Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Gran Bretagna, stop a Kellogg’s per spot televisivo per le donne in gravidanza: è ingannevole

Catia Penta by Catia Penta
15 Marzo 2019
in Mangiar sano
kellogg's: pubblicità ingannevole
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’Asa (Advertising Standards Authority), ovvero l’autorità britannica di controllo sulla pubblicità, ha vietato la diffusione di uno spot pubblicitario firmato Kellogg’s in quanto ritenuto ingannevole. La multinazionale delle colazioni a base di cereali ha realizzato una pubblicità che ritrae, in piscina, una donna in avanzato stato di gravidanza. Ad accompagnare lo spot, una scritta che fornisce precise indicazioni nutrizionali: “Una porzione di cereali Special K contiene acido folico, che contribuisce alla crescita del tessuto materno durante la gravidanza”.

In base al regolamento Ue del 2014 relativo alle indicazioni sulla salute fornite sui prodotti alimentari, se si vuole utilizzare il claim salutistico la quantità minima di acido folico deve essere di 400 microgrammi per porzione giornaliera. Ma, sottolinea l’Asa, il prodotto “Special K”, per porzione, apporta solo 100 microgrammi di acido folico. Un quantitativo decisamente al di sotto dei valori stabiliti dal regolamento.

Perchè lo spot è ingannevole

Ma il problema non è solo che i cereali Kellogg’s non contengono abbastanza acido folico per usare quel claim: la multinazionale ha anche veicolato, attraverso le immagini, un duplice messaggio scorretto.

L’acido folico deve essere integrato dalle donne da un mese prima del concepimento fino a 3 mesi dopo: la protagonista dello spot “Special K” ha invece un pancione da fine gravidanza. Questo lascerebbe intendere che l’integrazione di acido folico sia necessaria fino a quel momento.

Inoltre, il beneficio indicato nello spot è relativo allo sviluppo del tessuto materno e non al minor rischio di sviluppo di difetti del tubo neurale nel feto (come dovrebbe essere secondo la dicitura autorizzata dal regolamento).

Gravidanza e acido folico

Insomma, la diffusione dello spot televisivo della Kellogg’s è stata vietata. E’ bene però ricordare che l’acido folico viene effettivamente aggiunto ad alcuni alimenti che si rivelano utili alle donne in gravidanza. Il suo fabbisogno, nella donna incinta, raddoppia, quindi la sua assunzione deve aumentare: un accorgimento fondamentale per evitare difetti del tubo neurale nel feto.

Annuncio pubblicitario

Oltre che negli alimenti “fortificati” (cereali, succhi di frutta, latte), l’acido folico è naturalmente presente in molti cibi. Si trova in gran quantità nei legumi (lenticchie, fagioli, ceci, piselli ), nella frutta secca (noci, nocciole, arachidi), nelle patate, nel latte, nelle uova e nei pomodori. Per quanto riguarda la frutta, l’acido folico, o vitamina B9, è presente soprattutto nelle arance e nei kiwi.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share1TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Catia Penta

Catia Penta

Laureata in storia della critica letteraria, dal 1989 collaboro come autrice testi in RAI gestendo i contenuti di spazi televisivi molti dei quali dedicati a salute e benessere. Ho collaborato con il Gambero Rosso Channel seguendo, in qualità di autrice, le trasmissioni degli chef più accreditati. Per Melarossa mi occupo di tematiche focalizzate sull’alimentazione sana, sulla dieta e sulle patologie/disfunzioni legate al cibo.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki