Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Insalata: le varietà estive più buone da mangiare a dieta

Claudia Manari by Claudia Manari
26 Luglio 2017
in Mangiar sano
insalata, alimento estivo per la tua dieta
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

L’insalata è già la regina della tua dieta, ma d’estate diventa quasi indispensabile. Perché fresca, veloce, sana, sfiziosa, light e mai noiosa: tante varietà e tante ricette per un insieme di sapori che soddisfano il palato e fanno felice la tua linea. Le sue proprietà infatti, ti consentono di consumare un pasto non solo leggero e veloce, ma anche ricco di importanti benefici contro l’invecchiamento, grazie all’effetto antiossidante (secondo alcuni studi, sarebbe l’insalata rossa ad avere le più spiccate proprietà anti age).

Le varietà e i tipi di insalata in commercio durante il periodo estivo sono tante, ognuna con caratteristiche differenti: ecco le più diffuse e apprezzate.

1 – Lattuga romanainsalata lattuga romana

Dal cespo allungato e compatto, ha le foglie spesse, saporite, e molto fresche. Il miglior condimento per questa insalata è a base di olio e limone, oppure con un po’ di maionese light, come nella ricetta della Caesar salad.

2 – Lattuga cappuccio

lattuga

Di forma rotonda e dalle foglie molto larghe, concave e rugose. Molto usata in cucina, come l’iceberg, per panini e guarnizioni. Visto che resiste bene anche al calore, è molto utilizzata nella preparazione di hamburger.

3 – Insalata lolloinsalata lollo varietà

Poverissima di calorie, è un ottimo rinfrescante, perfetto anche per “colorare” un aperitivo. Dal gusto intenso (e leggermente amarognolo, nella sua variante di colore rosso) è adatta a condimenti forti, come l’aceto o la salsa tartara.

4 – Iceberginsalata iceberg

Sebbene abbia un nome “freddo”, questa varietà di insalata è tipica della stagione calda. Dal sapore leggero e delicato e dalle foglie succose e croccanti, è quella più adattabile ad ogni palato, ma ha il più basso valore nutritivo tra tutte le varietà e per alcune persone risulta difficile da digerire. Inoltre è la meno economica: costa tra 1,50-2,30 euro circa al chilo, mentre tutte le altre varietà hanno un prezzo orientativo compreso tra 0,90 e 1,80 euro al chilo.

Annuncio pubblicitario

Una volta che hai individuato la varietà che preferisci, assicurati di mettere nella borsa della spesa il prodotto più fresco: a tal fine, concentrati soprattutto sulla “base” del cespo, che deve essere di colore chiaro e non marroncino, altrimenti significa che l’insalata è stata raccolta da un po’ e si è ossidata.

Controlla anche che il cespo non sia stato privato delle foglie più esterne, con l’intento di farlo sembrare più fresco e sodo. A casa, conserva l’insalata in un sacchetto di carta marrone, nei cassetti in basso del frigorifero. E se si sta un po’ rovinando, niente paura: puoi anche cuocerla, ad esempio mescolandola a scalogno, capperi e acciughe, per guarnire una bruschetta!
Scopri qui, tante ricette di insalate estive che puoi provare in questa calda estate!

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin2

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Claudia Manari

Claudia Manari

Laureata in Comunicazione, ho collaborato con il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e collaboro con la RAI dal 2003, in qualità di autrice di programmi che si occupano anche di nutrizione e benessere. Per Melarossa scrivo soprattutto di salute, di prevenzione delle patologie legate al cibo e non solo, ma anche di dermatologia e tematiche affini.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki