Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Pasta: 3 dritte del nutrizionista per renderla ancora più nutriente e salutare

Tiziana Landi by Tiziana Landi
2 Ottobre 2022
in Mangiar sano
pasta: 3 consigli del nutrizionista per renderla più nutriente e salutare
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

9 italiani su 10 la mangiano regolarmente, 1 su 3 addirittura ogni giorno. E’ la pasta, piatto simbolo della dieta mediterranea e regina indiscussa sulle tavole italiane. Ma anche portavoce dell’Italia nel mondo, tanto che da ormai 21 anni, il 25 ottobre, tutto il mondo la celebra con il World Pasta Day, la manifestazione ideata e curata da Unione Italiana Food e IPO – International Pasta Organization.

A lungo oggetto di falsi miti e luoghi comuni senza fondamento, come quello secondo il quale farebbe ingrassare, ormai la pasta è stata scagionata da ogni accusa ed è universalmente considerata un cibo irrinunciabile all’interno di un’alimentazione sana, anche a dieta. Fonte di carboidrati complessi, insieme al pane e agli altri cereali dovrebbe rappresentare il 45-60% del tuo apporto calorico quotidiano. E’ energetica, saziante, digeribile, non solo un piacere per il palato ma anche una fonte di nutrienti preziosi per la salute. Soprattutto se segui i nostri 3 consigli per renderla ancora più salutare e godere al massimo dei suoi benefici. Scopri le dritte del nutrizionista.

pasta e legumi: apporto completo di aminoacidi essenziali

Pasta: con i legumi è ancora più nutriente

Quella tra pasta e legumi è un’accoppiata nutrizionalmente perfetta perché ti assicura un apporto completo di tutti gli 8 aminoacidi essenziali, quelli, cioè, che il nostro organismo non è in grado di sintetizzare da solo e deve quindi assumere con l’alimentazione. Mentre gli alimenti di origine animale hanno proteine che li contengono tutti, per quelli di origine vegetale, come pasta e legumi, non è così: la pasta di frumento apporta poca lisina, i legumi poca metionina. Ma basta abbinarli per compensare le reciproche carenze e ottenere un piatto con proteine di elevato valore biologico. Un esempio? Un grande classico della cucina italiana come la pasta e fagioli. Oppure la pasta e lenticchie di Melarossa! Provala subito!

Pasta integrale per fare il pieno di fibre

La pasta integrale, preparata con farine ricavate dal chicco completo del grano, non privato cioè della crusca e del germe, è una pasta con un maggiore contenuto di fibre, che quindi ti fa sentire più sazio a parità di quantità consumate e favorisce il benessere dell’intestino, contrastando la stitichezza. In più, le fibre solubili contenute in pasta e cereali regolano l’assorbimento di zuccheri e grassi, quindi ti danno anche una mano a mantenere il peso forma. Ecco tre buoni motivi per alternare la classica pasta “bianca” a quella integrale!

In generale, cerca di portare in tavola non solo la pasta di semola di grano duro, la più nota e diffusa, ma anche paste prodotte con farine ricavate da altri cereali. Questo ti assicura una dieta più varia non solo in termini di gusto ma anche sul fronte dei nutrienti. La pasta di farro, per esempio, è più ricca di proteine e sali minerali rispetto a quella di frumento e risulta anche molto più digeribile e saziante.

Leggi l’articolo “Pasta: quale scegliere a dieta?“, in cui il nutrizionista ti spiega di più sui benefici della pasta integrale.

Annuncio pubblicitario

Pasta: al dente è più sana

La pasta al dente non è solo più buona, è anche più salutare. Una cottura troppo prolungata, infatti, facilita l’assorbimento degli zuccheri e questo causa un picco di glicemia che stimola l’insulina: questo ormone abbassa il livello di glicemia ma favorisce anche il deposito del tessuto adiposo. Insomma, la pasta scotta ha un indice glicemico molto più alto di quella al dente, e questo non va bene né se soffri di diabete, né se vuoi dimagrire o mantenere il peso.

Guarda il video del nutrizionista e scopri perché la pasta al dente è più sana.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share25TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki