Melarossa
No Result
View All Result
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
  • Dieta
    • Dimagrire con la dieta
    • Consigli del nutrizionista
  • Nutrizione
    • Mangiar sano
    • Alimenti dalla A alla Z
    • Lezioni di cucina
  • Ricette
    • Ultime dalla cucina
    • Ricette per Categoria
    • Ricette senza glutine
  • Salute
    • Patologie
    • Terapie Naturali
    • Celiachia
    • Psicologia
  • Fitness
    • Workout
    • Sport e Benessere
    • Sport dalla A alla Z
  • Bellezza
  • Dieta Melarossa
No Result
View All Result
Melarossa
No Result
View All Result
Annuncio pubblicitario

Cibi contaminati, scopri la black list diffusa da Coldiretti

Sylvie Pariset by Sylvie Pariset
2 Ottobre 2020
in Mangiar sano
cibi contaminati: la black list di Coldiretti
Share on FacebookShare on TwitterPin It!

Coldiretti ha stilato l’elenco dei cibi più contaminati, quelli cioè che contengono elementi nocivi per il nostro organismo e sono quindi da evitare. La black list è stata stilata sulla base degli ultimi rapporti elaborati dall’Agenzia europea per la sicurezza alimentare (Efsa) sui residui dei fitosanitari in Europa e dal ministero della Salute sul “controllo ufficiale sui residui dei prodotti fitosanitari degli alimenti”.

L’attenzione alla qualità di ciò che mangiamo deve essere sempre prioritaria. Infatti, una corretta alimentazione è alla base del nostro benessere per il quale consigliamo di seguire i principi della dieta Mediterranea, alla quale si ispira Melarossa. Quindi, occorre mettere a tavola solo prodotti garantiti, ne vale della nostra salute e di quella dei nostri figli.

Cibi contaminati: la black list dei cibi da evitare

A salire sul podio della non edificante classifica sono i peperoncini piccanti provenienti da Repubblica Dominicana e India. A seguire, i prodotti meno sicuri sono, nell’ordine:

  • bacche di goji provenienti dalla Cina
  • riso dal Pakistan
  • melograni dalla Turchia
  • tè dalla Cina
  • okra (o gombo), sorta di piccola zucchina importata dall’India
  • dragon fruit proveniente dall’Indonesia
  • fagioli secchi provenienti dal Brasile  
  • peperoni dolci
  • olive da tavola provenienti dall’Egitto.

Questi ultime, per giunta, hanno un regime agevolato a dazio zero da parte dell’Unione Europea che ne facilita la diffusione.

Cibi contaminati: la lista della Coldiretti

Perché sono pericolosi

Gli alimenti della lista nera stilata dall’associazione dei produttori agricoli presentano elevati livelli di irregolarità.

Infatti, sono contaminati dalla presenza di insetticidi, che – sottolinea la Coldiretti – spesso sono banditi dalla legislazione nazionale ed europea. Tra questi:

  • dicofol
  • acephate
  • permethrin
  • chlorfenapyr
  • methamidophos presenti nei peperoncini
  • tricyclazole nel riso dal Pakistan
  • isoprothiolane nei dragon fruit
  • fenpropimorph
  • procymidone
  • propoxur
  • methamidophos nei fagioli secchi brasiliani.

La Corte dei Conti europea ha più volte espresso preoccupazione per le sostanze chimiche negli alimenti denunciando il mancato rispetto degli standard di sicurezza nei cibi di provenienza extra Ue.

Annuncio pubblicitario

Cibi contaminati: come difendersi

Dai risultati delle analisi risulta che i prodotti alimentari importati, in Italia, sono ben 3 volte più pericolosi di quelli nazionali.

La situazione diventa più rischiosa per i cibi di origine extracomunitaria per i quali la percentuale di irregolarità, secondo l’Efsa, sale al 5,8%, ben otto volte superiore ai prodotti Made in Italy.

Per difendersi e assicurarsi la qualità in tavola, occorre controllare il Paese di origine del prodotto, che deve essere indicato sull’etichetta.

E’ questo un obbligo che riguarda la maggior parte degli alimenti in vendita. “E’ necessario però che tutti i prodotti che entrano nei confini nazionali ed europei rispettino gli stessi criteri a tutela della sicurezza dei consumatori”, ha concluso il presidente della Coldiretti Ettore Prandini.

Fonte

Coldiretti.

Ti è piaciuto il nostro articolo? Condividilo su Pinterest.

Annuncio pubblicitario
scopri la black lista dei cibi contaminati diffusa da Coldiretti

newsletter di Melarossa bannerBANNER MELAROSSA 2024

ShareTweetPin6

Altri articoli

Annuncio pubblicitario
Sylvie Pariset

Sylvie Pariset

Giornalista, francese di origini, ma italiana d’adozione, sono stata allenatrice sportiva e attrice per diversi anni prima di approdare nell’Editoria. Sono appassionata di salute e benessere, ma scrivo anche di fitness, lifestyle e alimentazione sana.

Annuncio pubblicitario

Articoli correlati

alimenti antitumorali: ecco 5 cibi top Alimenti antitumorali: 5 cibi top per prevenire il cancro
alimentazione per lo studente Alimentazione per lo studente: mangiare sano costa poco
frutta e verdura di stagione: guida completa atunno Frutta e verdura di stagione a ottobre: la guida completa
combatti il tumore con la sana alimentazione Alimentazione e tumori: la prevenzione comincia a tavola
asparagi fanno bene a chi soffre diabete Gli asparagi controllano glicemia ed insulina

Melarossa, l’App che ti aiuta a dimagrire con una dieta personalizzata.

Scaricala subito e sottoscrivi l'abbonamento. La provi gratuitamente per 7 giorni (solo per i nuovi iscritti) e, se deciderai di continuare, pagherai un piccolo abbonamento. Il servizio può essere disdetto in qualsiasi momento, anche durante la settimana di prova gratuita.

Apple store
disponibile si Google Play
20200220_AppGallery_Badge_Black
logo_melarossa_trasp

I nostri partner

Chi siamo
- Chi siamo
- La redazione
- Gli esperti di Melarossa
- Contatti
- Disclaimer
App Melarossa
- Aiuto/Supporto
- Testimonial
- F.A.Q.
- Condizioni Generali d'uso
Link Utili
- Privacy Policy
- Cookie Policy
- Newsletter
- Mappa del sito

Melarossa.it è una testata registrata presso il Tribunale di Roma n. 331 del 14/06/2002 P.Iva 01147141004

Il contenuto di questo sito è puramente informativo e in nessun modo può essere inteso come sostitutivo di una consultazione medica con personale specializzato. Invitiamo gli utenti a seguire i consigli di www.melarossa.it solo se sono soggetti fisicamente sani. In presenza di patologie, intolleranze, allergie, ecc suggeriamo vivamente di rivolgersi a un medico. Leggi il Disclaimer

Melarossa.it partecipa al Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che consente ai siti di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it.

Melarossa sceglie e raccomanda in maniera indipendente prodotti che puoi acquistare online. Ogni volta che viene fatto un acquisto attraverso uno dei link presenti nel testo, Melarossa riceve una commissione senza alcuna variazione del prezzo finale.

© Copyright 2025 - Grapho s.r.l

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home Page
  • Dieta Melarossa (beta!)
  • Iscriviti subito alla dieta Melarossa e scarica l’app
  • MyMelarossa
  • Dieta
  • Nutrizione
  • Ricette
  • Salute
  • Fitness
  • Bellezza
  • Wiki