Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Frutta: è meglio mangiarla ai pasti o lontano dai pasti?

Tiziana Landi by Tiziana Landi
10 Febbraio 2020
in Mangiar sano
Frutta: è meglio mangiarla ai pasti o lontano dai pasti?
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Si sente spesso dire che mangiare la frutta ai pasti faccia male, perché causa gonfiore e rallenta la digestione. Ma cosa c’è di vero? Molto poco.

In effetti, per chi soffre di problemi specifici di gonfiore addominale può essere consigliabile mangiare la frutta lontano dai pasti, ma per tutti gli altri mangiarla durante o a fine pasto non rappresenta un pericolo, anzi, può rivelarsi addirittura positivo.

Mangiare la frutta ai pasti: a chi è sconsigliato

Come sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità, ci sono alcuni componenti della frutta, come fibre e oligosaccaridi, che possono rallentare, anche se in misura modesta, il transito del cibo attraverso il tratto gastrointestinale, dar luogo a processi di fermentazione e creare un accumulo di gas nell’intestino, che causa una sensazione di gonfiore.

Questi disturbi possono interessare chi ha una particolare sensibilità intestinale (colite ulcerosa, sindrome dell’intestino irritabile, meteorismo). Ma fatta eccezione per queste condizioni, mangiare la frutta a fine pasto non causa fastidi, anzi ti assicura tanti vantaggi.

frutta durante pasti benefici

Mangiare la frutta ai pasti: i benefici

Sono tanti i benefici del mangiare la frutta durante i pasti. Ecco i principali.

  • Consumare la frutta alla fine del pasto fa sì che gli zuccheri che contiene vengano rilasciati nel sangue più lentamente di quando si mangia la stessa frutta a digiuno. Questo riduce il rischio di una rapida risposta ormonale (insulina – glucagone), che può causare un rapido ritorno del senso di fame.
  • La vitamina C che la frutta contiene migliora l’assorbimento del ferro presente nella verdura.
  • Grazie ai suoi componenti antiossidanti, la frutta accompagna il cibo nella digestione proteggendolo dai danni ossidativi.
  • La frutta rappresenta un fine pasto gradevole, dolce ma non eccessivamente calorico.

Mangiare la frutta fuori dai pasti: i vantaggi

Mangiare la frutta fuori dai pasti, come spuntino, è un’ottima soluzione soprattutto per chi sta seguendo una dieta per dimagrire, perché la frutta è uno snack genuino che, con pochissime calorie, aiuta a spezzare la fame e ad arrivare con meno appetito ai pasti principali: un aiuto per controllarsi meglio a tavola. E’ questo il motivo per cui anche la dieta Melarossa prevede la frutta non a fine pasto ma come spuntino.

Annuncio pubblicitario

Frutta: benefica in qualsiasi momento della giornata

Insomma, salvo casi particolari, la frutta fa bene alla salute in qualunque momento la mangi e, anzi, è importante che tu ne mangi a sufficienza: le raccomandazioni minime prevedono un consumo quotidiano di 400 g tra frutta e verdura. Molti studi scientifici indicano chiaramente che consumare abitualmente almeno 5 porzioni al giorno tra frutta e verdura è associato a un minore rischio di molte patologie gravi, come infarto, ipertensione, tumore al colon. E ti aiuta anche contro l’influenza.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share73TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki