Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Alimentazione, gli italiani mangiano male

Luisa Carretti by Luisa Carretti
10 Giugno 2014
in Mangiar sano
italiani mangiano male: lo conferma uno studio
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Le abitudini alimentari degli italiani sono un modello in tutto il mondo, perché la nostra tradizione alimentare che si ispira alla dieta mediterranea, è patrimonio dell’umanità dall’Unesco.

La smentita arriva però da un’indagine presentata dall’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare ed inserita nella European Health Examination Survey.

Questo studio ha coinvolto 9.107 italiani di età compresa tra i 35 e i 79 anni, offrendo una radiografia di un’Italia più grassa, dal girovita più largo e sempre più allergica ad uno stile di vita sano.

Obesità, colesterolo e diabete

Secondo lo studio, pur essendo diminuita la percentuale di rischio cardiovascolare del 6% per gli uomini e del 15% per le donne, negli ultimi dieci anni è aumentato il numero di persone in sovrappeso o addirittura obese. La percentuale supera il 25% della popolazione di entrambi i sessi. Inoltre si affianca un aumento dei valori del colesterolo più alti dei limiti consentiti. I

Insomma sono tanti gli italiani che soffrono di colesterolo alto, soprattutto nella fascia di età over 75:

  • il 36% degli uomini
  • il 55% delle donne.

Fra loro, rispettivamente il 27% e il 19% soffre di diabete.  A rischio naturalmente il cuore, che è risultato molto fragile fra i più anziani.  Invece meno in pericolo fra i giovani, visto che il numero di infarti e ictus è rimasto stabile negli ultimi dieci anni.

Annuncio pubblicitario

Se però non ci sarà un cambiamento di rotta nelle abitudini alimentari degli italiani, secondo i medici, questi risultati potrebbero essere vanificati.

Poca verdura e pesce nel piatto

  • Soltanto 1 italiano su 3 mangia verdura e pesce in quantità adeguate.
  • Va meglio per la frutta: il 15% degli italiani ne consuma almeno 2-3 porzioni durante la giornata.

Anche se le donne sono risultate più virtuose nel seguire uno stile di vita e abitudini alimentari sane, le percentuali restano ancora basse e non è sufficiente essere diligenti solo in relazione al consumo di frutta. Affinché una dieta sia veramente equilibrata, come insegna anche la dieta Melarossa, è necessario consumare almeno 2-3 porzioni di verdura al giorno e portare in tavola il pesce due volte a settimana.

Poca attività fisica e ancora troppo fumo

L’abolizione del fumo nei locali pubblici sembra aver diminuito sensibilmente il numero di fumatori in Italia, ma sempre secondo l’indagine solo un italiano su dieci, appena il 7% degli uomini e il 13% delle donne, non fuma e fa attività fisica regolarmente.

Se a questo si aggiunge un consumo eccessivo di formaggi, insaccati, dolci, bevande gassate e alcolici, i rischi per la salute aumentano.

Le regole salva-cuore

Ma quali sono le dieci regole  che devi seguire per una salute perfetta? Eccole riassunte qui per te:

  • non fumare
  • pratica esercizio fisico regolarmente
  • consuma almeno 2-3 porzioni al giorno di frutta (200 g)  e 2-3 porzioni di verdura al giorno (500 g)
  • mangia 2 volte a settimana il pesce (150 g a porzione)
  • consuma una porzione di formaggi non più di tre volte a settimana (75 g a porzione)
  • concediti salumi e insaccati non più di due volte a settimana (50 g a porzione)
  • dolci (100 g a porzione per non più di due volte a settimana)
  • non più di una lattina di bibite zuccherate a settimana
  • non oltre di 20 gr di alcol (uomini) o 10 gr (donne) fra vino, birra e superalcolici.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Luisa Carretti

Luisa Carretti

Sono una giornalista e scrittrice, esperta di infanzia. I miei articoli per la rubrica Genitori e figli di Melarossa trattano, in particolare, temi come gravidanza, maternità, educazione alimentare e stili di vita sani per bambini e ragazzi. Nel 2016 ho fondato Storie Cucite, una casa editrice per l'infanzia.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento mensile. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki