Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Si scatena la guerra dei burger vegetali: tutta colpa del nome

Ivana Barberini by Ivana Barberini
7 Agosto 2020
in Nutrizione
burger vegetale
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

I burger vegetali della Nestlè non potranno chiamarsi in Europa “Incredibile Burger”. A decretarlo è un tribunale olandese, dopo la causa intentata dall’azienda californiana Impossible Foods, famosa per i suoi “Impossible Burger”.

L’azienda Impossible Foods, è una start up del 2011. Produce carne vegetale identica per gusto, aspetto e consistenza a quella animale, ma con un minor impatto ambientale. Conosciuta in tutto il mondo per i suoi “Impossible Burger”, ha quindi accusato la Nestlè di confondere i consumatori con i suoi “Incredible Burger”. Infatti, questi burger vegetali somigliano in tutto e per tutto a quelli dell’azienda californiana.

Il tribunale ha dato ragione a Impossible Foods e obbligato la Nestlè a eliminare dal mercato europeo il marchio entro quattro settimane. In caso contrario, la multa sarà piuttosto salata: 25.000 euro al giorno per tutta la durata dell’ingiunzione.

Dietro le quinte

I burger vegetali Impossible Foods non hanno ancora raggiunto il mercato europeo. L’azienda infatti attende l’approvazione da parte dell’autorità di sicurezza alimentare di Bruxelles per l’ingresso dei suoi prodotti in UE.

Il motivo è una molecola, la leghemoglobina di soia, nota anche come “eme”. Questa infatti è in grado di far “sanguinare” i burger fornendo aspetto, consistenza e sapore pressoché identici a quelli degli hamburger di carne.

La molecola però è geneticamente modificata. La leghemoglobina potrebbe essere ricavata direttamente dalle radici di soia senza alcuna modifica. Tuttavia l’azienda per diminuire l’impatto ambientale la produce in laboratorio.

Annuncio pubblicitario

Impossible Foods attende quindi dal 2018 il via libera da parte dell’UE per commercializzare i propri prodotti. Ma nel 2019 arriva la Nestlè, che lancia sul mercato europeo i suoi “Incredible Burger”, rubando una consistente fetta di mercato ancora piuttosto libera in Europa.

Non stupisce dunque la decisione del Tribunale olandese che, sulla base dei fatti, ha considerato il lancio dei prodotti Nestlè come una manovra per ostacolare l’arrivo in Europa dei burger vegetali di Impossible Foods, tenendo conto anche dei nomi, così simili.

burger vegetale2

Il boom della carne vegetale

La vicenda indica una cosa interessante. Se un gigante come la Nestlè vuole a tutti i costi occupare il mercato della carne vegetale, ciò può dare un’idea di quanto sia considerevole l’aspetto economico.

Indubbiamente la pandemia da Covid 19 ha accelerato l’interesse verso i prodotti a base vegetale, ma si tratta comunque di un mercato in netta espansione. La stessa Impossible Foods entro il 2035 si è posta come obiettivo di sostituire tutti gli alimenti di origine animale con analoghi vegetali. Ma sono molte le aziende che hanno intrapreso la stessa strada.

Secondo gli esperti, infatti, il mercato della “carne vegetale” crescerà di 3,17 miliardi di dollari entro il 2024. Sempre più consumatori stanno riducendo il consumo di carne favorendo le alternative vegetali. Per questioni prevalentemente etiche, ambientali e salutistiche. Infatti il 90% di chi consuma prodotti a base vegetale non è vegano e tanto meno vegetariano. C’è molta curiosità per questi nuovi prodotti e cresce la voglia di un approccio più etico e sostenibile nell’alimentazione.

Se vuoi saperne di più sui burger vegetali, ti consigliamo di leggere il nostro approfondimento: Burger vegetali

Annuncio pubblicitario

Ok, ma non chiamatele polpette

Una delle critiche rivolte frequentemente ai vegani/vegetariani è che vogliono imitare i cibi animali chiamandoli allo stesso modo. Dalla pancetta vegetale alla bistecca di soia. Dall’altra sponda, invece, si accusano i ‘carnivori’ di essere del tutto insensibili alle sofferenze degli animali, soprattutto quelli cresciuti negli allevamenti intensivi.

È una specie di “guerra civile” del cibo. Le industrie del latte, per esempio, hanno combattuto strenuamente affinché la parola ‘latte’ non si potesse usare per le bevande vegetali.

Anche il “caso Gary” da un’idea della questione. Perché chiamare ‘formaggio’ un formaggio a base vegetale è un vero sacrilegio. Una consumatrice americana ha suggerito, infatti, con un appello accorato sul web, di usare un altro nome: “chiamatelo Gary, piuttosto, ma non formaggio, vi prego”.

Fonti:

https://www.osservatorioveganok.com

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
guerra dei burger

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share14TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Ivana Barberini

Ivana Barberini

Giornalista in ambito medico-scientifico, scrivo di salute, nutrizione e sanità per diverse testate giornalistiche e magazine on line. Sono laureata in Lettere ma ho un diploma di Dietista, un Master in Etnopsichiatria e diversi corsi di formazione sulla scrittura SEO e online. Per Melarossa scrivo di salute e alimentazione in modo semplice e fruibile, per un’informazione chiara, ma sempre scientificamente corretta. Nel 2024 ho vinto il Premio Omnibus Salute Donna per la divulgazione scientifica.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

albicocca Albicocca, un kit di nutrienti contro il caldo
alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki