Falzetti

Fabrizia Falzetti

Film producer e organizzatrice. Appassionata di geopolitica, cucina etnica e alimentazione sana. Collaboro con Melarossa dal 2019 per il coordinamento redazionale e la pianificazione editoriale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki