Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Un anno di dieta mediterranea sviluppa i batteri intestinali “buoni” e fa invecchiare in salute

Tiziana Landi by Tiziana Landi
4 Maggio 2020
in Mangiar sano
Un anno di dieta mediterranea dopo i 65 fa aumentare i batteri intestinali “buoni” che aiutano a invecchiare in salute
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Dieta mediterranea: seguirla per 12 mesi, dopo i 65 anni, fa aumentare i batteri intestinali “buoni”, che aiutano a invecchiare in salute, e riduce quelli che stimolano l’infiammazione e favoriscono il declino fisico e cognitivo, rallentando così le conseguenze negative dell’avanzare dell’età.

Lo sostiene uno studio condotto dalla School of Microbiology dello University College di Cork, in Irlanda. La ricerca, condotta in cinque paesi (Francia, Italia, Regno Unito, Paesi Bassi, Polonia), è pubblicata online sulla rivista Gut.

La dieta mediterranea per invecchiare meglio

Molti studi suggeriscono che una dieta povera, piuttosto comune tra gli anziani, riduce la gamma e i tipi di batteri (microbiota) presenti nell’intestino e aiuta ad accelerare l’insorgenza della fragilità legata all’avanzare dell’età. Il microbiota intestinale, ovvero quel prezioso universo di batteri che popolano l’intestino, gioca un ruolo centrale per tantissime funzioni del nostro organismo. Tra queste, il mantenimento di un sistema immunitario efficiente e la riduzione degli stati infiammatori, che sono all’origine di molte patologie, croniche e degenerative. Perché possa agire come scudo, però, deve essere sano, caratterizzato da una forte presenza di batteri “buoni” che gli permettono di agire come un “antibiotico fisiologico”.

Partendo da queste premesse, i ricercatori hanno quindi analizzato gli effetti di una dieta mediterranea sugli anziani. L’obiettivo era comprendere se potesse contribuire a mantenere in salute il loro microbiota intestinale e a promuovere la proliferazione dei batteri associati all’invecchiamento sano.

Per farlo, hanno analizzato il microbiota intestinale di 612 persone dai 65 ai 79 anni, prima e dopo 12 mesi di dieta normale (289 persone) o mediterranea (323 persone), ricca di frutta, verdura, noci, legumi, olio di oliva e pesce e povera di carne rossa e grassi saturi e appositamente studiata per le persone anziane.

Gli effetti benefici della dieta mediterranea sugli over 65

Lo studio ha mostrato che seguire la dieta mediterranea per 12 mesi era associato a numerosi cambiamenti benefici al microbiota intestinale, in particolare a:

Annuncio pubblicitario
  • una riduzione della perdita di diversità batterica;
  • un aumento dei tipi di batteri precedentemente associati a diversi indicatori di ridotta fragilità, come la velocità di deambulazione e la forza di presa della mano, e al miglioramento delle funzioni cerebrali, come la memoria;
  • una ridotta produzione di sostanze chimiche infiammatorie potenzialmente dannose.

Analisi più dettagliate hanno rivelato che i cambiamenti del microbiota erano associati a un aumento dei batteri noti per la produzione di acidi grassi a catena corta benefici e a una diminuzione dei batteri coinvolti nella produzione di alcuni acidi biliari. La sovrapproduzione di questi acidi è legata ad un aumentato rischio di cancro intestinale, resistenza all’insulina, fegato grasso e danno cellulare.

Inoltre, i batteri che proliferavano in risposta alla dieta mediterranea si sono rivelati determinanti per mantenere un ecosistema intestinale stabile. In particolare erano in grado di agire da barriera contro i microrganismi patogeni associati a indicatori di fragilità.

I cambiamenti sono stati in gran parte determinati da un aumento delle fibre alimentari, delle vitamine e dei minerali. Tra questi, soprattutto C, B6, B9, rame, potassio, ferro, manganese e magnesio.

I risultati erano indipendenti dall’età o dal peso della persona (indice di massa corporea), entrambi fattori che influenzano la composizione del microbiota.

Sono state osservate alcune differenze nella composizione del microbiota intestinale tra persone di diversi paesi. Tuttavia, gli effetti benefici dopo 12 mesi di dieta mediterranea sono risultati simili, indipendentemente dalla nazionalità dei partecipanti.

Se vuoi saperne di più su questo regime alimentare, leggi il nostro approfondimento: Dieta mediterranea: principi, alimenti, proprietà nutrizionali e benefici per la salute.

Annuncio pubblicitario

Fonte: ScienceDaily.

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

Share69TweetPin

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Tiziana Landi

Tiziana Landi

Laureata in Scienze della Comunicazione, sono una giornalista specializzata in produzione di contenuti sui media digitali e tradizionali, content e social media marketing. Sono esperta di cucina light e alimentazione sana e all'interno di Melarossa mi occupo soprattutto di pianificazione editoriale e coordinamento redazionale.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki