Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Troppi grassi saturi compromettono la concentrazione: basta un solo pasto per metterla ko

Tiziana Landi by Tiziana Landi
15 Maggio 2020
in Mangiar sano
Troppi grassi saturi compromettono la concentrazione: basta un solo pasto per metterla ko
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Basta un solo pasto ricco di grassi saturi per compromettere la tua capacità di concentrarti. Lo suggerisce uno studio condotto da ricercatori dell’Ohio State University e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition. Ti sarà capitato di sentirti mentalmente appannato, con i riflessi rallentati, dopo un pranzo un po’ troppo carico: questa ricerca ti aiuta a capire perché.

Grassi saturi e concentrazione: lo studio

Lo studio ha confrontato i risultati ottenuti da 51 donne in un test di misurazione dell’attenzione, della concentrazione e del tempo di reazione. In un caso la valutazione è stata fatta dopo un pasto ricco di grassi saturi, nell’altro dopo un pasto in cui i grassi saturi erano stati sostituiti con olio di semi di girasole, fonte di grassi insaturi.

In dettaglio, entrambi i pasti contenevano uova, biscotti, salsiccia di tacchino e 60 g di grassi, rappresentati da acido palmitico, ad alto contenuto di grassi saturi, oppure da olio di girasole.

L’apporto calorico dei due pasti era simile, ma le prestazioni delle partecipanti nel test sono state migliori quando nel pasto c’era un grasso più sano. Dopo il pasto ricco di grassi saturi, infatti, le donne avevano risultati dell’11% peggiori in termini di attenzione.

Grassi: quali effetti sul cervello

Precedenti studi hanno analizzato gli effetti dei grassi saturi sulla concentrazione, ma lo hanno fatto misurando le conseguenze di un consumo prolungato nel tempo. Questa nuova ricerca ha permesso di comprendere che basta un solo pasto troppo ricco di grassi saturi per mandare in panne il cervello e far calare bruscamente attenzione e concentrazione. Un risultato che deve far riflettere sulle conseguenze che anche una piccola concessione a stili alimentari poco salutari può avere sulle nostre abilità cognitive.

C’è di più: la ricerca ha messo a confronto un pasto molto ricco di grassi saturi con uno privo di grassi saturi, ma comunque contenente grassi. E’ ipotizzabile che gli effetti nocivi di un pasto ad alto tasso di grassi saturi sarebbero risultati ancora più marcati, se paragonati con quelli di un pasto privo di grassi. Lo ha osservato Annelise Madison, autrice principale dello studio.

Annuncio pubblicitario

La ricerca non ha determinato quale meccanismo all’interno del cervello sia alla base di questi risultati. E’ possibile che, come evidenziato anche da altri studi, il cibo ricco di grassi saturi faccia aumentare i livelli di infiammazione in tutto il corpo e anche nel cervello, compromettendone le funzionalità.

Vuoi saperne di più sulla differenza tra grassi saturi e insaturi? Su quali cibi li contengono e su come dosarli all’interno di un’alimentazione sana e a dieta? Leggi il nostro articolo “È vero che una dieta senza grassi ti fa dimagrire?”

Fonte: Science Daily.

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo su Pinterest.

Troppi grassi saturi compromettono la concentrazione

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share13TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki