Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cosa fare se tuo figlio è in sovrappeso

Luisa Carretti by Luisa Carretti
10 Novembre 2012
in Mangiar sano
cosa fare se tuo figlio in sovrappeso
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Il problema dell’obesità sembra essere diventato di dimensioni talmente vaste da essere affrontato quotidianamente da specialisti e mezzi di informazione. Quando ad essere coinvolti poi sono i bambini (il Ministero della Salute ha dichiarato che in Italia ben 1 bambino su 3 è in sovrappeso), le cose si complicano visto che entrano in campo fattori che vanno al di là della salute fisica.

Chi non ricorda i vecchi film americani degli anni ’80 in cui il grassottello di turno veniva preso in giro dei compagni di scuola, o lanciato in un maleodorante cassonetto dell’immondizia? Che effetti può avere tutto questo sull’autostima e la socialità dei tuoi bambini?

Negativi, visto che molto spesso le persone grasse risultano essere insicure, introverse, poco inclini alla socialità, incapaci di risolvere qualsiasi tipo di problematica e dunque frustrate, passive ed il più delle volte anche ostili a chi sta loro intorno. Un’ostilità che può essere arma di autodifesa fra loro e chi consciamente o inconsciamente non fa che criticarle e disprezzarle. Come comportarti se tuo figlio è in sovrappeso? Ecco i consigli di Melarossa.

Mai essere troppo dura

Spesso nei confronti dell’obesità hai un comportamento ostile e indelicato: tratti duramente i tuoi figli e li forzi a fare qualsiasi cosa reputi indispensabile per risolvere il problema.

Al contrario dovresti capire che dietro a questo aumento di peso ci sono abitudini alimentari e di vita sbagliate, che molto spesso sei stato tu ad insegnare, ma anche problemi più profondi di tipo emotivo o relazionale. Cerca dunque di essere delicata e di capire su cosa lavorare.

Osserva

bimbagrassottellaUn bambino, ma ancor di più un adolescente in sovrappeso, può diventare bersaglio di adulti e coetanei. Osserva tuo figlio e cercha di capire come si sente. Se ti racconta di episodi di violenza verbale o fisica nei suoi confronti, suggerisci le strategie per farsi rispettare. Fagli capire che la violenza non è la risposta giusta ed invitalo o ad ignorare (un’arma difficile, ma efficace) o a rispondere a tono, magari ironizzando su un difetto dell’aggressore. In questo modo riuscirà a ristabilire l’equilibrio e si sentirà meno debole.

Annuncio pubblicitario

Spronalo alla socialità

Muoversi, uscire, incontrare amici e coetanei può essere uno stimolo importante per evitare che l’ autostima precipiti. Quello che tuo figlio deve capire è che l’aspetto fisico non ha alcun legame con la personalità ed il carattere e che ci sono e ci saranno molte persone capaci di apprezzarlo nonostante i chili di troppo.

Spiega perché risolvere l’obesità, ma senza mortificarlo

Mai e poi mai tuo figlio deciderà di mettersi a dieta se non avrà capito perché essere grassi fa male alla salute. Cerca di spiegargli a quali rischi va incontro (disturbi del sonno, disturbi cardiovascolari, asma, malattie ortopediche) e perché sarebbe bene seguire un regime alimentare sano ed equilibrato, ma evita di mortificarlo, sovraccaricando una situazione già di per sé difficile per lui.

Dieta e attività fisica

Se tuo figlio ti vede come alleata e non come antagonista, sarà sicuramente più propenso ad iniziare la dieta che suggerisci. Elimina snack e junk food e proponi cibi sani e salutari. Invoglialo poi a praticare uno sport trasmettendogli il rispetto del corpo e il piacere di una vita sana.

Sii un esempio

Segui la dieta insieme a lui, pratica sport, rispetta il tuo corpo ed impara a non disprezzare o insultare le persone grasse.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki