Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Basta sprecare il cibo: regole antispreco e consigli per riciclare gli avanzi

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
9 Ottobre 2020
in Mangiar sano
regole antispreco per riciclare il cibo
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Per il WWF, ogni anno quasi 1,3 miliardi di tonnellate di cibo prodotto, in tutto il mondo, vanno sprecate senza arrivare neanche in tavola. Perché? Gli alimenti vanno a male in azienda o nel corso della distribuzione, o vengono gettati via in negozi di alimentari al dettaglio, ristoranti e cucine: si tratta di circa 4 volte la quantità di cibo necessaria a sfamare le quasi 800 milioni di persone denutrite sul pianeta.

Ognuno di noi deve e può fare la sua parte con comportamenti sostenibili in grado di ridurre gli sprechi. I consigli per non sprecare più il cibo e imparare a riciclarlo!

Occhio a cosa e come comprare

Ecco qualche esempio:

  • vai al supermercato con una lista precisa di cosa comprare;
  • attenzione ai formati convenienza, tipo il 3×2: comprali solo se sei sicuro di mangiarli in tempi rapidi;
  • acquista in quantità limitate frutta, verdura e altri alimenti deperibili;
  • scegli prodotti stagionali, la frutta con il giusto grado di maturazione e anche un po’ brutta: è buona lo stesso;
  • preferisci le produzioni locali, a km zero;
  • fai la spesa poco prima di ritornare a casa per evitare di rovinare gli acquisti;
  • cerca di non far ammaccare frutta e verdura, mantenendo separate le diverse varietà;
  • a casa, nel riempire dispensa e frigo, posiziona davanti gli alimenti da consumare a breve. In secondo piano, quelli da mangiare dopo e che possono durare di più. Se sono cibi non deperibili, come quelli conservati in barattoli, metti davanti quelli vecchi, dietro quelli nuovi;
  • nel frigo, riponi ogni alimento nel ripiano giusto, come affettati e formaggi in alto, carne e pesce nel primo piano, frutta e verdura nei cassetti.

Scopri altri consigli su come ordinare la spesa in frigo.

regole antispreco: ordinare la spesa in frigo

Regole antispreco: data di scadenza

Controlla sempre la data di scadenza in etichetta per sapere entro quanto tempo consumare i cibi. La dicitura “da consumarsi preferibilmente entro” indica che le caratteristiche del prodotto rimangono inalterate fino alla data indicata. Ma, dopo lo puoi comunque consumare ma non se ne assicura la qualità organolettica e nutrizionale.

Una scadenza vera e propria è individuata dalla frase “da consumarsi entro”. Infatti, oltre quella data non è sicuro mangiare gli alimenti, che potrebbero aver sviluppato batteri ed essere causa di tossinfezioni o intossicazioni alimentari.

Annuncio pubblicitario

Talvolta i prodotti scaduti costano meno, ma attenzione: acquistandoli fai un affare solo se puoi mangiarli davvero subito, altrimenti il loro futuro è il cassonetto.

Scopri consigli per leggere le etichette alimentari.

regole antispreco: etichette alimenti: regolamento

Idee per riciclare il cibo

Una regola importante è preparare le pietanze cercando di regolarsi con le porzioni.

Ma, se si cucina più del necessario, i cibi possono essere surgelati o trasformati in altro. Un classico riguarda la carne: arrosto o pollo, ridotti in pezzetti e tritati, possono diventare sfiziose polpette. E questo vale anche per il pesce.

La pasta avanzata può essere la base per una frittata (magari da tagliare a pezzi e servire al momento dell’aperitivo), un timballo, un’insalata di pasta fredda. E il riso? Dagli arancini ai supplì alle torte ai budini, anche in questo caso il riciclo è gustoso.

Hai frutta molto matura in casa? Frullala e mettila negli stampini per i ghiaccioli, oppure usala per decorare una torta leggera.

Hai del pane raffermo, duro e secco? Puoi tostarlo in forno e grattugiarlo per fare del pangrattato oppure tagliarlo a pezzetti e saltarlo in padella con un po’ di olio e aglio. Avrai dei deliziosi crostini da gustare con zuppe e vellutate. Poi ci sono le “simil friselle” ovvero il pane raffermo tostato in forno, bagnato e insaporito con pomodori, sale e pepe.

Annuncio pubblicitario

Come ridurre gli sprechi e riusare le bucce

Talvolta si scartano certe parti degli alimenti che sembrano non sufficientemente buone o nutrienti, ma non è così. Ecco qualche consiglio per sfruttare il più possibile i cibi che compri e ridurre gli sprechi.

  • Pelature delle verdure o i loro ritagli possono servire per preparare un brodo vegetale privo di qualsiasi additivo.
  • Bucce di carota, si possono frullare, insieme a qualche mandorla, un po’ di aglio, un filo d’olio, sale e peperoncino: un “pesto” arancione per farcire bruschette. Questo vale anche per i gambi dei broccoli o del cavolfiore, che bolliti e frullati con pochissimo latte diventano una gustosa crema spalmabile. Entrambi i pesti sono buonissimi anche per condire la pasta. Persino i baccelli, per esempio quelli dei piselli, anch’essi bolliti, frullati e insaporiti con olio, si trasformano in una crema con cui accompagnare carne, pesce, pasta, bruschette.
  • Bucce “associate” di mela, pera e carota si trasformano in una marmellata dolce (1 chilo di frutta e 500 grammi di zucchero). Anche le bucce di zucca, unite a cipolla, zenzero e senape, si riciclano in una marmellata dal sapore insolito, perfetta per accompagnare la carne.
  • Bucce di arancia, essiccate al forno a bassa temperatura per circa due ore, si usano con timo e qualche grano di pepe per realizzare infusi digestivi.
  • Per un risotto di mare doc, ideale un brodo preparato con scarti di pesci diversi, lisca, testa, persino la corazza dei gamberi.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Come riciclare gli avanzi

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki